SUOMY MX SPEED Mode D'emploi page 4

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

PRESA D'ARIA FRONTALE MENTONIERA — A — Figura 3
IT
Il flusso di aria in ingresso nella parte frontale del casco è regolato da
una presa d'aria (A) posta sulla mentoniera
PRESE D'ARIA FRONTALI SUPERIORI — B — Figura 3
Il flusso di aria in ingresso nella parte frontale del casco è regolato da
quattro prese d'aria (B) posta sulla parte superiore del casco.
B
B
B
B
A
FIGURA 3
6
ESTRAZIONE D'ARIA POSTERIORE — C — Figura 4
Le innovative prese aria posteriori (C) presenti sul MX SPEED sono
state studiate per migliorare ulteriormente la ventilazione interna del
casco stesso sfruttando i flussi d'aria residui che, sempre grazie all'ef-
fetto Venturi, sono in grado di generare una depressione nella parte
sottostante della stessa garantendo così una notevole estrazione di
aria calda interna e il conseguente mantenimento di una confortevole
temperatura anche nella parte posteriore della testa (nuca).
ESTRAZIONE D'ARIA POSTERIORE INFERIORE — D — Figura 4
Le prese aria fisse laterali (D)consentono, attraverso lo sfruttamento
dell'effetto Venturi, l'estrazione dell'aria dall'interno del casco.
La forma delle stesse è stata studiata al fine di ottimizzare tale
effetto e garantire così una notevole estrazione di aria mantenendo
una perfetta efficienza aerodinamica. La particolare forma è inoltre
in grado di ridurre al minimo le turbolenze e limitare i possibili
scuotimenti del casco stesso.
C
C
D
D
FIGURA 4
FRONTINO — E —
Regolazione – Figura 5
Allentare, senza rimuovere, le tre viti (F) poste sul lato destro, sinistro
e centrale. Regolare la posizione del frontino (E), ruotandolo verso
l'alto o verso il basso fino ad ottenere la posizione desiderata. Una
volta trovata la posizione, serrare le tre viti e ricontrollare la posizione
del frontino. Per tutte queste operazioni, utilizzare uno strumento
adatto al serraggio di tali viti.
F
E
F
FIGURA 5
Sostituzione – Figura 6
Allentare e rimuovere le tre viti (F) poste sul lato destro, sinistro e
centrale. Posizionare il nuovo frontino (E), facendo combaciare le
forature con i tre inserti filettati posti sulla calotta. Inserire le viti negli
appositi alloggiamenti senza avvitarle completamente. Regolare la
posizione del frontino e bloccarlo come da paragrafo precedente.
Per tutte queste operazioni, utilizzare uno strumento adatto al
serraggio di tali viti.
F
F
E
F
F
F
E
F
FIGURA 6
IT
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières