SEVERIN KA 4811 Mode D'emploi page 38

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
Regolazione del livello di macinatura
Nota: Per evitare di danneggiare il meccanismo del
macinino, le regolazioni devono essere fatte durante il
ciclo di macinatura.
Consiglio utile: Per chicchi leggermente tostati,
consigliamo un livello di macinatura fi ne. Per chicchi a
tostatura scura, è indicato un livello più grossolano di
macinatura. Le informazioni sulla tostatura generalmente
sono riportate sulla confezione del caffè.
1.
Preparate il caffè secondo quanto descritto nella
sezione Preparazione del caffè con chicchi interi.
2.
Durante il processo di macinatura, regolatene il livello
alla consistenza desiderata.
3.
Ruotate la manopola di regolazione in senso orario
verso il simbolo di chicco piccolo per una macinatura
più fi ne.
4.
Ruotate la manopola in senso anti-orario verso il
simbolo di chicco grande per una macinatura più
grossolana.
Impiego di caffè macinato
1.
Preparazione dell'apparecchio:
Preparate l'apparecchio – seguite i punti da 2 a 5 della
precedente sezione Preparazione del caffè con chicchi
interi; poi inserite il fi ltro di carta e aggiungete la quantità di
caffè richiesta.
2.
Selezionate la modalità di caffè macinato:
Premete
.
3.
Inizio del ciclo di infusione:
Premete il tasto
per cominciare.
L'acqua comincia a passare attraverso il fi ltro.
4.
Rimozione della caraffa di vetro:
3 segnali sonori indicano che l'acqua è passata tutta
attraverso il fi ltro. Togliete la caraffa e procedete secondo
quanto descritto nei punti da 10 a 12 della precedente
sezione Preparazione del caffè con chicchi interi.
Nota: Dopo aver selezionato il tasto
possibile agire sui tasti
è determinata dalle quantità rispettive di caffè e di acqua
utilizzate.
Manutenzione e pulizia
Disincrostazione dal calcare
∙ Secondo la qualità dell'acqua (tenore calcareo) della
vostra zona nonché la loro frequenza d'utilizzazione,
tutti gli apparecchi elettrodomestici termici che utilizzano
acqua calda, esigono una periodica disincrostazione
(eliminazione dei sedimenti calcarei) destinata a
garantirne il buon funzionamento.
38
, non è più
e
. La consistenza del caffè
∙ Ogni copertura della garanzia sarà annullata e
invalidata se i problemi di malfunzionamento
dell'apparecchio sono dovuti alla mancata
eliminazione dei residui calcarei.
∙ Dei tempi di preparazione più lunghi e un aumento del
rumore durante la preparazione, indicano la necessità di
procedere alla disincrostazione della caffettiera.
∙ Un eccessivo accumulo di sedimenti calcarei sarà
molto diffi cile da eliminare, anche per mezzo di potenti
decalcifi canti, potrebbe essere la causa di perdite di
acqua del sistema di infusione. Viene perciò altamente
raccomandato di procedere alla disincrostazione
dell'apparecchio ad intervalli di trenta, quaranta cicli di
infusione.
∙ Per la disincrostazione potete utilizzare una soluzione di
acqua e aceto, procedendo nel modo seguente:
∙ Mescolate 40 ml di aceto concentrato con la quantità
massima indicata di acqua fredda.
∙ Versate la soluzione disincrostante nel serbatoio
dell'acqua, inserite un fi ltro di carta/permanente
sull'apposito supporto senza aggiungere caffè e,
seguendo le istruzioni riportate nella sezione Impiego
di caffè macinato, mettete in funzione l'apparecchio
come se doveste eseguire un normale ciclo di infusione.
Se necessario, ripetete l'operazione. Durante la
disincrostazione, assicuratevi che il locale sia ben aerato
per non inalare i vapori dell'aceto.
∙ Per pulire l'apparecchio dopo la disincrostazione,
eseguite 2-3 cicli di infusione con acqua pulita (senza
aggiunta di caffè e togliendo il fi ltro permanente) –
consultate la sezione Manutenzione e pulizia / Lavaggio
dell'apparecchio.
∙ Non versate mai le soluzioni disincrostanti nei lavelli
smaltati.
Pulizia
∙ Prima di pulire l'apparecchio, assicuratevi che il cavo di
alimentazione sia disinserito dalla presa di corrente e che
l'apparecchio si sia raffreddato completamente.
∙ Per evitare eventuali rischi di scosse elettriche, non pulite
l'apparecchio con liquidi e non immergetelo in sostanze
liquide; non mettete l'apparecchio sotto l'acqua corrente.
L'apparecchio va pulito con un panno leggermente umido
e un detersivo leggero. Asciugate l'apparecchio.
∙ Non usate soluzioni abrasive o detergenti concentrati.
∙ Per eliminare la posa di caffè usata, aprite il fi ltro rotante,
togliete il fi ltro di carta o il fi ltro permanente e eliminate
la posa (che in quanto sostanza naturale può essere
compostata). Pulite con un panno umido l'interno del fi ltro
rotante, asciugatelo e poi chiudetelo di nuovo.
∙ La caraffa di vetro, il serbatoio dell'acqua, l'anello del
fi ltro e il fi ltro permanente possono essere lavati con
acqua calda dopo l'uso. In seguito asciugate tutto bene.
∙ Non mettete né l'apparecchio né nessuno dei suoi
accessori in lavastoviglie.
∙ Pulite frequentemente il contenitore per i chicchi di
caffè con un panno umido e poi lasciatelo asciugare

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières