Rimozione E Sostituzione Di Componenti E Gruppi Di Componenti; Sostituzione Dei Cuscinetti; Rimozione Del Rotore Principale; Sostituzione Ponte Diodi Rotante - Sincro SK225 SM Manuel D'utilisation Et De Maintenance

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Intense vibrazioni causate dal motore o
da un errato al li ne a men to dei componenti
del gruppo elettrogeno sottopongono il
cu sci net to a sollecitazioni che ne riducono
IMPORTANTE!
la vita.
7.2 Rimozione e sostituzione di componenti
e gruppi di componenti
Le coppie di serraggio delle viti sono riportate nella
tabella al punto 6.2.3.

7.2.1 Sostituzione dei cuscinetti

Rimozione
del
cuscinetto
accoppiamento (NDE)
• Ruotare il rotore in modo che il centro del polo vada
ad appoggiarsi sullo statore;
• Rimuovere la griglia di copertura presente sullo scudo
posteriore del generatore;
• Scollegare i cavi Exc+ ed Exc- dalla scheda AVR
(rosso e nero) e liberarli da eventuali fascette in modo
che possano essere estratti dalla scatola morsettiera;
• Prima di rimuovere lo scudo, assicurarsi che lo stesso
sia agganciato ad un sollevatore attraverso l'anello
posto sulla parte superiore. In questo modo, una volta
rimosso, non potrà cadere od oscillare provocando
danni ad oggetti o persone;
• Svitare le 4 viti che fi ssano lo scudo alla cassa;
• Applicare contemporaneamente due viti M6 per la
serie SK225 e M10 per la serie SK250 (con lunghezza
minima (75 mm) nei fori M6 per la serie SK225 e M10
per la serie SK250 posti sullo scudo, e lentamente
iniziare a rimuovere lo stesso dal cuscinetto;
• Prestare particolare attenzione quando il cuscinetto
è quasi completamente fuori dalla sede dello scudo;
• Visto il peso considerevole dell'assieme scudo-statore
eccitatrice, prestare particolare attenzione al fi ne di
evitare eventuali danni a persone o materiali;
• Rimuovere l'anello di compensazione (se presente)
e l'anello seeger;
• Rimuovere il cuscinetto tramite estrattore.
Rimozione del cuscinetto lato accoppiamento (DE)
• Per eseguire la seguente procedura è necessario
che il generatore sia stato disaccoppiato dal motore;
• Ruotare il rotore in modo che il centro del polo vada
ad appoggiarsi sullo statore;
• Rimuovere la griglia di protezione presente sullo scudo
anteriore del generatore;
• Per evitare movimenti pericolosi al momento del
distacco si raccomanda di fi ssare lo scudo ad un
sollevatore;
• Svitare le viti che fi ssano lo scudo alla cassa;
• Estrarre lo scudo;
• Rimuovere il cuscinetto tramite estrattori.
Riassemblaggio dei cuscinetti
Per il riassemblaggio dei cuscinetti seguire a ritroso le
istruzioni sopra riportate, considerando che:
• Non vi devono essere superfici usurate, sia sul
cuscinetto sia sull'albero;
• Il cuscinetto prima di essere riassemblato deve essere
riscaldato a circa 80° C.

7.2.2 Rimozione del rotore principale

12
IMPORTANTE!
• Ruotare il rotore in modo che il centro del polo vada
ad appoggiarsi sullo statore;
• Smontare gli scudi (NDE e DE) come descritto in
precedenza;
• Supportare il rotore con un'imbracatura dal lato DE,
accompagnare il rotore fuori dallo statore prestando
lato
opposto
attenzione agli avvolgimenti; una volta che il rotore è
uscito dallo statore adattare l'imbracatura in modo che
il rotore non rischi di cadere.
Riassemblaggio
Per il riassemblaggio del rotore seguire a ritroso le
istruzioni sopra riportate, prendendo in considerazione
le seguenti avvertenze:
• nel caso siano stati cambiati parti del rotore, il rotore
completo deve essere riequilibrato;
• nel caso di alternatori con singolo cuscinetto,
controllare che i dischi di accoppiamento non siano
danneggiati.

7.2.3 Sostituzione ponte diodi rotante

• Togliere la griglia d'aspirazione del generatore;
IMPORTANTE!
• Svitare le 4 viti che fi ssano lo scudo alla cassa;
• Applicare contemporaneamente due viti M6per la
serie SK225 e M10 per la serie SK250 (con lunghezza
minima (75 mm) nei fori M6 per la serie SK225 e
M10 per la serie SK250 posti sullo scudo NDE, e
lentamente avvitare le viti in modo da far uscire lo
scudo al massimo di 20mm; si crea così lo spazio
necessario per sostituire il ponte diodi;
• Prestare particolare attenzione a non estrarre
completamente lo scudo dal cuscinetto;
• Per evitare lesioni alle persone o danneggiamenti agli
avvolgimenti, prima di eseguire quest'operazione è
consigliabile agganciare lo scudo ad un sollevatore;
• Svitare le 3 + 2 viti che collegano i cavi del rotore
eccitatrice e del rotore principale al ponte diodi;
• Per rimuovere i ponti diodi dal rotore eccitatrice della
serie SK225 si deve svitare l'unica vite posta al centro
dello stesso, mentre per la serie SK250 si devono
svitare le due viti poste ai lati dei ponti diodi.
Riassemblaggio
Per il riassemblaggio del ponte diodi seguire a ritroso le
istruzioni sopra riportate.
NOTA: Il ponte diodi può essere sostituito anche togliendo
completamente lo scudo NDE; la procedura da seguire
è la "NDE sostituzione dei cuscinetti", una volta tolto lo
scudo seguire la procedura sopra descritta.
Nel caso vi siano cuscinetti con ingrassatore
si raccomanda di seguire le istruzioni
descritte in precedenza e di riassemblare
le parti meccaniche utilizzate per ingrassare
il cuscinetto nelle stesse posizioni che
avevano prima di essere smontate. Applicare
la quantità e il tipo di grasso come indicato
sulla targhetta del generatore.
E' importante inoltre che il rotore sia
supportato da un sollevatore in quanto se
la corda non è posizionata in modo corretto
il rotore può sfi larsi e scivolare provocando
seri danni a persone e cose.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières