Scheda Avr Rd2 - Sincro SK225 SM Manuel D'utilisation Et De Maintenance

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6.4.5 Scheda AVR RD2

L'AVR serve a mantenere la tensione costante quando
il carico e i parametri della macchina variano. L'AVR
richiede il collegamento del sensing, l'alimentazione
dall'avvolgimento ausiliario (AUX), il collegamento dello
statore eccitatrice
(+/-). La scheda RD2 è un regolatore
digitale che permette di selezionare sensing trifase
(il regolatore terrà costante la media delle 3 tensioni
rilevate) o sensing monofase. La selezione avviene
attraverso dip-switch.
In caso di carichi distorcenti o squilibrati, la precisione
della regolazione sulla tensione può essere ridotta. Il
controllo della frequenza riduce progressivamente
l'eccitazione del generatore, quando la velocità del
motore di trascinamento cala al di sotto di una soglia
preimpostata regolabile prevenendo la sovraeccitazione
a bassi giri e riducendo gli effetti di carico sul motore di
trascinamento.
Il regolatore dispone di un dip-switch per la selezione
della frequenza di lavoro. Impostare il dip-switch
(50/60Hz) della scheda AVR, in funzione della
frequenza di esercizio (50Hz posizione ON, 60Hz
posizione OFF).
Impostazione della tensione: selezionare innanzitutto
il tipo di sensing (trifase o monofase) attraverso l'apposito
dip-switch. Attivare poi, spostandolo in posizione ON,
il dip-switch che riporta il valore di tensione che più si
avvicina alla tensione desiderata (che deve essere
coerente con il collegamento eseguito).
Selezionare il dip-switch:
"115" se si collega ad una tensione
100 e 130V,
"230" se si collega ad una tensione
185 e 245V,
"400" se si collega ad una tensione
340 e 460V,
"480" se si collega ad una tensione
440 e 520V.
Regolare la tensione ad un valore superiore
a quello mas si mo previsto per il generatore
può
causare
ge ne ra to re stesso.
ATTENZIONE!
È possibile modificare la tensione di uscita agendo sul
potenziometro "V". Con il gruppo in moto alla velocità
nominale, regolare fino ad ot te ne re il valore cercato.
Se ad una piccola variazione di velocità la ten sio ne
varia, allora è necessario regolare prima la protezione
di sottovelocità.
Regolazione della stabilità: qualora si dovessero
verificare delle fluttuazioni di tensione a carico, è
possibile agire sul potenziometro "ST" che modula
la prontezza di ri spo sta del regolatore agli stimoli
esterni, permettendo di eliminare even tua li in sta bi li tà
del sistema alternatore -
attraverso il potenziometro ST non si dimostrasse
sufficiente, è possibile utilizzare anche il dip-switch
ST+/ST: spostandolo in posizione ON (ST+) la stabilità
aumenta.
Regolazione della protezione della sottovelocità a
50 (60)Hz: portare il gruppo in ro ta zio ne regolandolo in
modo da ottenere una frequenza di 46 (56)Hz. Ruotare
il trimmer "UF" fino al punto in cui la tensione inizia a
calare. Riportare il gruppo alla velocità nominale.
10
di sensing
tra
di sensing
tra
di sensing
tra
di sensing
tra
il
danneggiamento
del
carico. Se la regolazione
Regolare la sottovelocità ad un valore di
frequenza trop po bas so può causare il
danneggiamento del generatore stesso. Al
con tra rio, regolandolo ad un valore troppo
ATTENZIONE!
alto può causare delle cadute di tensione
con carichi elevati.
Regolazione tensione a distanza:
1) con potenziometro:
POT su posizione ON (e verificare che il dip-switch
EXT-VOLT sia su posizione OFF. Collegare ai capi liberi
"EXT POT" il potenziometro (5kOhm, 3W). Portare il
gruppo alla velocità nominale e agire sul potenziometro
esterno e sul trimmer "V" per ottenere la tensione voluta.
Il potenziometro esterno ha l'effetto di aumentare il
valore di tensione impostato sul trimmer "V"
2) collegamento con controller o regolatore di cosf:
Impostare il dip-switch EXT-VOLT su posizione ON (e
verificare che il dip-switch EXT-POT sia su posizione
OFF.
Il regolatore accetta un ingresso analogico in tensione
(0-10VDC, rispettare la polarità indicata in figura) per il
controllo della tensione a distanza. Collegare l'ingresso
ai terminali "EXT POT". Per tarare il sistema seguire la
procedura:
- abbassare la tensione ruotando in senso antiorario il
trimmer "V";
- applicare metà della tensione di controllo sull'ingresso
"EXT POT" (5VDC);
- agire sul trimmer "V" fino a portare la tensione al valore
nominale;
in questo modo il controller esterno può aumentare o
diminuire la tensione erogata.
Nel caso non sia prevista alcuna regolazione a distanza
curare di impostare i due dip-switches EXT POT e EXT
VOLT su posizione OFF. Evitare di avere entrambi i dip-
switches in posizione ON.
Dip-switch
Dip-switch
Frequenza
Fase
Incremento
tensione
Diminuzione
tensione
Incremento soglia
della protezione
della sottovelocità
Abbassamento
soglia della
protezione della
sottovelocità
Impostare il dip-switch EXT-
Dip-switch
Tensione
Diminuzione
stabilità
Incremento
stabilità
Per il collegamento esterno,
rispettare la polarità:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières