Preparazione Prima Della Formazione; Utilizzo Del Manichino - Ambu Man Advanced Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Man Advanced:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 45
Nella tabella che segue è riportata la descrizione dei vari stati del LED:
Stato del LED
LED
Descrizione
Il sistema è in
Verde fisso
funzione.
Lampeggiamento
È in corso l'avvio del
verde lento
sistema.
Spento
Il sistema è spento.
4.2.3. Ripristino delle impostazioni predefinite
Per ripristinare le impostazioni predefinite del manichino, premere il pulsante di reset
(vedere la figura 2.10) utilizzando uno spillo.

5. Preparazione prima della formazione

Il manichino viene fornito in una valigetta portatile. Aprire la valigetta ed estrarre
il manichino e le gambe.
5.1. Fissaggio delle gambe al tronco ③
Abbassare leggermente i pantaloni sui fianchi. Mettere le gambe in una posizione tale che
i 2 perni di centraggio sull'anca possano scorrere nelle rispettive indentature sul fondo del
corpo del manichino (vedere la figura 3.1).
Fare pressione sulle fascette di velcro in modo da fissarle al corpo (vedere la figura 3.2).
Per rimuovere le gambe, basta togliere le fascette di velcro per disinserire le gambe.
5.2. Strumento di monitoraggio
Attivare lo strumento premendo il fermo. Nel caso in cui lo strumento non venga attivato
(non venga estratto), non si danneggia il manichino né lo strumento durante la compres-
sione del torace.
5.3. Regolazione della rigidezza del torace ④
È possibile regolare la rigidezza del torace secondo necessità allentando la vite ad alette
sul retro del manichino: per una rigidezza minore regolare la vite sulla posizione 'BASSA',
per aumentare la rigidezza regolare sulla posizione 'ALTA'.
I valori mostrati, circa 0,6 kg/mm (6 N/mm) e 1,1 kg/mm (11 N/mm), indicano la forza che
deve essere applicata per comprimere il torace di 1 mm.
115
Schema di
lampeggiamento
0 1 2 3 4 5 6 7
Seconds
0 1 2 3 4 5 6 7
0 1 2 3 4 5 6 7
0 1 2 3 4 5 6 7
Seconds
Seconds
Seconds
0 1 2 3 4 5 6 7
0 1 2 3 4 5 6 7
0 1 2 3 4 5 6 7
Seconds
Seconds
Seconds
0 1 2 3 4 5 6 7
0 1 2 3 4 5 6 7
Seconds
0 1 2 3 4 5 6 7
Seconds
Seconds
0 1 2 3 4 5 6 7
0 1 2 3 4 5 6 7
Seconds
Seconds
Esempio: comprimendo il torace di 40 mm sulla regolazione 'BASSA', occorre applicare una
forza di 24 kg (240 Newton) circa.
L'impostazione comunemente utilizzata è quella 'MEDIA', che corrisponde a circa 0,85 kg/mm
(8,5 N/mm).
5.4. Sostituzione della batteria ⑤
Il vano batterie si trova sulla parte posteriore del manichino. Per aprire il vano, premere
il fermo (Figura 5.1) e rimuovere il pacco batterie.
NOTA: assicurarsi che il pacco batterie sia posizionato correttamente nel vano batterie.
5.5. Alimentazione ⑤
Il manichino può essere alimentato utilizzando un adattatore CA/CC esterno universale
(uscita 12 V / 2,0 A) con una spina di collegamento diritta (5,5 x 2,1 x 12 mm). Il connettore
può essere collegato alla presa all'interno del vano batterie (vedere la figura 5.2).

6. Utilizzo del manichino

6.1. Ventilazione ⑥
Il manichino non viene fornito con sistema igienico, poiché di norma viene utilizzato un ria-
nimatore. Pertanto non deve essere effettuata la respirazione bocca a bocca o bocca a naso.
La ventilazione può essere effettuata utilizzando un rianimatore con maschera (vedere la
figura 6.1), tramite ventilazione con tubo endotracheale (vedere la figura 6.2) o con altri
dispositivi moderni di gestione delle vie aeree.
La corretta ventilazione fa sì che il torace del manichino si alzi e si abbassi. Quando si
effettua la respirazione con sacchetto/maschera, sussiste la possibilità che venga insufflata
dell'aria nello stomaco, che induce l'innalzamento dello stomaco del manichino. Ciò accade
se la ventilazione è troppo veloce, il volume è troppo alto o se la testa non è inclinata corret-
tamente. Come nelle situazione della vita reale, la ventilazione tramite tubo di intubazione
consente di eliminare l'insufflazione d'aria nello stomaco se il tubo viene posizionato
correttamente.
6.2. Intubazione
Il manichino può essere intubato dalla bocca (intubazione orale). L'intubazione dal naso
(intubazione nasale) non è possibile.
L'intubazione può essere effettuata con dispositivi moderni di gestione delle vie aeree
come il tubo ET (si consiglia un tubo endotracheale con DI di 8 mm), presidi sovraglottici
o CombitubeTM, ecc.
116

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières