Allenamento; Riscaldamento; Defaticamento; Eseguire Lo Stretching - Crane FLX-SR-01 Mode D'emploi

Corde à sauter vitalité
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Allenamento

2. Svitare la vite a testa zigrinata
3. Spostare l'anello di regolazione
4. Serrare di nuovo a fondo la vite a testa zigrinata.
Allenamento

Riscaldamento

L'allenamento dovrebbe sempre essere preceduto da una
fase di riscaldamento. Più faticosa è la sessione di allenamen-
to, più è importante il riscaldamento. La fase di riscaldamento
prepara il corpo alla sollecitazione, stimola il sistema cardio-
vascolare e protegge i legamenti, i tendini e le articolazioni da
lesioni.
Contribuisce inoltre a ridurre il rischio di crampi e lesioni
muscolari. È consigliato sciogliere un po' le articolazioni prima
di cominciare l'allenamento.
Allenamento
Una volta che ci si è abituati agli esercizi è consigliato
sviluppare il proprio metodo di allenamento innovativo.
Combinare diversi esercizi ascoltando la musica per godersi
maggiormente l'allenamento.

Defaticamento

Esattamente come prima di ogni sessione di allenamento
dovrebbe essere eseguita una fase di riscaldamento, a fine
sessione dovrebbe essere eseguita una fase di defaticamen-
to. La fase di defaticamento permette ai muscoli di rilassarsi,
facendo scendere la temperatura corporea accentuando il
passaggio dalla fase di sollecitazione a quella di rilassamento.
42
(vedi Fig. B).
2
desiderata.
3

Eseguire lo stretching

Come già menzionato, è possibile eseguire un leggero
stretching dei muscoli durante la fase di riscaldamento. Dopo
l'allenamento, eseguire lo stretching. Lo stretching porta il
muscolo alla sua lunghezza originale, evitando così l'accorcia-
mento dei muscoli. Più è stato faticoso l'allenamento, più è
importante eseguire lo stretching.
È particolarmente importante eseguire lo stretching dei
gruppi muscolari principali sollecitati durante l'allenamento.
È importante avvertire l'azione dello stretching, ma non deve
provocare dolore. La durata dello stretching è di circa 20
secondi per ciascun muscolo.

Esercizi

Per la fase di riscaldamento prima del salto della corda è
possibile, oltre ai comuni esercizi, unire i piedi ed estenderli,
eseguendo rotazioni con le mani. Nel mentre cambiare la
direzione. Inoltre, è consigliato esercitarsi eseguendo ogni
salto dapprima senza corda.
Afferrare i impugnature in maniera sciolta con entrambe le
mani. Con il busto eretto mantenere le spalle rilassate e i
gomiti vicino al corpo. Le gambe dovrebbero essere distese
dopo il salto e leggermente flesse in fase di atterraggio.
Ruotare la corda da salto con i polsi e mantenere il busto
stabile mentre si fa girare la corda sopra alla testa. Saltare
quasi esclusivamente con gli avampiedi e solo quanto
necessario per saltare la corda. Per ogni salto la corda entra in
contatto con il suolo.
Se si è utilizzatori esperti è possibile tentare di eseguire salti
più rapidi, i cosiddetti salti doppi. A questo scopo, a ogni salto
la corda passerà 2 volte sotto ai piedi (vedi Fig. C).
Esercizi
43

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

802932

Table des Matières