I-Tech Mio-Sonic Mode D'emploi page 15

Masquer les pouces Voir aussi pour Mio-Sonic:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

calcoli renali (litotrissia) che vengono frantumati proprio attraverso
la formazione di microbolle che implodendo erodono le formazioni
solide all'interno dei reni. Inoltre la cavitazione viene impiegata anche
in medicina estetica per eliminare o ridurre le adiposità, una tecnica
che ha preso il nome di liposuzione non chirurgica.
La cellulite è un disturbo che interessa l'ipoderma, un tessuto che si
trova al di sotto del derma, e che ha natura prevalentemente
adiposa. La conseguenza è l'aumento del volume delle cellule
adipose, della ritenzione idrica e della stasi di liquidi negli spazi
intercellulari.
La cellulite si può distinguere in:
Compatta: crea un edema cioè accumulo di liquidi ed è
presente nel tessuto adiposo, soprattutto intorno alle caviglie,
ai polpacci, alle cosce e colpisce soggetti in buone condizioni
di salute e con muscolatura tonica.
Flaccida: si manifesta prevalentemente in persone di mezza
età, con muscolatura ipotonica.
Edematosa: è l'evoluzione della cellulite compatta e si
manifesta in presenza di patologie circolatorie.
La cavitazione e l'estetica
La cavitazione estetica consiste nell'applicazione di particolari onde
ultrasonore a bassa frequenza (0,03-3 MHz) che generano,
all'interno del tessuto adiposo, bolle di vapore che implodono
liberando una energia che disgrega le cellule adipose, trasformando
il grasso localizzato in una forma facilmente eliminabile dal sistema
linfatico e dalle vie urinarie con l'aiuto di un corretto drenaggio.
In campo estetico si ricorre da molti anni all'applicazione di ultrasuoni
a 3 MHz. Più recentemente, lo sviluppo delle conoscenze ha indotto i
produttori di apparecchi ad ultrasuono e per cavitazione a ridurre le
frequenze di impiego, dal momento che la capacità degli ultrasuoni di
penetrare in profondità sui tessuti è inversamente proporzionale alla
frequenza del fascio ultrasonico. Oggi si trovano in commercio
apparecchi a 3MHz, 1MHz, fino a 0,03MHz.
IACER Srl
15 di 96
MNPG63 Rev. 00 del 24/02/11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières