I-Tech Mio-Sonic Mode D'emploi page 6

Masquer les pouces Voir aussi pour Mio-Sonic:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Esistono Effetti Non Termici, legati alla propagazione delle onde
ultrasoniche. Il primo gruppo comprende effetti meccanici dovuti
alla forza esercitata dalle onde sonore sulle cellule che così
subiscono microspostamenti verso zone a minor pressione, andando
incontro a fenomeni di torsione e rotazione, con la formazione di
piccoli vortici nei liquidi interstiziali (streaming). Queste variazioni di
pressione generano possibili alterazioni della permeabilità delle
membrane cellulari (effetti biochimici e biologici), e, ove si tratti di
cellule adipose, la liberazione di molecole complesse quali i grassi in
essi contenuti, che vengono poi immessi nel sistema circolatorio e, in
gran parte, smaltiti attraverso il sistema linfatico e il microcircolo.
Strettamente collegato all'effetto biochimico è la Fonoforesi, che
consiste nella capacità degli ultrasuoni di introdurre un farmaco nei
tessuti. Altro fenomeno non termico è quello della Cavitazione.
In campo terapeutico gli ultrasuoni sono ottenuti in modo artificiale
sfruttando la proprietà di alcuni cristalli minerali di dilatarsi e
comprimersi quando sottoposti all'azione di un campo elettrico.
L'irradiazione ultrasonica genera vibrazioni ed un conseguente
micromassaggio di notevole intensità, che agisce in profondità nei
tessuti. Da questa vibrazione con urto e frizione delle strutture
cellulari e intracellulari viene generato del calore (l'interazione degli
ultrasuoni con i tessuti biologici produce quindi effetti meccanici,
termici, chimici e di cavitazione).
La terapia con ultrasuoni è particolarmente indicata per tutte le
patologie dell'apparato locomotore in cui si desidera un effetto
antalgico, nelle sciatalgie e nevriti in
genere, nelle calcificazioni periarticolari,
morbo di Duplay, morbo di Dupuytren,
ematomi organizzati e tessuti cicatriziali,
tendiniti, contratture muscolari.
Gli ultrasuoni possono essere inoltre
utilizzati efficacemente nel trattamento
degli inestetismi causati dalla cellulite,
riattivando
la
circolazione
locale
e
riducendo
l'effetto
"pelle
a
buccia
d'arancia". Essi facilitano l'assorbimento di sostanze attive quali oli
essenziali, vitamine liposolubili (es. vitamina A ed E) ed agenti
IACER Srl
6 di 96
MNPG63 Rev. 00 del 24/02/11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières