Introduz Ione - I-Tech Mio-Sonic Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Mio-Sonic:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

I nt roduzi one
Mio-Sonic è uno strumento unico ed innovativo per il trattamento con
ultrasuoni. Facile ed immediato è ideale per l'uso domiciliare.
Il suono è dato dalla vibrazione di un corpo la cui oscillazione si
propaga nell'aria, con una certa frequenza, raggiungendo l'orecchio.
Il numero di oscillazioni (variazioni di pressione) al secondo viene
chiamato frequenza del suono, misurabile in cicli al secondo, ovvero
Hertz (Hz). Il campo uditivo dell'uomo va da 20 Hz fino a 20.000 Hz.
La lunghezza d'onda rappresenta lo spazio percorso dall'onda
sonora in un periodo completo di oscillazione.
Gli ultrasuoni sono delle onde meccaniche sonore, le cui frequenze
sono superiori a quelle mediamente udibili da un orecchio umano.
Da anni le onde meccaniche degli ultrasuoni, appositamente
generate per mezzo di materiali piezoelettrici, sono utilizzate in
diversi settori dell'industria. Lo studio della propagazione delle onde
degli ultrasuoni nell'uomo, ha permesso di costruire strumentazioni
mediche eco-diagnostiche da tempo utilizzate in ginecologia,
gastroenterologia, angiologia e cardiologia, le quali, sfruttano l'eco di
ritorno derivante da un fascio ultrasonico che si propaga all'interno
del corpo umano e viene rallentato in maniera difforme dalle diverse
strutture anatomiche attraversate. Ma la ricerca ha anche messo in
evidenza che proprio a causa della differente impedenza acustica dei
vari tessuti, in quest'ultimi vengono a determinarsi diversi effetti
biologici, fra cui, il primo e forse più conosciuto, è l'Effetto Termico
che ha determinato l'originale ricorso agli ultrasuoni con funzione
antidolorifica in ortopedia, fisiatria e medicina dello sport, e in
campo estetico per il trattamento delle adiposità localizzate e della
cellulite.
Come
generano
ultrasoniche?
biologici,
le
cedendola al sistema che attraversano.
L'energia ceduta si converte in calore con
un
significativo
temperatura locale, specialmente a livello
dell'interfaccia
impedenza acustica (es. osso/tessuti molli), e un aumento della
microcircolazione. Una parte di questo aumentato calore viene
dissipata proprio grazie al maggior flusso sanguigno.
IACER Srl
calore
Penetrando
nei
onde
perdono
innalzamento
tra
tessuti
a
5 di 96
le
onde
tessuti
energia,
della
differente
MNPG63 Rev. 00 del 24/02/11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières