Manutenzione E Pulizia - FoodSaver FFS014X Notice D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour FFS014X:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 7
Utilizzo del sigillatore sottovuoto
Facendo riferimento alla Fig. 3:
1. Inserire l'alimento da imballare nel sacchetto. È possibile
utilizzare un sacchetto FoodSaver
già pronto oppure
prepararne uno personalizzato da un rotolo FoodSaver
2. Collocare l'estremità aperta del sacchetto nella fessura della
vaschetta di raccolta delle gocce
.
B
3. Chiudere e bloccare il coperchio. Quando il coperchio è
chiuso correttamente, una striscia verde appare intorno al
fermo e la spia di accensione verde
si illumina.
I
4. Premere il pulsante Sottovuoto e sigillatura
.
L
5. L'unità di confezionamento sottovuoto comincerà a eliminare
l'aria dal sacchetto, per poi procedere alla sigillatura.
Quando le spie di avanzamento
si fermano e la spia
J
di avanzamento della sigillatura rossa
si spegne, la
K
procedura è terminata.
Utilizzo degli accessori FoodSaver
Per sigillare sottovuoto un sacchetto con chiusura a cerniera
salvafreschezza oppure un contenitore salvafreschezza:
1. Inserire l'estremità del connettore della sigillatrice portatile
nella porta per accessorio
dell'apparecchio
H
G
FoodSaver
.
2. Inserire l'estremità della sigillatrice portatile sopra la valvola
dell'accessorio e assicurarsi che sia ben fissata. Attenersi a
eventuali istruzioni specifiche fornite insieme all'accessorio
FoodSaver
.
Nota: Per sigillare sottovuoto un contenitore FoodSaver
rimuovere il serbatoio (sezione inferiore trasparente) della
sigillatrice estraendolo dalla sezione superiore. Inserire
l'estremità della sigillatrice nella porta del contenitore.
3. Premere il pulsante Sottovuoto/Sigillatura
. La
L
confezionatrice sottovuoto inizierà a rimuovere l'aria
dall'accessorio.
4. Quando le spie di avanzamento
si fermano e la spia
J
di avanzamento della sigillatura rossa
si spegne, la
K
procedura è terminata.
www.foodsavereurope.com
42
FFS014X_21MLM1 (EMEA).indd 42-43
FFS014X_21MLM1 (EMEA).indd 42-43

Manutenzione e pulizia

Non immergere mai l'apparecchio, il cavo di alimentazione
e la spina in acqua o in altri liquidi. Scollegare sempre
l'apparecchio dall'alimentazione prima della pulizia.
.
Pulire il corpo dell'apparecchio con un panno morbido e asciutto.
Rimuovere e svuotare la vaschetta raccogli gocce
ciascun utilizzo. Lavarla in acqua saponata tiepida o collocarla
nel ripiano superiore della lavastoviglie. Asciugare accuratamente
prima di reinserire la vaschetta.
Controllare la guarnizione superiore
e inferiore
A
l'area intorno alla vaschetta raccogli gocce per verificare che
non siano presenti residui di alimenti. All'occorrenza pulire le
guarnizioni con un panno imbevuto di acqua saponata tiepida.
Le guarnizioni possono essere rimosse per eseguire la pulizia.
Pulire le guarnizioni con acqua saponata tiepida. Asciugare
accuratamente, quindi reinserire adottando la debita cautela.
Togliere il serbatoio della sigillatrice portatile dopo ciascun utilizzo.
Lavare in acqua saponata tiepida e far asciugare completamente
,
prima di reinserire.
Per garantire un funzionamento efficiente dell'apparecchio
FoodSaver
, si consiglia di sostituire le guarnizioni ogni anno. Per
ordinare i pezzi di ricambio, visitare il sito
www.foodsavereurope.com.
Conservazione
Chiudere il coperchio fino a quando si avverte il primo ""scatto"";
i fermi si agganciano ma non fuoriescono e mostrano la striscia
verde. Questa procedura è sufficiente per fissare il coperchio
evitando però di comprimere le guarnizioni (cosa che potrebbe
provocare il funzionamento difettoso dell'unità).
dopo
B
Avvolgere il cavo attorno alle strisce di rinforzo sotto l'unità.
L'unità può essere conservata in posizione verticale, come
illustrato in figura.
, nonché
D
Guida alla conservazione, suggerimenti
e consigli
Confezionamento sottovuoto e sicurezza degli alimenti
Il confezionamento sottovuoto prolunga la durata degli alimenti
rimuovendo la maggior parte dell'aria dal contenitore sigillato, riducendo
così l'ossidazione, fenomeno che incide su valore nutrizionale, sapore e
qualità complessiva. La rimozione dell'aria inibisce inoltre la proliferazione
di microorganismi, che possono essere causa di problemi in determinate
condizioni:
Per conservare gli alimenti in modo sicuro, è fondamentale mantenere
bassa la temperatura. È possibile ridurre sensibilmente la proliferazione di
microorganismi a temperature di 4° C o inferiori.
Il congelamento a -17° C non uccide i microorganismi ma ne blocca la
proliferazione. Per la conservazione a lungo termine, congelare sempre gli
alimenti deperibili precedentemente confezionati sottovuoto e conservarli
in frigorifero dopo lo scongelamento.
È importante tenere presente che il confezionamento sottovuoto
NON sostituisce l'inscatolamento e non può invertire il processo di
deterioramento degli alimenti. Può soltanto rallentare le variazioni a livello
qualitativo. È difficile prevedere per quanto tempo gli alimenti manterranno
un'elevata qualità di sapore, aspetto o consistenza, in quanto ciò
dipende dall'età e dalle condizioni dei cibi il giorno in cui è avvenuto il
confezionamento sottovuoto.
Importante: il confezionamento sottovuoto NON sostituisce la
refrigerazione o il congelamento. Qualsiasi alimento deperibile che
richiede la refrigerazione deve comunque essere refrigerato o congelato
dopo il confezionamento sottovuoto. Onde evitare possibili malattie, non
riutilizzare i sacchetti dopo la conservazione di carne cruda, pesce crudo
o alimenti grassi. Non riutilizzare sacchetti introdotti nel micro-onde o fatti
bollire.
Scongelamento e
riscaldamento di alimenti confezionati
sottovuoto
Scongelare sempre gli alimenti in frigorifero o in un forno
a micro-onde; non scongelare cibi deperibili a
temperatura ambiente.
Gli alimenti all'interno del sacchetto possono essere
scongelati ma non riscaldati in un forno a micro-onde. In caso di
scongelamento di alimenti nel micro-onde in sacchetti FoodSaver
assicurarsi di non superare la potenza massima di 180 watt (impostazione
per lo scongelamento), il tempo massimo di 2 minuti e la temperatura
massima di 70° C. È inoltre possibile riscaldare gli alimenti in sacchetti
FoodSaver
collocandoli in acqua a una temperatura inferiore a 75° C.
Attenersi a eventuali istruzioni specifiche fornite insieme i sacchetti
FoodSaver
.
Linee guida per la preparazione
Carne e pesce
Per ottenere risultati ottimali, precongelare carne e pesce per 1-2 ore
prima della sigillatura sottovuoto in un sacchetto FoodSaver
modo si conservano liquido e forma, garantendo una migliore sigillatura.
Qualora non fosse possibile precongelare, collocare un panno di carta
ripiegato fra la carne o il pesce e la parte superiore del sacchetto, al di
sotto dell'area di sigillatura.
Lasciare un panno di carta nel sacchetto per assorbire l'umidità e i liquidi
in eccesso durante il processo di sigillatura sottovuoto.
Nota: A causa dell'eliminazione dell'ossigeno, dopo la sigillatura
sottovuoto il manzo potrebbe assumere un colore più scuro. Questo
fenomeno non è un'indicazione di deperimento.
Formaggi duri
Per preservare la freschezza del formaggio, sigillarlo
sottovuoto dopo ciascun utilizzo. Realizzare un
sacchetto FoodSaver
particolarmente lungo, lasciando
25 mm di materiale per ogni volta che si prevede di
aprire e risigillare, in aggiunta allo spazio di 75 mm che si lascia
normalmente fra contenuto e sigillatura.
Tagliare semplicemente il lato sigillato ed estrarre il formaggio. Quando
si è pronti per risigillare il formaggio, basta introdurlo nel sacchetto e
risigillare.
Importante: a causa del rischio di batteri anaerobici, i formaggi molli non
devono mai essere sigillati sottovuoto.
www.foodsavereurope.com
,
. In questo
43
1/7/21 10:11
1/7/21 10:11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières