Milwaukee WCE 65 Notice Originale page 22

Masquer les pouces Voir aussi pour WCE 65:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
Svitare la vite ad esagono cavo del dado
Regolazione
Spanntec utilizzando la chiave a T (fino alla
dell'ampiezza
battuta).
della
Girare la mola da taglio diamantata esterna
scanalatura
sulla larghezza di taglio che si desidera.
Mandrino di
Per bloccarla sulla posizione che si deside-
fissaggio
ra, riavvitare di nuovo bene la vite ad esago-
Spanntec
no cavo.
Set di serraggio
1. Svitando le viti, aprire la cuffia di protezione
(accessorio su
e toglierla.
richiesta)
2. Fissare l'alberino premendo il blocco del
mandrino. Utilizzando la chiave per dadi a
due fori, aprire il dado a due fori del disco
abrasivo da taglio superiore e toglierlo.
Togliere il disco abrasivo a taglio superiore.
3. Allentare la vite ad esagono cavo utilizzando
la chiave a T e svitare il dado spanntec.
4. Applicare la mola da taglio diamantata sullo
spallamento dell'anello di riduzione e,
tramite il distanziale, spingerlo sul mandrino
di fissaggio Spanntec. Lo spallamento
dell'anello di riduzione deve essere rivolto
verso l'esterno.
5. Avvitare il dado di serraggio Spanntec sul
mandrino di fissaggio Spanntec ed il dado a
due fori sul dado di serraggio Spanntec.
6. Tramite la chiave per dadi a due fori, stringere forte il dado di serraggio Spanntec
(per contrastare premere il blocco del mandrino).
La larghezza del taglio viene determinata dalla quantità di rondelle distanziali appli-
cate tra le mole da taglio diamantate. Senza alcuna rondella distanziale (soltanto
tramite un anello di riduzione) si ha una larghezza di taglio pari a 8 mm. Nel set di
serraggio sono comprese le seguenti rondelle distanziali:
1 Distanziatore disco
2 Distanziatore dischi
1 Distanziatore disco
La freccia sulla mola diamantata deve essere in corrispondenza con la freccia sul
coperchio della cuffia di protezione (senso di rotazione).
7. Rimontare l'utensile (vedi sopra).
Regolazione
Allentare la vite ad alette ed impostare la
della profondità
battuta di profondità sulla profondità che si
della scanalatura
desidera.
La profonditá di taglio diminuisce a seconda
dell'usura dei dischi diamantati.
Per compensare la possibile imprecisione
provocata dalle interruzioni o dai dislivelli, é
consigliabile regolare un pó piú in basso la
profonditá di taglio.
42
ITALIANO
Mandrino di fis-
saggio Spanntec
Distanzia-
tore dischi
Anello di
riduzione
Dado spanntec
Dado a due fori
1 mm
2 mm
3 mm
La macchina può essere utilizzata esclusivamente per la lavorazione di pietra a ta-
Indicazioni
glio a secco.
pratiche
Attenzione a linee elettriche o tubazioni di gas e di acqua posate in maniera non
visibile. Prima di cominciare con l'operazione di foratura, controllare le superfici uti-
lizzando p. es. un rilevatore di metalli.
1. Preselezionare la profondità e la larghezza
di taglio.
2. Accensione dell'apparecchio.
3. Applicare la macchina con il bordo posteriore
del piano di appoggio sul muro e, lentamen-
te, iniziare il taglio sul materiale fino a quan-
do il piano sia completamente poggiato sulla
superficie.
4. Effettuare la scanalatura „a tiro" (nel senso
indicato nell'illustrazione) guidando l'appa-
recchio con entrambe le mani. Fresare sem-
pre in modo rettilineo.
Utilizzare sempre l'impugnatura laterale.
Se si taglia in materiali particolarmente duri,
si consiglia di far scorrere il taglio leggermen-
te avanti e indietro. In questo modo i dischi
diamantati durano di piú.
5. A taglio ultimato estrarre prima l'apparecchio
e poi spegnere.
L'alberino portautensile continua a girare
dopo che la macchina viene disinserita. Appogiare la macchina solo dopo che si sia
fermata completamente.
Le mole abrasive si surriscaldano durante le operazioni di lavoro; non toccarle con
le mani fino a quando non si siano raffreddate completamente.
6. Posare l'apparecchio e togliere, tramite l'appropriato attrezzo la parte eccedente.
Consigli
Per poter guidare meglio la macchina tramite la guida parallela in caso di scanala-
ture orizzontali/diagonali su muro, applicare sulla parete un'asticella di legno.
Tagli da eseguire su materiali particolarmente duri, ed in particolare nel calcestruz-
zo, richiedono al motore alte prestazioni di potenza. Procedendo troppo rapidamen-
te, la protezione elettronica contro sovraccarichi viene per questo motivo attivata
molto velocemente e scala il rapporto del motore.
Per questo motivo raccomandiamo di utilizzare gli speciali dischi per calcestruzzo
con un diametro da 200 mm.
I dischi diamantati logorati (riconoscibili dall'eccessiva formazione di scintille duran-
te il lavoro) possono essere ripristinati effettuando diversi tagli in materiale abrasivo
(es: intonaco, etc.).
Il corpo motore può essere ribaltato di circa
Fresatura in
90 °. In questa maniera è possibile fresare
angoli
da un angolo all'altro fino a pochi centimetri.
Se non si desidera la possibiltà di ribalta-
mento, la posizione del corpo motore può es-
sere bloccata tramite il blocco della
regolazione.
Blocco della regolazione
ITALIANO
43

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières