tau RBLO Série Manuel D'emploi Et D'entretien page 9

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 33
IMPORTANTE
1_ Si richiama l'importanza di una efficace messa a terra per la si-
curezza dell'apparecchio, subordinata al rispetto della normati-
va vigente. Il costruttore non può essere ritenuto responsabile
per eventuali danni provocati da inosservanze in questo senso.
2_ È consigliabile inserire un interruttore magnetotermico a monte
della barriera per controllare l'alimentazione qualora, per ragio-
ni di sicurezza, la si dovesse togliere.
REGOLAZIONE FINECORSA ELETTRICI (RBLO-E)
I finecorsa elettrici montati sulla RBLO-E sono utilizzati per im-
postare l'inizio della fase di rallentamento in apertura ed in
chiusura. Per regolare le camme di azionamento finecorsa (1 fig.
9) è necessario farle scorrere sull'anello che le alloggia (2 fig. 9)
fino ad ottenere la corsa ottimale dell'asta.
Questa regolazione è strettamente legata alle regolazioni logiche
della scheda di comando. Ad esempio, se l'asta si ferma subito
dopo l'azionamento del microinterruttore, sarà necessario au-
mentare la coppia motore (vedi sez. "Regolazioni logiche" sulle
istruzioni della scheda di comando K101M) mentre, se una volta
terminata la manovra (di apertura o di chiusura) il motore continua
a funzionare per alcuni secondi, sarà necessario aumentare la so-
glia di rilevamento finecorsa (vedi sez. "Regolazioni logiche" sulle
istruzioni della scheda di comando K101M).
REGOLAZIONE ARRESTI MECCANICI
Normalmente la barriera viene fornita con gli arresti meccanici già
regolati per permettere il movimento ideale dell'asta.
In caso di errato livellamento della piastra da cementare, I'asta
potrebbe non risultare perfettamente orizzontale o verticale con un
conseguente cattivo risultato estetico dell'installazione.
Per ovviare a ciò è possibile modificare Ia corsa dell'asta portando
avanti o indietro i tappi antivibranti di fermo meccanico (1 fig. 10),
agendo sui controdadi di bloccaggio (2 fig. 10) degli stessi.
Nota: ogni qualvolta viene modificata la posizione degli arre-
sti meccanici, è necessario ripetere la procedura di memoriz-
zazione sulla scheda di comando (vedi istruzioni K205M).
A regolazione ultimata, ripristinare l'alimentazione elettrica
ed eseguire la procedura di memorizzazione sulla scheda di
comando (vedi istruzioni K205M), verificando, dalla seconda
manovra in automatico (la prima serve alla centrale di co-
mando per acquisire i nuovi finecorsa), la corretta posizione
dell'asta, eventualmente ripetere la procedura.
ULTIME OPERAZIONI
Provata l'efficacia di ogni singolo dispositivo preposto al comando
o al controllo della barriera, assicurarsi del ripristino dell'integrità
della stessa prima di renderla al servizio degli utenti.
Sistemare quindi in un luogo di facile leggibilità cartelli indicanti la
presenza della barriera automatica.
USO
La barriera é stata concepita solo ed unicamente per limitare il flus-
so di veicoli e/o persone in accessi protetti tramite l'impedimento
esercitato dell'asta. In caso di mancanza di alimentazione, è previ-
sto, a richiesta, il funzionamento con batteria a secco 12V (RBLO,
autonomia di circa 100 manovre).
Si ricorda inoltre che si è in presenza di un apparecchio elettrico, e
come tale va avvicinato e usato con circospezione e prudenza. In
particolare raccomandiamo di:
non toccare l'apparecchio con mani bagnate e/o piedi nudi o
bagnati;
non consentire il funzionamento automatico o semiautomatico
in presenza di malfunzionamenti certi o sospetti;
non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l'apparecchio;
non lasciare bambini o incapaci disporre delle chiavi dell'arma-
dio e dei comandi (anche via radio) anche se solo per diletto;
non comandare la barriera quando non si ha la completa visibi-
lità della barriera stessa;
non entrare nel raggio di azione della barriera mentre è in mo-
vimento, ma attenderne l'arresto;
non appoggiarsi all'armadio o all'asta per nessun motivo, ne-
anche a barriera inattiva e comunque non sostare nel raggio di
azione della barriera;
non lasciare che bambini o animali giochino nei pressi della
barriera;
non adoperare la barriera per usi diversi da quello previsto (es.
sollevamento pesi o persone). Il costruttore non assumerà al-
cuna responsabilità per danni derivanti da tali comportamenti;
provvedere alla manutenzione periodica da parte di personale
specializzato;
in caso di guasto togliere l'alimentazione. Procedere alla ge-
stione manuale solo se sicura. Astenersi dall'intervenire e rivol-
gersi esclusivamente a personale qualificato della casa madre
o da essa autorizzato. Assicurarsi in ogni caso che i pezzi di
ricambio siano originali per non compromettere la sicurezza
della barriera.
IMPIANTO TIPO (fig. 11)
1_ Motoriduttore
2_ Colonnina per fotocellule
3_ Lampeggiante con antenna
4_ Fotocellule di sicurezza
5_ Rilevatore di massa magnetica
6_ Asta (lunghezza max. 4 mt)
7_ Forcella appoggio asta
Sezione cavi:
a 3 x 1,5 mm²
b 2 x 0,5 mm²
c
4 x 0,5 mm²
d 2 x 0,5 mm²
e RG58
f
4 x 0,5 mm²
MANUTENZIONE
Da effettuare solamente da parte di personale specializzato dopo
aver tolto I'alimentazione elettrica al motore.
Ogni 100.000 manovre complete verificare:
-
l'ingrassaggio della molla.
-
il bilanciamento dell'asta (vedi capitolo "FISSAGGIO ASTA E
BILANCIAMENTO");
-
l'efficienza delle forze;
-
lo stato della batteria;
-
l'efficienza dei dispositivi di protezione e di sicurezza;
-
I'usura delle battute di fermo meccanico e la regolazione dei
finecorsa (vedi capitolo "REGOLAZIONE FINECORSA").
La manutenzione sopra descritta è vitale per II corretto funzio-
namento del prodotto nel tempo.
Generalita'
La barriera non deve poter essere comandata da terzi durante
questa fase; togliere quindi l'alimentazione di rete (e la batteria se
presente).
Sbloccare prima l'asta per agevolare l'operazione.
Ingrassaggio
1_ Aprire la porta della barriera;
2_ dare grasso agli occhielli della molla di bilanciamento (1 fig.
12);
3_ ingrassare il punto di contatto tra l'eccentrico dello sblocco ma-
nuale e la leva di sblocco (2 fig. 12).
4_ Tenersi lontani da ingranaggi o da parti meccaniche di possibi-
le movimento.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la deca-
denza della garanzia.
Bilanciamento asta
Controllare il bilanciamento dell'asta ripetendo le manovre descrit-
te nella sezione "Fissaggio asta e bilanciamento". Tale operazione
è basilare per il corretto funzionamento e la durata della barriera.
Se necessario, aumentare il precarico molla per compensare l'u-
sura della stessa. Nel caso in cui si renda necessaria la sostitu-
zione della molla, si veda più avanti il paragrafo "Manutenzione
straordinaria e riparazioni".
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decaden-
za della garanzia.
RBLO Series
9

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rblo-iRblo-rRblo-e

Table des Matières