tau RBLO Série Manuel D'emploi Et D'entretien page 10

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 33
Controllo efficienza limitazione delle forze
Verificare la corrispondenza tra comportamento reale e comporta-
mento stabilito in fase di installazione.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decaden-
za della garanzia.
Controllo della batteria 12V DC
Utilizzando il tester per le batterie verificare il grado di carica della
batteria. In caso di sostituzione, rimpiazzare l'unità inutilizzabile
con una originale avendo cura di non abbandonarla nell'ambiente.
FREQUENZA: ogni 100.000 manovre o 6 mesi, pena la decaden-
za della garanzia.
Controllo dei dispositivi di protezione e di sicurezza rimanenti
Fotocellule: possono agire sia in apertura che in chiusura; control-
lare la programmazione del dip switch. Pulire l'involucro esterno.
Verificare che le seguenti specifiche siano rispettate:
Il lampeggiante sia funzionante e ben visibile.
L'adesivo di segnalazione pericolo fissato sulla porta sia ben
attaccato e visibile.
L'adesivo di segnalazione pericolo fissato nella parte dietro
della barriera sia ben attaccato e visibile. In caso di mancata
rispondenza di tali dispositivi ai criteri esposti, ripristinare la ori-
ginaria efficienza o, se impossibile, operare una loro sostituzio-
ne.
FREQUENZA: ogni 6 mesi, pena la decadenza della garan-
zia.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIPARAZIONI
ATTENZIONE: DOPO LE PRIME 2000 MANOVRE ESEGUIRE
UNA NUOVA PROCEDURA DI BILANCIAMENTO DELL'ASTA.
Nel caso in cui si renda necessaria una riparazione di non banale
esecuzione o una sostituzione di pezzi di organi elettromeccanici
si raccomanda la rimozione del blocco in cui l'operazione è loca-
lizzabile (scheda di comando, blocco del motoriduttore) per poter
cosi permettere una riparazione in officina della casa madre o da
tecnici da essa autorizzati. Diversamente, la sicurezza e l'affida-
bilità della barriera possono venir meno (cosi come il contratto di
garanzia).
NOTA: in caso di utilizzo della barriera in ambiente salso o
fortemente contaminato da reagenti chimici corrosivi, la fre-
quenza dei controlli manutentivi si intende aumentata in ra-
gione dell'incrementato logorio ambientale; in questo caso
si raccomanda anche un'ispezione all'integrità dell'armadio
esterno metallico.
DIAGNOSI DELLE CAUSE DI GUASTO PIÙ COMUNE
In questo paragrafo verranno brevemente trattate le cause più pro-
babili dei guasti più comuni, in modo da favorire il pronto recupero
della barriera.
La casistica riportata non è in ogni caso completa (sia dal punto di
vista delle cause, che dal punto di vista dei guasti).
a_ La barriera è bloccata (aperta, chiusa o semiaperta):
1_ mancanza di alimentazione;
2_ comandi non efficienti;
3_ fusibile di alimentazione bruciato;
4_ fotocellule (abilitate anche in apertura) attive perché non alline-
ate e/o perché ostacolate (erba, ecc);
b_ la barriera continua ad aprirsi e chiudersi;
1_ controllare falsi contatti dei pulsanti dei telecomandi e dei selet-
tori a chiave che restano inseriti;
c_ la barriera resta aperta;
1_ le fotocellule sono attive perchè non allineate e/o perché spor-
che (fango,ecc) e/o ostacolate (erba, ecc);
d_ la barriera fatica ad aprirsi;
1_ la molla di bilanciamento asta è starata;
e_ la barriera si alza/abbassa più del limite previsto;
1_ i finecorsa meccanici sono da registrare (vedi capitolo "REGO-
LAZIONE ARRESTI MECCANICI").
10
DISMISSIONE
Quando la barriera giunge alla fine del proprio servizio si consiglia
di rimuoverla per poi riciclarne i materiali riutilizzabili. Prestare at-
tenzione a quanto sancito da regolamenti e leggi locali e/o nazio-
nali. Si prega di porre attenzione al riciclo dei seguenti componenti:
armadio verniciato con vernice epossidica
cupolino lampeggiante in metacrilato
scatola scheda comando in policarbonato
schede elettroniche
batteria 12V DC a secco (piombo acido)
grasso al litio interno al riduttore
connessioni e protezioni minori in gomma e/o plastica.
RISPETTARE L'AMBIENTE!
AVERTENZE PER LO SMONTAGGIO: le operazioni di rimozione
della barriera devono rispettare criteri di sicurezza: disconnettere
quindi per prima cosa la barriera dalle rete elettrica. Allentare (non
completamente) il dado di regolazione della molla di bilanciamento
per poter togliere l'asta più comodamente e con maggior tranquil-
lità. Svitare quindi le viti di ancoraggio sul fondo dell'armadio per
poterlo maneggiare a piacimento.
TRASPORTO
La barriera è imballata in uno scatolone di cartone separatamente
all'asta, che può essere acquistata su richiesta.
Si raccomanda cura e perizia in ogni fase di movimentazione. Per il
sollevamento e lo spostamento si consiglia l'uso di carrelli manuali
o motorizzati. Lo stoccaggio, anche temporaneo, deve avvenire
verticalmente rispettando il verso indicato sull'imballo e tenendo
presente che il baricentro alto conferisce instabilità.
L'asta deve essere stoccata avendo cura di evitare sporgenze o
carichi che possano danneggiarla. Una volta privati dell'imballo
assicurarsi dell'integrità del prodotto. Non abbandonare gli imballi,
bensì riciclarli secondo le normative vigenti nel paese di impiego.
ATTENZIONE: non lasciare che i bambini maneggino i mate-
riali di imballo per evitare soffocamenti e altri pericoli di sorta.
GARANZIA: CONDIZIONI GENERALI
La garanzia della TAU ha durata di 24 mesi dalla data di acquisto
dei prodotti (fa fede il documento fiscale di vendita, scontrino o
fattura).
La garanzia comprende la riparazione con sostituzione gratuita
(franco sede TAU: spese di imballo e di trasporto sono a carico
del cliente) delle parti che presentano difetti di lavorazione o vizi di
materiale riconosciuti dalla TAU.
In caso di intervento a domicilio, anche nel periodo coperto da ga-
ranzia, l'utente è tenuto a corrispondere il "Diritto fisso di chiamata"
per spese di trasferimento a domicilio, più manodopera.
La garanzia decade nei seguenti casi:
Qualora il guasto sia determinato da un impianto non ese-
guito secondo le istruzioni fornite dall'azienda all'interno di
ogni confezione.
Qualora non siano stati impiegati tutti componenti originali
TAU per l'installazione dell'automatismo.
Qualora i danni siano causati da calamità naturali, mano-
missioni, sovraccarico di tensione, alimentazione non cor-
retta, riparazioni improprie, errata installazione, o altre cau-
se non imputabili alla TAU.
Qualora non siano state effettuate le manutenzioni periodi-
che da parte di un tecnico specializzato secondo le istruzio-
ni fornite dall'azienda all'interno di ogni confezione.
Usura dei componenti.
La riparazione o la sostituzione dei pezzi durante il periodo di ga-
ranzia non comporta un prolungamento del termine di scadenza
della garanzia stessa.
In caso di utilizzo industriale o professionale oppure in caso di im-
piego simile, tale garanzia ha validità 12 mesi.
RBLO Series

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rblo-iRblo-rRblo-e

Table des Matières