tau RBLO Série Manuel D'emploi Et D'entretien page 8

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 33
RACCOMANDAZIONI DI CARATTERE GENERALE
1_ Se non è previsto nelle istruzioni della centrale elettronica, veri-
ficare che a monte dell'impianto elettrico vi siano un interruttore
differenziale e una protezione di sovraccorrente adeguati (inter-
ruttore magnetotermico C6 onnipolare con apertura minima dei
contatti pari a 3 mm) che riporti un marchio di conformità alle
normative internazionali. Tale dispositivo deve essere protetto
contro la richiusura accidentale (ad es. installandolo dentro un
quadro chiuso a chiave).
2_ Posizionamento di un'eventuale coppia di fotocellule: il raggio
delle fotocellule deve essere ad un'altezza di 50 ÷ 60 cm dal
suolo e ad una distanza dal piano di movimento dell'asta non
superiore a 15 cm. Il loro corretto funzionamento deve essere
verificato a fine installazione in accordo alla EN 12445.
N.B. È obbligatoria la messa a terra dell'impianto!
I dati riportati nelle presenti istruzioni sono puramente indicativi; la
TAU Srl si riserva il diritto di modificarli in qualsiasi momento.
Realizzare l'impianto conformemente alle normative e leggi in
vigore nel proprio Paese.
AVVERTENZE PER L'INSTALLAZIONE
Questo libretto d'istruzioni è rivolto esclusivamente a persona-
le qualificato che sia a conoscenza dei criteri costruttivi e dei
dispositivi di protezione contro gli infortuni per cancelli, porte e
portoni motorizzati (attenersi alle norme e alle leggi vigenti).
L'installatore dovrà rilasciare all'utente finale un libretto d'istru-
zioni in accordo alla normativa europea EN 12635.
L'installatore, prima di procedere con I'installazione, deve pre-
vedere I'analisi dei rischi della chiusura automatizzata finale e
la messa in sicurezza dei punti pericolosi identificati (seguendo
Ie norme EN 12453 ed EN 12445).
II cablaggio dei vari componenti elettrici esterni all'operatore
(ad esempio fotocellule, lampeggianti, ecc.) deve essere effet-
tuato secondo la EN 60204-1 e Ie modifiche a questa apportate
dalla EN 12453.
L'eventuale montaggio di una pulsantiera per il comando ma-
nuale del movimento, deve essere fatto posizionando la pul-
santiera in modo che chi la aziona non si trovi in posizione
pericolosa; inoitre si dovra fare in modo che sia ridotto il rischio
di azionamento accidentale dei pulsanti.
Tenete i comandi dell'automatismo (pulsantiera, telecomando
etc.) fuori dalla portata dei bambini. I comandi devono essere
posti ad un'altezza minima di 1,5 mt dal suolo e fuori dal raggio
d'azione delle parti moblli.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di installazione, regola-
zione, manutenzione dell'impianto, togliere la tensione agendo
sull'apposito interruttore magnetotermico collegato a monte
dello stesso.
LA DITTA TAU NON ACCETTA NESSUNA RESPONSABILITÀ per
eventuali danni provocati dalla mancata osservanza, nell'installa-
zione, delle norme di sicurezza e delle leggi vigenti.
MISURE DI INGOMBRO
Nelle fig. 1 sono indicate le principali misure di ingombro per la
barriera; in fig. 2 sono riportate le dimensioni della contropiastra
di fondazione.
DOVE PIAZZARE LA BARRIERA
Unitamente alla funzionalità, rispettare anche i seguenti criteri:
1_ prima di installare l'asta fare bene attenzione che tutto lo spa-
zio sovrastante sia libero da ostacoli (terrazze, cavi tesi, alberi,
ecc.);
2_ buona visibilità da distanze sufficienti ad evitarne l'impatto (at-
tenzione a siepi, etc.);
3_ suolo adatto a garantire una stabile collocazione della barriera
4_ assenza di tubazioni e/o elettrocondutture danneggiabili nella
fase di preparazione del sito;
5_ minimizzazione della lunghezza delle elettrocondutture neces-
sarie per rendere operativa la barriera;
6_ collocazione rispettosa delle vigenti norme nazionali in mate-
ria.
PREPARAZIONE DEL SITO
Creare una soletta (A fig. 3) di forma rettangolare e di adeguate
dimensioni prevedendo i fori per l'uscita dei cavi. Usare possibil-
mente la contropiastra di fondazione (B fig. 3), con i 4 tiranti in do-
tazione da annegare nella soletta; oppure, a soletta finita, fissare
l'armadio della barriera direttamente con 4 tasselli da fondazione
M10x120 (C fig. 3). Lo spessore della soletta deve essere di alme-
no 10 cm, ricordando che può essere aumentato se le condizioni
del terreno lo richiedono.
8
ANCORAGGIO BARRIERA
La barriera priva di asta va ora posizionata e quindi ancorata sul
fondo mediante il forte serraggio dei dadi sui tiranti (o dei tasselli
da fondazione). Si controlli ora la assoluta stabilità dell'ancoraggio
e si operi, se necessario, in tal senso.
REGOLAZIONE SENSO DELLA BARRIERA
Per barriera destra (DX) si intende con l'armadio posizionato a de-
stra visto dall'interno del passaggio (convenzionalmente, lo spor-
tello va all'interno).
1_ La barriera può funzionare a destra (DX) montando le piastre
come in A fig. 4.
Per barriera sinistra (SX) si intende con l'armadio posizionato a
sinistra visto dall'interno del passaggio (convenzionalmente, lo
sportello va all'interno).
2_ La barriera può funzionare a sinistra (SX) montando le piastre
come in D fig. 4.
Normalmente "RBLO" viene consegnata DESTRA (DX). Se ci do-
vesse essere l'esigenza di trasformarla SINISTRA (SX), operare
come segue:
1_ dopo aver asportato dadi e rondelle, rimuovere il supporto
superiore (B fig. 4), ruotarlo di 180° e fissarlo nuovamente.
RBLO-E: rimuovere i finecorsa e fissarli dal lato opposto del
supporto (1 B fig. 4);
2_ rimuovere ora l'arresto meccanico (1 C fig. 4) con il relativo
dado e fissarlo sulla sede dalla parte opposta dell'armadio (2 C
fig. 4);
3_ Una volta modificato il senso della barriera è necessario in-
vertire i collegamenti del motore (vedi istruzioni K205M per
RBLO, istruzioni K101M per RBLO-E).
Nota: una volta modificato il senso della barriera, la colloca-
zione dei dispositivi è invertita.
FISSAGGIO ASTA E BILANCIAMENTO
Il corretto bilanciamento è fondamentale per un buon funziona-
mento della barriera.
Questa operazione va eseguita solo quando l'asta è montata
in modo definitivo e con tutti gli eventuali accessori.
Ogni operazione va eseguita in assenza di alimentazione e a bar-
riera sbloccata (vedi capitolo "Sblocco manuale"):
fig. 5: chiudere l'estremità con il tappo in dotazione (E); infilare
l'asta (A) al porta-asta (B) e fissarla serrando le 2/4 viti (C)
ai dadi (D);
Nota: l'asta deve essere inserita per tutta la lunghezza del
porta-asta.
fig. 6: agire sullo sblocco manuale (A) mantenendo una distanza
di sicurezza. L'asta deve portarsi da sola a 45°, altrimenti
agire sul precarico molla tramite il dado (B) di regolazione
(chiave esagonale da 19). Abbassare l'asta e rilasciarla.
Controllare che abbia raggiunto i 45°.
Nota: se all'atto del bilanciamento si necessita di un carico
superiore/inferiore a quello consentito, spostare l'occhiolo
nel foro a destra o a sinistra (1 D fig. 4) per aumentare/diminu-
ire la capacità di carico.
SBLOCCO MANUALE
1_ Inserire la chiave di sblocco in dotazione (1 fig. 7);
2_ ruotare, in senso orario, la chiave di 330° ca. (se inizialmente
sembra resistere, imprimere alla chiave maggior forza, non si
provocano rotture di alcun tipo).
Ruotare sempre fino al limite la chiave di sblocco prima di
agire manualmente sull'asta.
A sblocco avvenuto, l'asta deve automaticamente portarsi
nella posizione di equilibrio (45° ca.).
ALLACCIAMENTO ALIMENTAZIONE E SISTEMI ESTER-
NI DI COMANDO E SICUREZA
Ciascun dispositivo, alimentazione inclusa, deve essere installato
a regola d'arte e comunque secondo le normative vigenti. Sepa-
rare i cavi di potenza dai cavi di comando, specialmente se i per-
corsi sono lunghi (oltre 50 m). Per la sezione dei cavi (antenna
esclusa), la TAU consiglia: alimentazione 1,5 mm², altri cavi 0,5
mm² e comunque di attenersi alla norma IEC 364 e alle norme di
installazione vigenti nel proprio Paese. Per accedere alla scheda
comando togliere il coperchio dell'armadio (1 fig. 8) dopo aver ri-
mosso le viti di bloccaggio (2 fig. 8)
N.B. I cablaggi interni sono già effettuati e collaudati. Occorre
provvedere al collegamento dell'alimentazione, della fotocel-
lula esterna, di eventuali comandi remoti e alla programma-
zione della scheda.
RBLO Series

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rblo-iRblo-rRblo-e

Table des Matières