5 Durante il lavoro, per maggiore protezione, vanno indossate calzature robuste e pantaloni lunghi. Fare attenzione, la fresa in movimento è
potenzialmente pericolosa per mani e piedi. Importante inoltre camminare e non correre durante il lavoro.
6 Durante il trasporto della macchina e tutte le operazioni di manutenzione, pulitura, cambio attrezzi, il motore deve essere spento.
7 Allontanarsi dalla macchina solo dopo avere spento il motore.
8 Non avviare la macchina in locali chiusi dove si possono accumulare esalazioni di monossido di carbonio.
9 ATTENZIONE la benzina è altamente infiammabile. Non fare il pieno di benzina in locali chiusi e con il motore in moto. Non fumare e fare attenzione
alle fuoriuscite di combustibile dal serbatoio. In questo caso non tentare di avviare il motore, ma allontanare la macchina evitando di creare fonti di
accensione finchè non si sono dissipati i vapori della benzina. Rimettere a posto correttamente i tappi del serbatoio e del contenitore della benzina.
10 Attenzione al tubo di scarico. Le parti vicine possono arrivare a 80° Sostituire i silenziatori usurati o difettosi.
11 Non lavorare sui pendii eccessivamente ripidi ed usare la massima precauzione nell'invertire il senso di marcia o nel tirare verso sé stessi la
macchina.
12 Prima di iniziare il lavoro con la macchina procedere ad un controllo visivo e verificare che tutti i sistemi antinfortunistici, di cui essa è dotata, siano
perfettamente funzionanti.E' severamente vietato escluderli o manometterli. Sostituire i particolari danneggiati o usurati.
13 Ogni utilizzo improprio, riparazioni effettuate da personale non specializzato o l'impiego di ricambi non originali, comportano il decadimento della
garanzia e il declino di ogni responsabilità della ditta costruttrice.
DISPOSITIVO DI SICUREZZA ( Fig. 6)
automatico della trasmissione quando si rilasciano le relative leve (1) e (2).
NOTE PER IL LAVORO CON LA MOTOZAPPA (Fig. 6)
motozappa, infilare nel terreno lo sperone. Tirare la leva frizione (2) sulla stegola per iniziare a fresare. APPLICAZIONI : lavorazione di terreni leggeri o
di media pesantezza, fresatura, sminuzzamento, eliminazione infestanti, incorporamento di compost o fertilizzanti, ecc.
MONTAGGIO DELLA MOTOZAPPA
adeguato imballaggio. Per completare il montaggio della motozappa osservare la seguente procedura.
MONTAGGIO SPERONE (Fig. 2-3)
ruotando la maniglia (2). Il ruotino di trasferimento (Fig.3 part.1) serve unicamente per il trasporto della motozappa. Si monta dopo aver ruotato di 180° lo
sperone e bloccato allo stesso con la vite ad aletta (2). In fase di lavoro il ruotino va tolto: allentare la vite ad aletta quindi sfilare lo sperone e riposizionarlo
girato come in Fig.2
MONTAGGIO SUPPORTO STEGOLA (Fig. 4)
rondelle (3) e dadi (4). Montare il passafilo (5) come in figura.
MONTAGGIO STEGOLA (Fig. 4)
2
(9) nel foro superiore della stegola. Eseguire lo stesso procedimento per il foro inferiore (A) inserendo l'altra vite (7), il distanziale (13) e le rondelle spessore
4 mm. (12) nel pomolo (10)e pomolo (11) completo di dado nell'ordine come rappresentato in figura. Per ulteriori informazioni vedi capitolo regolazione
stegole.
Tutte le motozappe sono dotate di dispositivo antinfortunistico. Detto dispositivo causa il disinnesto
A motore avviato appoggiare i coltelli sul terreno e, tenendo saldamente la
La motozappa viene consegnata a destinazione, salvo accordi diversi, smontata e sistemata in un
Infilare il lato lungo dello sperone (Fig.2 part.1) nella parte terminale del braccio telaio e bloccarlo
Montare il supporto (1) sulla motozappa tramite 4 viti (2) già posizionate sulla piastra,
Fissare i 2 tubi stegola (6) al supporto (1) con la vite passante (7), il distanziale (13),le rondelle (8) e il dado