Télécharger Imprimer la page

IKEA IECS 2240 TF Manuel D'utilisation page 48

Publicité

con l'interruttore rotto è pericoloso e deve essere
aggiustato.
c) Prima di eseguire eventuali regolazioni,
sostituire accessori o riporre la macchina al
termine del lavoro, estrarre sempre la spina
dalla presa di corrente e/o togliere la batteria,
se rimovibile. Tale precauzione eviterà che
l'elettroutensile possa essere messo in funzione
involontariamente.
d) Riporre gli elettroutensili fuori della portata
dei bambini durante i periodi di inutilizzo e non
consentire l'uso degli utensili stessi a persone
inesperte o che non abbiano letto le presenti
istruzioni. Gli elettroutensili sono macchine
pericolose quando vengono utilizzati da persone
non dotate di sufficiente esperienza
e) Eseguire la manutenzione degli elettroutensili
e relatvi accessori. Verificare la presenza di un
eventuale disallineamento o inceppamento
delle parti mobili, la rottura di componenti o
qualsiasi altra condizione che possa pregiudicare
il corretto funzionamento dell'elettroutensile
stesso. Se danneggiato, l'elettroutensile dovrà
essere riparato prima dell'uso. Numerosi incidenti
vengono causati da elettroutensili la cui manu-
tenzione è stata effettuata poco accuratamente.
f) Mantenere gli utensili da taglio affilati e
puliti. Gli utensili da taglio curati con particolare
attenzione e con taglienti affilati s'inceppano meno
frequentemente e sono più facili da condurre.
g) Utilizzare sempre l'elettroutensile, gli accessori
e gli utensili specifici ecc. in conformità alle
presenti istruzioni, tenendo conto delle
condizioni di lavoro e delle operazioni da
eseguire. L'impiego di elettroutensili per usi diversi
da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di
pericolo.
h) Mantenere impugnature e superfici di presa
asciutte, pulite e prive di olio e grasso.
Impugnature e superfici di presa scivolose non
consentono di manipolare e controllare l'utensile in
caso di situazioni inaspettate.
5) Assistenza
a) Fare riparare l'elettroutensile da personale spe-
cializzato ed utilizzando solo parti di ricambio
identiche. In tale maniera potrà essere salvaguar-
data la sicurezza dell'elettroutensile.
Avvertenze di sicurezza per motoseghe
• Tenere il cavo lontano dall'area di taglio.
Durante il lavoro il cavo potrebbe essere
nascosto da fogliame o rami e quindi venire
reciso inavvertitamente.
• Quando la sega è in funzione mantenere
tutte le parti del corpo lontano da essa.
Accertarsi, prima di avviare la sega, che
la catena non tocchi nulla. Durante il lavoro
con la motosega, a causa di un momento di
disattenzione indumenti o parti del corpo pos-
IT | Istruzioni per l'uso
sono venire risucchiati dalla catena.
• Reggere sempre la motosega tenendo
la mano destra sull'impugnatura poste-
riore e quella sinistra sull'impugnatura
anteriore. E' vietato impugnare la motosega
tenendola al contrario in quanto ciò aumenta
il rischio di ferimento.
• Tenere l'utensile elettrico per le superfici
isolate della maniglia, in quanto la catena
della sega può entrare in contatto con
il proprio cavo di rete. Il contatto della
catena della sega con un cavo conduttore
di tensione può mettere sotto tensione le
parti metalliche dell'attrezzo e provocare una
scossa elettrica.
• Indossare occhiali protettivi e protezione
per l'udito. Si consiglia di utilizzare ulte-
riori dispositivi di protezione per capo,
mani, gambe e piedi. L'uso di indumenti
protettivi adeguati riduce il rischio di infortuni
causati dal materiale asportato vagante e
dall'accidentale contatto con la motosega.
• Non lavorare con la motosega sugli alberi.
Lavorando con la motosega sugli alberi si
rischia di ferirsi.
• Avere cura di mantenersi sempre in po-
sizione stabile ed utilizzare la motosega
soltanto su di una base stabile, resistente
e piana. Un fondo scivoloso o una base d'ap-
poggio instabile, come ad esempio una scala,
possono comportare la perdita dell'equilibrio
o del controllo sulla motosega.
• Nel tagliare un ramo sotto tensione tenere
conto del movimento di ritorno elastico.
Qualora la tensione presente nelle fibre del
legno dovesse liberarsi, il ramo teso potrebbe
colpire l'operatore e la motosega potrebbe
sfuggire al controllo.
• Occorre particolare prudenza nel tagliare
ramaglia ed alberi giovani. Il materiale sot-
tile può rimanere incastrato nella catena della
sega e colpire l'operatore o causare la perdita
dell'equilibrio.
• Reggere la motosega tenendola, spenta,
per l'impugnatura anteriore e tenendo la
catena rivolta in senso contrario rispetto
al proprio corpo. Quando la motosega vie-
ne trasportata o riposta occorre posizio-
nare l'apposita protezione. Una scrupolosa
manipolazione della motosega consente di
ridurre la probabilità di un contatto accidenta-
le con la catena in movimento.
• Seguire le istruzioni per la lubrificazio-
ne, il tensionamento della catena e la
5

Publicité

loading