Bresser National Geographic 114/900 AZ Mode D'emploi page 24

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
Prima di montare gli oculari e il diagonale, rimuovere i coperchietti di prote-
zione dal portaoculare (6) e dal diagonale a specchio.
Allentare la vite di fissaggio (fig. 12a, X) sul portaoculare e inserire il
diagonale. Successivamente stringere di nuovo la vite di fissaggio (X).
Successivamente, nello stesso modo, aprendo e chiudendo la vite di
fissaggio (fig. 12b, X), fissare l'oculare 20mm nel diagonale a specchio.
Assicurarsi che l'apertura dell'oculare sia collocata in verticale verso l'alto,
così da garantire una maggiore comodità quando si guarda dentro l'oculare.
In caso contrario, allentare la vite di fissaggio (fig. 12a, X) sul portaoculare e
girare il diagonale nella posizione corretta. Rimuovere il coperchio di prote-
zione antipolvere dall'apertura del tubo ottico.
10.2. Per telescopi a specchio (riflettori)
Allentare le viti di fissaggio poste sul portaoculare (6). Prendere l'oculare
in dotazione (18) con la distanza focale maggiore, 20mm, ed inserirlo
direttamente nel portaoculare. Stringere poi saldamente le viti di fissaggio
(fig. 13, X), avendo però cura di non serrarle eccessivamente. Rimuovere il
coperchio di protezione antipolvere dall'apertura del tubo ottico.
Parte II – Uso
1. Montatura
Il telescopio è dotato di una „montatura azimutale" semplice da usare. Con
essa è possibile muovere il telescopio in senso orizzontale (destra/sinistra)
e verticale (alto/basso).
2. Posizionamento
Il posizionamento del telescopio in un luogo buio può rivelarsi di grande
importanza in molte osservazioni, poiché la presenza di fonti luminose (lam-
pade, lampioni) potrebbe compromettere significativamente la risoluzione
dell'immagine.
Passando da una stanza illuminata all'aperto, si consiglia di attendere che gli
occhi si siano abituati all'oscurità. Dopo circa 20 minuti si potrà cominciare
l'osservazione astronomica.
Si sconsiglia di compiere l'osservazione da una stanza chiusa. Il telescopio
completo dei suoi accessori va messo in posizione nel luogo prescelto circa
30 minuti prima dell'inizio dell'osservazione per garantire l'equilibrio termico
all'interno del tubo.
Assicurarsi inoltre che il telescopio appoggi sempre su una superficie piana
e stabile.
3. Spostamento
3.1. Spostamento verticale
Allentare la vite di fissaggio (fig. 14a, X) e muovere il tubo ottico verso l'alto
o verso il basso. Al raggiungimento della posizione desiderata, stringere
nuovamente la vite di fissaggio avendo cura di non serrarla eccessivamente.
Il telescopio è ora fissato nella posizione desiderata.
È possibile modificare leggermente la posizione raggiunta agendo lievemente
sulla ghiera di regolazione (fig. 14b, Y). Prima di eseguire nuove regolazioni
allentare sempre la vite di fissaggio (fig. 14a, X).
3.2. Spostamento orizzontale
Per poter muovere il telescopio in orizzontale, allentare la vite di fissaggio
(fig. 16, Z) e ruotare lo strumento nella direzione desiderata verso destra
o sinistra.
Al raggiungimento della posizione desiderata, stringere nuovamente la vite di
fissaggio avendo cura di non serrarla eccessivamente.
4. Osservazione
Puntare il telescopio sull'oggetto da osservare. Guardare attraverso il cerca-
tore a LED e portare l'oggetto, muovendo il telescopio in orizzontale ed in
verticale, nel centro del campo visivo (punto rosso).
Guardando ora attraverso l'oculare si potrà vedere l'oggetto ingrandito.
Eventualmente si potrà ora procedere alla regolazione della nitidezza
dell'immagine agendo sulla ghiera della messa a fuoco (7).
Inoltre, cambiando l'oculare si potrà avere un ingrandimento maggiore.
CONSIGLIO:
i
Si consiglia di iniziare tutte le osservazioni con un
oculare con un potere di ingrandimento basso (20
mm).
24
5. Osservazione di stelle
All'inizio l'orientamento nel cielo stellato risulterà sicuramente difficile, poiché
le stelle e le costellazioni sono sempre in movimento e cambiano la loro
posizione nel cielo a seconda della stagione, della data e dell'ora. L'unica
eccezione è la Stella polare. La Stella polare è una stella fissa ed è il punto
di partenza di tutte le mappe stellari.
In figura (fig. 17) sono riportate alcune famose costellazioni ed alcuni gruppi
stellari visibili tutto l'anno. La posizione degli astri dipende tuttavia dalla data
e dall'ora.
6. Accessori
Il telescopio è dotato di serie di diversi accessori (fig. 2). La dotazione di
base varia a seconda del modello.
6.1. Oculari
Cambiando gli oculari è possibile determinare il potere di ingrandimento del
telescopio.
Formula per il calcolo dell'ingrandimento:
Distanza focale telescopio ÷ Distanza focale oculare = Ingrandimento
Esempi:
700 mm
÷ 20 mm
700 mm
÷ 12,5 mm
700 mm
÷
4 mm
6.2. Diagonale a specchio (solo per rifrattore)
Il diagonale a specchio (19) fornisce immagini raddrizzate alto-basso (inver-
tendo destra-sinistra) e viene quindi utilizzato per le osservazioni celesti.
6.3. Lente di inversione
Per raddrizzare l'immagine e orientarne correttamente i lati destro e sinistro,
si può usare una lente di inversione.
Allentare la vite di fissaggio (fig. 22, X) e rimuovere tutti gli accessori dal
portaoculare (6). Inserire ora la lente di inversione (20) direttamente nel por-
taoculare e stringere di nuovamente la vite di fissaggio. Poi inserire l'oculare
(ad es. f=20 mm) nell'apertura della lente di inversione e stringere la vite di
fissaggio (fig. 22, Y).
6.4. Lente di Barlow
L'utilizzo di una lente di Barlow (21) consente di doppio gli ingrandimenti.
6.4.1 Montaggio ed uso dei telescopi a lente
Se si usa un telescopio a lente, la lente di Barlow va inserita esclusivamente
nel diagonale a specchio (fig. 12a, 19). Rimuovere quindi l'oculare dal
diagonale a specchio e sostituirlo con la lente di Barlow. In seguito, inserire
prima l'oculare con la maggiore focale e poi fissarlo serrando la vite di fis-
saggio (fig. 21, Z).
6.4.2 Montaggio ed uso dei telescopi a specchio
Se si usa un telescopio a specchio, allentare la vite di fissaggio del
portaoculare (fig. 21, X) e rimuovere l'oculare dal portaoculare. Inserire poi
la lente di Barlow direttamente nel portaoculare e serrare nuovamente la vite
di fissaggio. In seguito, inserire prima l'oculare con la maggiore focale nella
lente di Barlow e poi fissarlo serrando la vite di fissaggio (fig. 21, Z).
7. Smontaggio
Dopo un'osservazione che si spera sia stata interessante e fortunata, si
consiglia di riporre l'intero telescopio in un luogo asciutto e ben areato. In
alcuni modelli di telescopio la montatura e il treppiede sono facilmente sepa-
rabili tramite viti. Anche separando questi componenti, le impostazioni sulla
montatura rimangono inalterate. Non dimenticare di mettere i coperchietti di
protezione contro la polvere sull'apertura del tubo e sul portaoculare. Riporre
anche gli oculari e tutti gli accessori ottici nei relativi contenitori.
CONSIGLIO:
i
La lente di inversione non si presta all'osservazione
celeste. In tal caso si consiglia il solo uso del diagonale
a specchio e di un oculare.
Per osservazioni terrestri e naturali si consiglia invece
di usare la lente di inversione con un oculare.
=
35 x
=
56 x
=
175 x

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières