¡ Posare il cavo di collegamento in modo tale che
non tocchi l'alloggiamento dell'apparecchio caldo.
¡ Utilizzare esclusivamente il cavo di collegamento
fornito in dotazione insieme all'apparecchio o con-
segnato dal servizio di assistenza tecnica.
¡ Questo apparecchio è conforme ai requisiti di pro-
tezione RFI dell'Unione Europea.
¡ L'apparecchio appartiene alla classe di protezione
1 e deve essere utilizzato solo se dotato di un
conduttore di terra.
¡ Il costruttore non si assume alcuna responsabilità
per eventuali guasti o danni riconducibili a un'in-
stallazione elettrica difettosa.
Preparazione del collegamento elettrico
Requisito: Soltanto il servizio di assistenza tecnica
appositamente formato può eseguire i lavori sull'in-
terno dell'apparecchio o sostituire il cavo di rete.
Osservare le indicazioni sul collegamento elettri-
1.
co.
In caso di montaggio errato, di montaggio o colle-
gamento non conforme decade la garanzia.
Se è necessario un cavo di collegamento alla rete
2.
elettrica più lungo, si prega di contattare il servizio
di assistenza clienti. Sono a disposizione cavi di
collegamento fino a 2,20 m di lunghezza.
Negli apparecchi senza cavo preinstallato, intro-
3.
durre il cavo di rete nella presa di collegamento.
Apertura della presa di collegamento
Sollevare il coperchio della presa di collegamento
▶
con l'aiuto di un cacciavite.
→ Fig.
14
Preparazione della presa di collegamento
Allentare la vite.
1.
→ Fig.
15
Sollevare il dispositivo di ancoraggio con l'aiuto di
2.
un cacciavite.
→ Fig.
16
Staccare il dispositivo di ancoraggio.
3.
→ Fig.
17
Allacciamento del cavo alla presa di collegamento
Allacciare il cavo alla presa di collegamento esclu-
1.
sivamente in conformità a quanto mostrato in figu-
ra 3 N.
→ Fig.
18
Allacciare il cavo alla presa di collegamento esclu-
2.
sivamente in conformità a quanto mostrato in figu-
ra 2 N.
→ Fig.
19
Allacciare il cavo alla presa di collegamento esclu-
3.
sivamente in conformità a quanto mostrato in figu-
ra 1 N.
→ Fig.
20
Effettuare l'allacciamento alla presa di collega-
4.
mento esclusivamente in conformità a quanto mo-
strato nella figura seguente 2 L/ 2 N.
→ Fig.
21
Osservare i colori dei cavi.
5.
– BN: marrone
– BU: blu
– GN/YE: giallo e verde
– BK: nero
– GY: grigio
Se occorre, montare i ponticelli in rame forniti in
6.
dotazione in conformità allo schema di collega-
mento.
Allacciare i cavi e poi serrare le viti sulla presa di
7.
collegamento.
30
Durante il collegamento 1N~ o 2L/2N, in confor-
8.
mità allo schema di collegamento, 1 corrisponde
alla ventola motore.
Durante il collegamento 2N~/3N~ la fase L1 (gri-
9.
gio) corrisponde alla ventola motore.
Fissaggio del cavo nella presa di collegamento
Fissare il cavo di rete con il dispositivo di anco-
1.
raggio.
Serrare la vite nella posizione corretta.
2.
Non usare avvitatori a batteria.
‒
→ Fig.
22
Disporre il cavo nella parte interna della presa di
3.
collegamento per facilitarne la chiusura.
Chiudere il coperchio della presa di collegamento.
4.
Avvertenze sul condotto di scarico
Il produttore dell'apparecchio non si assume alcuna
responsabilità per le contestazioni relative al condot-
to.
¡ Utilizzare un tubo di scarico corto e dritto, che ha
un diametro possibilmente grande.
¡ Tubi di scarico dell'aria lunghi e ruvidi, che pre-
sentano molte curve o che hanno un diametro pic-
colo riducono la prestazione di aspirazione e au-
mentano il rumore della ventola.
¡ Utilizzare un tubo di scarico in materiale non com-
bustibile.
¡ Per evitare il ritorno della condensa, montare il tu-
bo di scarico dell'apparecchio con 1° di penden-
za.
Canali piatti
Utilizzare canali piatti la cui sezione interna corri-
sponda al diametro dei tubi rotondi:
¡ Un diametro 150 mm corrisponde a ca. 177 cm².
¡ Nel caso di diametri diversi del tubo utilizzare stri-
sce di tenuta.
¡ Non utilizzare canali piatti con rinvii taglienti.
Tubi rotondi
Utilizzare tubi rotondi con diametro interno di
150ºmm.
Avvertenze per un funzionamento ad aria
di scarico
Nel funzionamento ad aria di scarico deve essere
montato un raccordo alettato.
Note
¡ Se con l'apparecchio non è fornito il raccordo alet-
tato è possibile reperirlo in un negozio specializza-
to.
¡ Se l'aria esausta viene condotta attraverso la pa-
rete esterna, è necessario utilizzare una cassetta
murale telescopica.
Controllo del mobile
Controllare che il mobile a incasso sia piano e
1.
sufficientemente solido.
Il peso max. dell'apparecchio è pari a ca. 25 kg.
Il piano di lavoro all'interno del quale si incassa
l'apparecchio deve essere in grado di sostenere
carichi di ca. 60 kg.
Accertarsi che la stabilità del mobile a incasso sia
2.
garantita anche dopo i lavori di taglio.
La portata e la stabilità, in particolare per quanto
3.
riguarda piani di lavoro sottili, devono essere assi-
curate grazie a strutture sottostanti adatte.
Tenere conto del peso dell'apparecchio, com-
‒
preso il carico supplementare.
Utilizzare un materiale di rinforzo resistente al
‒
calore e all'umidità.