1. Portautensile
2. Battuta di profondità
3. Tasto d'arresto del arresto in profondità
4. Pulsante di arresto
5. Interruttore I/0
6. Commutatore del senso di rotazione
7. Commutatore dei modi operativi
8. Tasto d'arresto del selettore dei modi di funziona-
mento
9. Impugnatura supplementare
10. Supporto per l'arresto in profondità
Volume di fornitura
• Martello per bulinare
• Impugnatura supplementare
• Battuta di profondità
• Punte di perforazione (3×)
• Scalpelli (2×)
• Mandrino
• Istruzioni per l'uso
Montaggio
Applicazione dell'arresto in profondità
– Tenere premuto il tasto di arresto (3).
– Inserire l'arresto in profondità nel supporto (10).
– Regolare l'arresto alla profondità desiderata.
– Rilasciare il tasto di arresto (3).
Utilizzo
Rimuovere l'utensile
ATTENZIONE! Pericolo di lesioni!
Poco dopo la lavorazione, l'utensile può
essere ancora molto caldo. Persiste un
imminente pericolo di ustioni! Lasciare
raffreddare l'utensile riscaldatosi. Non
pulire mai l'utensile riscaldatosi con dei
liquidi infiammabili.
► P. 3, fig. 2
– Tirare in basso il portautensili (1).
– Rimuovere l'utensile.
Inserire l'utensile
AVVERTENZA! Pericolo di lesioni!
Quando si inserisce l'utensile fare attenzione
che sia posizionato correttamente nel man-
drino di serraggio e che non sia inclinato.
Nota: Pulire e ingrassare in gambo
dell'utensile prima dell'inserimento.
► P. 3, fig. 2
– Tirare in basso il portautensili (1).
– Inserire l'utensile richiesto, esercitando una lieve
pressione, finché scatta in posizione nel portau-
tensili.
Selezione del modo operativo
AVVISO! Pericolo di danni all'apparec-
chio! Commutare il modo operativo solo
dopo aver spento l'apparecchio.
AVVISO! Pericolo di danni all'apparec-
chio! Le regolazioni [
devono essere utilizzate per avvitare e svi-
tare viti. Le regolazioni [
devono essere utilizzate per la scalpellatura.
Nota: La posizione [
per girare l'utensile nella posizione desi-
derata. Per la scalpellatura occorre por-
tare il commutatore (7) in posizione [
– Premere il tasto d'arresto (8) e portare quindi il
commutatore (7) sul modo di funzionamento desi-
derato:
• Posizione [
] per la perforazione, senza per-
cussione, di legno, metallo, ceramica, materiale
sintetico nonché per l'avvitatura.
• Posizione [
] per la perforazione a percussione
di calcestruzzo o pietra.
• Posizione [
] per la scalpellatura di calce-
struzzo o pietra.
Modifica della direzione di marcia
AVVISO! Pericolo di danni all'apparec-
chio! Azionare il commutatore del senso
di rotazione solo ad apparecchio fermo.
– Per forare e avvitare le viti premere il commuta-
tore del senso di rotazione (6) verso sinistra (rota-
zione in senso orario).
– Per svitare le viti premere il commutatore del
senso di rotazione (5) verso destra (rotazione in
senso antiorario).
Controlli da effettuare prima dell'avviamento!
Controllare che l'apparecchio sia in perfette condi-
zioni:
– controllare se ci sono difetti visibili ad occhio nudo
– controllare se tutti i componenti degli apparecchi
sono ben fissati.
Accensione/spegnimento
– Accensione: premere l'interruttore ON/OFF (5).
– Premere il pulsante di arresto (4), per il funziona-
mento continuo, mantenendo premuto allo stesso
tempo l'interruttore ON/OFF.
– Per rimuovere l'arresto, premere nuovamente
l'interruttore ON/OFF e rilasciarlo.
– Spegnimento: rilasciare l'interruttore ON/OFF (5).
Perforazione
PERICOLO! Pericolo di lesioni! Non
tenere mai per mano, sul grembo o contro
altre parti del corpo il pezzo da forare.
AVVISO! Pericolo di danni all'apparec-
chio! Non utilizzare mai il trapano per fre-
sare o per allargare fori.
usare sempre la punta adatta al materiale.
– Tenere l'apparecchio diritto e forare esercitando
una pressione uniforme.
IT
], [
] e [
] non
] e [
] non
] è stabilita solo
].
13