Caratteristiche Apparecchiatura - baltur BTL 3H Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour BTL 3H:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

CARATTERISTICHE APPARECCHIATURA

Luce estranea / accensione anticipata
Durante il tempo di preventilazione e/o preaccensione
non deve esserci alcun segnale di fiamma. Se invece il
segnale si presenta, per esempio per accensione anticipata
dovuta a cattiva tenuta dell' elettrovalvola, per illuminazione
esterna, per cortocircuito nella fotoresistenza o nel cavetto
di collegamento, per guasto all' amplificatore del segnale
di fiamma, ecc., trascorso il tempo di preventilazione e di
sicurezza, l' apparecchio di controllo mette il bruciatore in
blocco e impedisce l' afflusso del combustibile anche durante
il tempo di sicurezza.
Mancanza della fiamma
In mancanza della presenza della fiamma alla fine del
tempo di sicurezza l' apparecchio provoca subito l' arresto
di blocco.
Mancanza della fiamma durante il funzionamento
Per mancanza della fiamma durante il funzionamento
l'apparecchio interrompe l'alimentazione del combustibile e
ripete automaticamente un nuovo programma di avviamento:
trascorso il tempo « t4 » il programma di avviamento è
terminato. Ad ogni arresto di sicurezza in meno di 1 secondo
viene a mancare la tensione ai morsetti 3-8-11; e al morsetto
10, è possibile segnalare a distanza l'arresto di blocco. Lo
sblocco dell' apparecchiatura è possibile dopo circa 50
secondi da un arresto di blocco.
Legenda Programma
Segnali di uscita dell'apparecchio
Segnali necessari in ingresso
A' Inizio avviamento per bruciatori con
preriscaidatore di gasolio "OH"
A Inizio avviamento per bruciatori senza
preriscaldatore di gasolio
B Presenza di fiamma
C Funzionamento normale
D Arresto di regolazione tramite "R"
Tensione
Tipo
V ~
220/240
LOA 24.171B27
PREPARAZIONE PER L'ACCENSIONE
Tenere presente che 1kg di gasolio equivale a circa 10.200 kcal. Accertarsi che il tubo di ritorno in cisterna non
abbia occlusioni, quali saracinesche chiuse, tappi, ecc. Un eventuale impedimento provocherebbe infatti la
rottura dell'organo di tenuta posta sull'albero della pompa. Chiudere l'interrutore generale ed i termostati
della caldaia, per mettere in funzione il motore ed il trasformatore d'accensione. Trascorso il tempo di
preventilazione si inserisce l'elettrovalvola. Alla inserzione dell'elettrovalvola, esporre la fotoresistenza ad una
fonte luminosa affinché il bruciatore non si arresti in blocco. A riempimento delle tubazioni avvenuto, (uscita del
combustibile dall'ugello) fermare il bruciatore e rimettere la fotoresistenza nella sua sede.
NOTA: Puo verificarsi la necessità di scaricare l'aria allentando l'apposito raccordo di cui la pompa é provvista
(vedi 0002900910). Non illuminare la fotoresistenza prima dell'inserzione dell'elettrovalvola perché, in
questo caso, l'apparecchiatura si porta in blocco.
Sicurezza alle
Pre-
basse tensioni ventilazione accensione sicurezza
t1
SI
13 s
18 / 47
0006080735_2008/06
tw Tempo di preriscaldamento del gasolio fino al con-
senso del funzionamento tramite il contatto "OW"
(termostato di minima)
t1 Tempo di preventivazione
t3 Tempo preaccensione
t2 Tempo di sicurezza
t3n Tempo di post-accensione
t4 Intervallo tra presenza della fiamma e l'inserimento
della seconda valvola al morsetto 5
Pre-
Tempo di
t3
t2max
13 s
10 s
Post-
Intervallo
accensione
t3n
BV1-BV2=t4
15 s
15 s

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Btl 3

Table des Matières