Pentair JUNG PUMPEN MULTICUT 08/2 ME Instructions De Service page 26

Masquer les pouces Voir aussi pour JUNG PUMPEN MULTICUT 08/2 ME:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
ITALIANO
giunge il bordo dell'alloggiamento delle
pompe (x nel disegno). Questa disatti-
vazione deve avvenire mediante circuito
di commutazione separato. Il funziona-
mento a secco deve avvenire esclusiva-
mente al di fuori delle aree Ex ai fini di
manutenzione e controllo.
In caso di tubo di mandata più lungo è
necessario scegliere una sezione del
tubo più grande al fine di evitare perdite
di carico.
Proteggere dal congelamento i tubi di
mandata che salgono! La copertura del
pozzo deve essere conforme allo scopo
di utilizzo e alla capacità di carico ne-
cessaria.
In caso di pompa difettosa è possibile
che parte del contenuto della camera
d'olio si versi nel liquido pompato.
Non Ex-pompe. Se si utilizza un tubo
flessibile come tubo di mandata, pre-
stare attenzione a che questo sia vuoto
ad ogni utilizzo della pompa prima di
immergere la pompa completamente.
Eventuali resti di liquidi potrebbero im-
pedire lo scarico dell'aria dall'alloggia-
mento della pompa e di conseguenza
anche il pompaggio.
Questa situazione si può verificare
quando la pompa gira a vuoto, la pom-
pa è più in profondità rispetto a quando
indicato nel disegno di installazione o
funziona senza carico durante la corsa
di prova giornaliera.
MANUTENZIONE
Consigliamo di eseguire la manutenzio-
ne in ottemperanza alle normative EN
12056-4 e EN 60074-19.
Al fine di garantire una sicurezza di fun-
zionamento permanente, consigliamo
di stipulare un contratto di manuten-
zione.
Prima di qualsiasi operazione:
staccare la pompa e la centra-
lina dall'alimentazione in modo
che non possano essere rimesse in col-
legamento da altre persone.
Controllare la presenza di dan-
ni meccanici e chimici al cavo
di gomma. I cavi danneggiati o
spezzati devono essere sostituiti.
Se si utilizza una catena per il
sollevamento della pompa, os-
servare le normative nazionali
per la prevenzione degli infortuni. I
mezzi di sollevamento devono essere
26
controllati regolarmente da un esperto
secondo le normative in vigore.
I motori della serie di produzio-
ne EX sono conformi alla clas-
se di protezione dagli incendi
"Involucro antideflagrante". Le opera-
zioni di messa in funzione a pericolo di
esplosione devono essere eseguite solo
da aziende autorizzate o dal produttore.
Durante le riparazioni si deve prestare
attenzione ad eventuali danni delle pro-
tezioni ed eventualmente sostituirle con
pezzi originali del produttore.
Controlli dell'olio
La camera d'olio deve essere isolata
dalla fuoriuscita di olio per mezzo di
una vite di chiusura. Per il controllo del-
la tenuta meccanica, l'olio della camera
d'olio viene scaricato comprensivo di
quantità residue e viene raccolto in un
misurino pulito.
• Se nell'olio è presente troppa acqua
(lattiginoso), è necessario un cambio
dell'olio. Dopo altre 300 ore di fun-
zionamento, ma max. dopo 6 mesi,
controllare nuovamente!
• Se nell'olio è presente troppa acqua
e materiali inquinanti, è necessario
sostituire l'olio e la tenuta meccani-
ca.
Per il monitoraggio della camera d'olio,
è possibile montare, anche in seguito,
gli elettrodi del dispositivo di controllo
della tenuta "DKG" o "DKG-Ex" invece
delle viti di chiusura "DKG".
Cambio dell'olio
Al fine di preservare la sicurezza di fun-
zionamento è necessario eseguire il
primo cambio dell'olio dopo 300 ore di
funzionamento e quelli successivi dopo
1000 ore di funzionamento.
In caso di numero di ore di funziona-
mento inferiore si deve eseguire il cam-
bio dell'olio almeno una volta l'anno.
Se le acque cariche contengono compo-
sti altamente abrasivi, i cambi dell'olio
devono essere eseguiti a intervalli più
brevi.
Per il cambio dell'olio utilizzare olio
idraulico minerale HLP della classe di
viscosità da 22 a 46, ad es. Mobil DTE
22, DTE 24, DTE 25.
La quantità di riempimento è di 350 cm³
per MultiCut 08/2 M e 380 cm³ per 08/2
M EX, 20/2 M e 20/2 M EX.
La camera d'olio deve essere rabbocca-
ta solo alla quantità di olio indicata. Un
sovraccarico causa il malfunzionamen-
to della pompa.
Controllo del gruppo pompa
Controllare ed eventualmente serrare
le viti dell'alloggiamento della pom-
pa e le viti di fissaggio e collegamento
dell'installazione.
In caso di prestazioni di pompaggio in
calo e aumento del rumore di esercizio
o capacità di taglio ridotte (tendenza
della pompa a bloccarsi) far controlla-
re da un esperto l'eventuale presenza
di usura della girante e del sistema di
taglio ed eventualmente sostituire.
Sostituzione della piastra di scorri-
mento
Sostituzione della girante
Le giranti usurate possono
presentare bordi affilati.
1. Bloccare il rotore di taglio con un
pezzo di legno e svitare la vite cen-
trale a testa concava esagonale.
2. Svitare le quattro viti a brugola sopra
l'alloggiamento a spirale e rimuove-
re l'alloggiamento a spirale.
3. Piastra di scorrimento: Rimuovere
la vecchia piastra di scorrimento, pu-
lire accuratamente l'alloggiamento e
installare la nuova piastra di scorri-
mento prestando attenzione che sia
montata in modo piano (M
Girante: Montare la nuova girante
con le rondelle di spessore sull'albe-
ro, rispettando il numero delle ron-
delle.
4. Per ogni pala calcolare la misura B e
annotare il valore maggiore.
5. Calcolare la misura A in più punti e
annotare il valore inferiore.
6. ATTENZIONE!
La
distanza
la girante A-B deve essere di:
...08/2M = 0,5-0,7 mm,
...20/2M = 0,8-1,0 mm.
stanza dovesse essere superiore o
inferiore, si dovrà compensare con
rondelle di spessore (12x16x0,2) die-
tro alla girante.
=2,5 Nm).
A
del-
Se la di-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières