4. Uso e trattamento
dell'elettroutensile
a) Non sovraccaricare l'apparecchio.
Utilizzare l'elettroutensile idoneo
al proprio lavoro. Con l'elettrouten-
sile adatto si lavora meglio e con
maggiore sicurezza nell'intervallo di
potenza indicato.
b) Non utilizzare elettroutensili con
interruttore difettoso. Un elettrou-
tensile che non si riesce più a spe-
gnere o ad accendere è pericoloso
e deve essere riparato.
c) Staccare la spina dalla presa di
corrente e/o rimuovere la batte-
ria prima di eseguire impostazio-
ni dell'apparecchio, sostituire gli
accessori o riporre l'apparecchio.
Questa misura precauzionale impe-
disce l'avvio involontario dell'elettro-
utensile.
d) Conservare gli elettroutensili non
utilizzati fuori della portata dei
bambini. Non consentire l'uso
dell'apparecchio a persone ine-
sperte o che non hanno letto le
presenti istruzioni. Gli elettroutensili
sono pericolosi se utilizzati da per-
sone inesperte.
FALHS 18 A1
e) Trattare gli elettroutensili con cura.
Controllare che le parti mobili
dell'apparecchio funzionino perfet-
tamente e non si inceppino e che
non vi siano elementi rotti o dan-
neggiati al punto da compromette-
re la funzione dell'elettroutensile.
Fare riparare le parti danneggiate
prima di utilizzare l'apparecchio.
Molti infortuni derivano da una catti-
va manutenzione degli elettroutensili.
f) Mantenere gli utensili di taglio ben
affilati e puliti. Gli utensili di taglio
trattati con cura e con angoli di ta-
glio affilati si inceppano meno spes-
so e sono più facili da controllare.
g) Utilizzare elettroutensili, accessori,
utensili, ecc. conformi a queste
istruzioni. Tenere conto delle con-
dizioni di lavoro e dell'attività da
eseguire. L'uso di elettroutensili per
applicazioni diverse da quelle pre-
viste può dare luogo a situazioni di
pericolo.
IT
CH
43