Installazione; Installazione Della Pulsantiera Esterna; Installazione Del Monitor; Cablaggio - Extel COMPACT Guide D'installation Et D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
6. Microfono: permette a chi suona di comunicare con chi risponde.
7. Morsettiera per il collegamento dei fili del monitor e dei comandi di apertura.
8. Cellula crepuscolare (comanda il led IR e la retroilluminazione del portaetichette quando c'è poca luce).

4. INSTALLAZIONE

N.B.: Se si desidera provare il prodotto prima dell'installazione, poggiare il monitor su una superficie piana e fare
attenzione a non effettuare il test con pulsantiera esterna e monitor nella stessa stanza, altrimenti il videocitofono
emetterà un suono stridente (effetto Larsen).
a. Installazione della pulsantiera esterna
1. Rimuovere la vite sotto la pulsantiera esterna (1)
2. Tirare la pulsantiera esterna in avanti (2)
3. L'obiettivo della pulsantiera esterna deve essere posto a circa 1,60 m da terra.
4. Fissare saldamente la visiera antipioggia con delle viti (3) e applicare del silicone (4) tra la visiera e la parete per
evitare l'infiltrazione di acqua. Non utilizzare silicone a base di acido acetico (odore di aceto).
5. Collegare i fili attenendosi allo schema di cablaggio (fig. 6).
6. Incastrare la pulsantiera esterna (5) nella visiera antipioggia (6).
7. Reinserire la vite di fissaggio (7).
Importante: Non puntare la telecamera direttamente contro la luce del sole o di fronte a una superficie riflettente.
Consiglio: per proteggere i cavi dagli urti e dalle intemperie si consiglia di farli passare all'interno di una guaina di
protezione.
b. Installazione del monitor (
1. Fissare il supporto a parete (2) facendo in modo che lo schermo del monitor si trovi a un'altezza da terra di circa
1,60m.
2. Collegare i fili provenienti dalla pulsantiera esterna (fig. 6).
3. Collegare i fili provenienti dall'adattatore di alimentazione (3) sul retro del monitor (senza inserire la spina nella presa
di corrente). Attenzione! Rispettare la polarità (etichette + e -).
4. Portare l'interruttore sul retro del monitor su Master.
5. Installare il monitor (1) sull'apposito supporto a muro (2).
6. Collegare il blocco di alimentazione a una presa di corrente da 230 V∼.
N.B.: Nel caso in cui si debba modificare il cavo di alimentazione, rispettare la polarità (bianco = +, fig. 7).
Attenzione: In caso di cortocircuito (collegamento monitor/pulsantiera esterna), entra in funzione un dispositivo di
protezione che spegne completamente il monitor. In tal caso occorre scollegare l'alimentazione per 10s e poi ricolle-
garla.

5. CABLAGGIO

Per evitare eventuali interferenze o malfunzionamenti, non far passare il cavo del videocitofono all'interno della stessa
guaina in cui passano i cavi elettrici.
Attenzione: non addoppiare i fili per aumentarne la sezione.
In caso di cortocircuito, entra in funzione un dispositivo di protezione. Scollegare l'alimentazione e ricollegarla dopo
10s.
a. Collegamento del videocitofono
Fili da utilizzare: • 2 fili 6 /10 fino a 25 m
• 2 fili da 1,5 mm
1. Collegare i fili attenendosi allo schema di cablaggio (fig. 6).
2. Per collegare la pulsantiera esterna, 2 soli fili sono sufficienti per assicurare tutte le funzioni: suoneria, immagine
video, citofono e comando apertura (bocchetta e cancello).
Fare attenzione a rispettare la polarità tra il monitor e la pulsantiera esterna (nessuna polarità da rispettare per il
comando di apertura).
• Morsetto "1" del monitor con morsetto "1" della pulsantiera.
• Morsetto "2" del monitor con morsetto "2" della pulsantiera.
Importante:
• Per il cablaggio fare riferimento all'etichetta presente sul retro della pulsantiera esterna.
IT3
(fig. 4)
fig. 5)
(fig. 6)
2
da 25 a 100 m
EXTEL COMPACT - ADDCOMPACT

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

720315

Table des Matières