Akai Professional FORCE Guide D'utilisation Rapide page 32

Masquer les pouces Voir aussi pour FORCE:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Modalità Note
Oltre a utilizzare i pad di lancio clip per lanciare le clip, è possibile utilizzarli per riprodurre e registrare le note a livello
cromatico, come si farebbe con una tastiera MIDI o per suonare e registrare un set batteria. Ciò viene abilitato
premendo il tasto Note per entrare in modalità Note.
1.
Nel progetto Deep House – Colors, selezionare Track 6 – Classic Bass. Quando si utilizzano tracce
amelodiche quali Keygroup o Plugin, la nota o l'accordo radice sarà illuminato di un colore e le note e gli
accordi intermedi saranno illuminati di azzurro chiaro.
2.
Selezionare Track 2 – Top Loop. Quando si utilizza una traccia batteria, il quadrante inferiore sinistro dei16
pad Clip Launch sarà illuminato e può essere utilizzato per riprodurre il set batteria.
3.
Tenere premuto Shift e premere Note per configurare le impostazioni della modalità Note di ciascuna traccia.
Sequenziatore di fase
Al momento di registrare batterie, è anche possibile utilizzare il sequenziatore di fase incorporato del Force per
inserire rapidamente eventi note utilizzando i pad di lancio clip come "tasti fase", simulando l'esperienza di una
drum machine con un sequenziatore di fase tradizionale.
1.
Nel progetto Deep House – Colors, selezionareTrack 8 – Drum Kit e una slot per clip vuota.
2.
Premere il tasto Step Seq per scorrere tra le modalità di sequenziatore di fase per i pad di lancio clip.
Selezionare la modalità Drum.
3.
In modalità sequenziatore di fase batteria, le quattro righe superiori di pad di lancio clip rappresentano le fasi
nella sequenza. Le quattro righe inferiori, sono divise in due gruppi da quattro colonne.
Servirsi del quadrante inferiore sinistro per riprodurre il set batteria. L'ultimo pad riprodotto sarà selezionato
per il sequenziamento. Toccare qualsiasi pad nelle prime quattro righe per inserire il suono di batteria
selezionato in quella fase della sequenza. La riproduzione della sequenza inizierà automaticamente quando
viene inserita una fase.
Il quadrante inferiore destro è utilizzato per impostare la velocità delle note. In questo quadrante, selezionare il
pad inferiore sinistro per impostare la velocità così come viene riprodotta. I pad rimanenti, da sinistra a destra
verso l'alto rappresentano la velocità fissa dal valore minimo a quello massimo.
4.
Alternativamente, premere Menu e toccare Step Sequencer per utilizzare il display per disporre eventi nota in
sequenza.
Modifica di clip e tracce
Ora che abbiamo familiarizzato con le basi del lancio delle clip, proviamo a modificare clip e tracce per un'ulteriore
personalizzazione del progetto.
1.
Premere Clip per entrare in modalità di modifica clip (Clip Edit Mode), oppure premere Menu e toccare Clip
Edit.
2.
Nella vista Clip, è possibile visualizzare e modificare i parametri della clip stessa, quali lunghezza, modalità di
lancio e quantizzazione.
Per selezionare una clip, tenere premuto Selecte premere un pad di lancio clip.
3.
A seconda del tipo di clip selezionata, è anche possibile modificare una clip audio utilizzando la vista Region
View o modificare eventi nota MIDI servendosi della vista Event View.
Oltre alla modalità di modifica clip, è possibile modificare i parametri di una traccia servendosi della modalità di
modifica traccia (Track Edit Mode). Quest'ultima non è disponibile per le tracce audio.
1.
Tenere premuto Shift e premere Clip per entrare in modalità di modifica traccia, oppure premere Menu e
toccare Track Edit.
2.
Servirsi della modalità note (Note Mode) tper Selezionare il pad o il gruppo di tasti che si desidera modificare
e servirsi delle schede delle pagine per modificare i diversi parametri disponibili.
Mix di tracce
Il mixer dal Force consente di regolare parametri quali livello, panning stereo e convogliamento nello stesso modo di
un mixer o di una workstation audio tradizionale.
1.
Premere Mixer per aprire il Mixer, oppure premere Menu e quindi toccare Mixer.
2.
Il mixer contiene quattro schede di pagine che consentono di controllare diverse impostazioni per tracce e
master. Toccare e trascinare il dito per scorrere lungo le tracce disponibili, oppure servirsi dei tasti cursore.
32

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières