Collegamento Alimentazione Di Tensione (Lato Tensione Di Rete); 3.3.3 Schemi Di Collegamento; Componenti Dell'impianto - Bosch MA 100 Notice D'installation Pour Le Professionnel

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Se la lunghezza totale massima dei collegamenti
BUS tra tutte le utenze BUS viene superata o se
nel sistema BUS è presente una struttura ad anel-
lo, allora non è possibile la messa in esercizio
dell'impianto.
La lunghezza complessiva massima si riferisce rispettivamente
al sistema BUS sui morsetti di collegamento BUS 1/BUS 2 e al
sistema BUS ampliato sul morsetto di collegamento BUS A.
Lunghezza complessiva massima dei collegamenti BUS:
Massima lunghezza totale dei collegamenti BUS: 100 m
con sezione del conduttore 0,50 mm
300 m con sezione del conduttore 1,50 mm
▶ Per evitare disturbi elettromagnetici, posare tutti i cavi a
bassa tensione separatamente dai cavi che conducono la
tensione di rete (distanza minima 100 mm).
▶ Con influssi esterni induttivi (ad es. da impianti FV) impie-
gare cavi schermati (ad es. LiYCY) e mettere a terra la
schermatura su un lato. Non collegare la schermatura al
morsetto di collegamento per il conduttore di protezione
nel modulo, ma alla messa a terra della casa, ad es. mor-
setto di terra libero o tubi dell'acqua.
▶ Condurre i cavi attraverso le guaine già montate e collegare
in base agli schemi di collegamento.
3.3.2 Collegamento alimentazione di tensione
(lato tensione di rete)
▶ Utilizzare solo cavi elettrici della stessa qualità.
▶ Fare attenzione ad eseguire i collegamenti di rete con le fasi
giuste.
Non è consentito l'uso di prese SHUKO per i collegamenti di
rete.
▶ Collegare alle uscite solo i componenti e i gruppi di montag-
gio in base a queste istruzioni. Non collegare altre unità di
comando per la gestione di altre parti dell'impianto.
▶ Condurre i cavi attraverso le guaine, collegare in base agli
schemi elettrici di collegamento ed assicurare con i pressa-
cavi contenuti nel volume di fornitura. ( fig. 9, pag. 19).
L'assorbimento di potenza massimo dei compo-
nenti e dei gruppi di montaggio collegati non deve
superare i dati di potenza riportati nei dati tecnici
del modulo.
▶ Se l'alimentazione elettrica non avviene me-
diante l'elettronica del generatore di calore,
installare, a cura del committente, un disposi-
tivo di sezionamento onnipolare a norma
(secondo EN 60335-1) per interrompere
l'alimentazione elettrica.
MA 100
2
2

3.3.3 Schemi di collegamento

Lo schema elettrico di collegamento mostra il modulo con
caldaia (BUS 1), un'ulteriore utenza BUS (BUS 2, ad es. un
modulo MM100) e il sistema BUS ampliato (BUS A).
MA100
120/230 V AC
120/230VAC 120/230VAC
N L
N L
230 V AC
(I
< 4 A)
max
1
230 V AC
Conduttore di massa a terra (protezione)
L
Fase (120/230 V AC)
N
Conduttore Neutro
[1] Il LED lampeggia – Il collegamento BUS 1/BUS 2 riceve
dati dal generatore di calore
[2] Il LED lampeggia – Il collegamento BUS 1/BUS 2 riceve
dati da altre utente BUS rispetto al generatore di calore
[3] Il LED lampeggia – BUS 1/BUS 2 invia dati al generatore
di calore
Denominazione dei morsetti di collegamento:
120/230 V AC
Collegamento tensione di rete
BUS 1/BUS 2
Collegamento generatore di calore e altre
utenze BUS (EMS 2/EMS plus)
BUS A
Collegamento sistema BUS ampliato
EMS 2/EMS plus

Componenti dell'impianto:

230 V AC
Tensione di rete
BUS 1/BUS 2
Generatore di calore ed altre utenze BUS
che sono collegate elettricamente in modo
diretto
BUS A
Sistema BUS ampliato con più utenze
Installazione | 15
≤ 24V
BUS 1
BUS 2
BUS A
1 2
1 2
1 2
BUS 1
BUS A
BUS 2
2
3
6 720 806 423-01.1O
6 720 814 712 (2015/03)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières