Indicazioni Generali - Espa DRAINEX 400 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 7
nessione automatica, pertanto nel quadro di
controllo si deve disporre anche di un sistema per
evitare il riarmo automatico.
Nelle pompe Ex la cavità del motore della pompa
viene protetta da un rilevatore di umidità che
dovrà essere collegato al quadro di controllo. Il
quadro di controllo deve disporre di un circuito per
la rilevazione della conduttività che agisce sugli
elementi di protezione.
I quadri della Espa dispongono di tutti i dispositivi
di sicurezza menzionati.
Vedi schema dei collegamenti. (Fig. 3)
4.5 - Controlli prima della messa in marcia iniziale
ATTENZIONE. Verificare che la tensione e la
frequenza della rete elettrica corrispondano ai
valori indicati nella targhetta segnaletica.
La pompa dovrà lavorare totalmente sommersa
al fine di avere una refrigerazione ottimale. Vedi
(Fig. 4)
LA POMPA NON DEVE MAI FUNZIONARE A
SECCO.
5. MESSA IN MARCIA
Aprire tutte le valvole della tubatura.
Verificare che il collegamento sia corretto ed azionare
la corrente: se il livello dell'acqua è sufficiente, il
motore si metterà subito in marcia. Se il motore gira
ma non esce acqua dal tubo di mandata, consultare la
tabella dei possibili guasti, cause e soluzioni di questo
manuale.
Prima di installare la pompa è necessario verificare che
il motore giri in senso orario visto dall'alto. All'avviare la
pompa darà uno scossone in senso contrario. Nella
(Fig. 5) si indica il senso dello scossone.
Si può avviare la pompa durante un periodo molto
breve per verificare il senso del giro.
PERICOLO. Il contatto con la turbina in rotazione
può provocare danni gravi.
6. PIASTRA DELLE CARATTERISTICHE
2
1
DRAINEX 602 Ex
3
400 50 13771/STD
4
Q (l/min) 333-1310
H min. 0.4 m
H max. 22 m
H (m) 20-2
5
I - 8,1 A
400V 3~50Hz
6
IP - 68
7
0163
ESPA 2025, S.L.
8
17820 Banyoles
9
c Ex d IIB T4
II 2GD
c Ex tD A21 IP 68 T135ºC
21
DESCRIZIONE
1
Riferimento articolo
2
Tensione + frequenza + scheda articolo
3
Portata
4
Pressione
5
Tensione nominale, nº fasi, simbolo corrente alterna e frequenza
6
Intensità nominale massima a tensione nominale
7
Grado di protezione contro l'umidità
8
Marcatura CE + anno di fabbricazione / nº organismo di certificazione (versione Ex)
9
Marcatura secondo normativa ATEX (solo versione Ex)
10
Pressione minima di lavoro
11
Pressione massima
12
Nº di serie della pompa
13
Anno di fabbricazione (solo versione Ex)
14
Tª max. del liquido
15
Profondità max. di immersione
16
Potenza nominale max. del motore
17
Rivoluzioni al minuto nominali del motore
18
Designazione isolamento motore
19
Simbolo funzionamento continuo
20
Numero della piastra di identificazione
21
Nome e indirizzo del veditore responsabile del prodotto
10
11
0111-00001
2007
T.Max. 40ºC
9 m
P1 - 4,8 kW
2800 min
-1
Is. Kl. F
S1
SPAIN
C-1090
LOM 07 ATEX 2054 X
7. MANUTENZIONE

7.1 - Indicazioni generali

Per una buona manutenzione della pompa,
seguire le seguenti istruzioni:
PERICOLO. Rischio di elettrocuzione. Staccare la
pompa dalla rete elettrica prima di eseguire qual-
siasi intervento sulla stessa.
In condizioni normali, queste pompe non richie-
dono manutenzione.
Se la pompa deve rimanere a lungo inutilizzata, è
raccomandabile tirarla fuori dal recipiente, pulirla
e conservarla in un luogo secco e ventilato.
ATTENZIONE. In caso di guasto, la sostituzione
del cavo elettrico o la riparazione della pompa
potranno essere effettuate solo da un servizio di
assistenza tecnica autorizzato.
Per i modelli Ex la manipolazione della parte mo-
tore (come M indicata nella Fig. 8) debe essere
realizzata dal servizio tecnico ufficiale autorizato:
ESPA 2025, S.L.
C/ Cerdanya s/n - 17820 Banyoles
Girona / Spain
La pompa non contiene materiali tossici né inqui-
nanti. I componenti principali sono stati opportuna-
mente contrassegnati per consentirne lo smalti-
mento differenziato.
7.2 - Manutenzione / Ispezione
Le manutenzioni sono di competenza esclu-
siva di uno specialista.
Verifiche annuali:
Verificare il consumo di potenza confrontandolo
con la piastra delle caratteristiche della pompa.
Cuscinetti e lubrificazione:
I cuscinetti sono lubrificati con grasso. Non è
necessario lubrificarli ulteriormente.
Per assicurare il funzionamento corretto dei cusci-
netti verificare se l'asse produce rumori o non gira
con morbidezza.
Entrata del cavo e catena di sospensione:
Verificare visivamente che l'entrata del cavo sia a
tenuta stagna e che il cavo non sia né piegato, né
pizzicato.
Verificare il fissaggio corretto della catena ed il
12
suo possibile deterioramento.
13
14
Pulizia della ruota:
15
Per disintasare o pulire la ruota basta sollevare la
16
base di aspirazione. Per questo, svitare le viti di
17
18
fissaggio (come si mostra nella (Fig. 6)).
19
Cambio dell'olio:
20
È raccomandabile sostituire l'olio che lubrifica le
chiusure, durante il funzionamento normale della
pompa, dopo 3000 h di funzionamento o una volta
all'anno.
Per lo svuotamento è necessario smontare la
ruota e disintasare la vite indicata nella (Fig. 7);
e/o togliere la chiusura. Tenere presente che
allentando la parte rotante della chiusura, l'olio
potrebbe fuoriuscire passando tra le superfici di
frizione dello stesso.
Per facilitare l'estrazione della ruota, dopo aver
tolto la vite di fissaggio, si può avvitare una vite da
M10 nella filettatura presente al centro della ruota
e disposta allo scopo.
L'olio utilizzato è olio minerale medicinale del tipo
Marcol 82 della marca ESSO. La quantità è di 0,7 l.
Nel caso in cui dovesse essere sostituito, si deve
usare un olio con caratteristiche simili e che sia
conforme alle disposizioni regionali.
Nel caso in cui si debbano smontare le chiusure
meccaniche si raccomanda di sostituirle e di
cambiare l'olio.
12

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières