F.F. Group AC-B 100/3MC PRO Mode D'emploi page 111

Masquer les pouces Voir aussi pour AC-B 100/3MC PRO:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 118
- Bambini e animali devono essere tenuti lontani dall'area di
funzionamento della macchina.
- Se usate il compressore per verniciare:
a) Non operate in ambienti chiusi o in prossimità di fiamme libere.
b) Assicuratevi che l'ambiente dove operate abbia un adeguato
ricambio d'aria.
c) Proteggete il naso e la bocca con un'apposita mascherina.(fig. 35)
- Se il cavo elettrico o la spina sono danneggiati non usare il
compressore e rivolgersi al centro assistenza autorizzato per la sua
sostituzione con un componente originale.
- Se viene posto su uno scaffale o un piano più alto del pavimento
deve essere fissato per evitare una possibile caduta durante il suo
funzionamento.
- Non inserire oggetti e mani all'interno delle griglie di protezione per
evitare danni fisici e al compressore. (fig. 36)
- Evitare di usare il compressore come oggetto contundente verso
persone cose o animali per evitare gravi danni.
- Terminato l'utilizzo del compressore disinserire sempre la spina
dalla presa di corrente.
ELETTROCOMPRESSORI MODELLI GM
Pressione massima di esercizio 8.5 bar
Pressione massima di utilizzo 8 bar
ELETTROCOMPRESSORI MODELLI VX
Pressione massima di esercizio 10.5 bar
Pressione massima di utilizzo 10 bar
ELETTROCOMPRESSORI MODELLI AB
Pressione massima di esercizio 10.5 bar
Pressione massima di utilizzo 10 bar
N.B. I compressori bi-stadio possono essere forniti a richiesta per un
utilizzo fino a 14 bar. In questo caso:
pressione massima di esercizio 14.75 bar
pressione massima di utilizzo 14 bar
Il modello Silent è composto dal modello AB complementato da una
cabina insonorizzante. I dati tecnici e le direttive di questo manuale
per i modelli AB valgono anche per i modelli Silent derivati.
NOTA: Per il mercato europeo i serbatoi dei compressori sono
costruiti secondo la Direttiva CE2009/105. Per il mercato europeo i
compressori sono costruiti conformi alla Direttiva CE2006/42.
Livello sonoro misurato in campo libero a 4 m di distanza ±3dB(A) alla
massima pressione di utilizzo. (tab. 3)
GM
CV/kW
RPM
dB(A)
0.75/0.65 1700-1450
72
1.5/1.1
3400-2850
72
2/1.5
3450-2850
72
2.5/1.8
2850
73
AB
Mod.
CV/kW
dB(A)
CCS
2 – 1.5
72
CCS
3 – 2.2
74
AB 268
2 – 1.5
72
AB 348
3 – 2.25
74
AB 360
3 – 2.2
74
AB 415
3 – 2.25
76
AB 515
4 – 3
78
AB 498
4 – 3
74
AB 525
5.5 – 4
76
AB 538
4 – 3
71
AB 598
5.5 – 4.1
75
AB 678
5.5 – 4.1
74
AB 858
7.5 – 5.5
76
AB 998
10 – 7.5
78
AB 1000 10 – 7.5
77
VX
CV/kW
RPM
dB(A)
2/1.5
1700-1450
72
2.5/1.8
1450
72
3/2.2
2850
73
/
/
/
Il valore del livello sonoro può aumentare da 1 a 10 dB(A) in funzione
dell'ambiente in cui viene installato il compressore.
ISTRUZIONI D'USO E MANUTENZIONE DEL SERBATOIO
Il recipiente è destinato all'accumulo di aria compressa o azoto ed è
calcolato per un utilizzo principalmente statico. Non sono stati presi
in considerazione i carichi dovuti al vento, ai terremoti ed alle forze e
momenti di reazione dovuti ai collegamenti od alle tubazioni.
Un suo corretto utilizzo é premessa indispensabile per garantirne la
sicurezza. A tale scopo l'utilizzatore deve ma non solo:
1) utilizzare correttamente il serbatoio nei limiti di pressione e di
temperatura di progetto che sono riportati sulla targa del Costruttore
e sulla dichiarazione di conformità che deve essere conservata con
cura;
2) evitare di effettuare saldature sulle parti esposte a pressione;
3) accertarsi che il serbatoio sia sempre corredato di efficienti
e sufficienti accessori di sicurezza e di controllo e provvedere
in caso di necessità alla loro sostituzione con altri di equivalenti
caratteristiche. In particolare, la valvola di sicurezza deve essere
correttamente applicata direttamente sul recipiente senza possibilità
di interposizione, deve avere una capacità di scarico superiore alla
quantità di aria che può essere immessa nel recipiente, essere tarata
e piombata alla pressione massima consentita indicata sulla targhetta
dati;
4) evitare scrupolosamente di collocare il recipiente in locali non
sufficientemente areati, in zone esposte a sorgenti di calore o nelle
vicinanze di sostanze infiammabili;
5) equipaggiare il recipiente con supporti elastici per evitare che
durante l'esercizio sia soggetto a vibrazioni che possono generare
rotture per fatica.
6) Prevenire la corrosione: a seconda delle condizioni d'impiego, si
può accumulare all'interno del serbatoio della condensa che deve
essere scaricata quotidianamente. Ciò può essere fatto manualmente
aprendo il rubinetto di scarico o attraverso lo scaricatore di condensa
automatico se montato sul serbatoio. Nell'ambito della manutenzione,
periodicamente l'utilizzatore o un esperto del servizio assistenza deve
verificare l'insorgere di eventuale corrosione interna nel serbatoio ed
effettuare un controllo visuale esterno. Se il recipiente è utilizzato
con compressore Oilless o in ambienti che presentano un alto tasso
di umidità o condizioni di impiego sfavorevoli ( scarsa ventilazione,
agenti corrosivi.....) i controlli devono essere eseguiti ad intervalli più
ravvicinati. I controlli legalmente richiesti devono essere organizzati
secondo le leggi e le norme del Paese dove il serbatoio è utilizzato.
7) Agire in ogni caso con senno e ponderatezza in analogia ai casi
previsti.
E' TASSATIVAMENTE VIETATA LA MANOMISSIONE DEL
SERBATOIO E OGNI UTILIZZAZIONE IMPROPRIA.
Si rammenta all'utilizzatore che é comunque tenuto a rispettare le
leggi sull'esercizio degli apparecchi a pressione in vigore nel Paese
di utilizzo.
CONSIGLI UTILI PER UN BUON FUNZIONAMENTO
– Per un buon funzionamento della macchina a pieno carico
continuativo alla massima pressione di esercizio assicurarsi che la
temperatura dell'ambiente di lavoro in ambiente chiuso non superi i
+25°C.
– Si suggerisce di utilizzare il compressore con un servizio massimo
al 70% in un'ora a pieno carico, questo per permettere un buon
funzionamento del prodotto nel tempo.
15
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières