F.F. Group AC-B 100/3MC PRO Mode D'emploi page 110

Masquer les pouces Voir aussi pour AC-B 100/3MC PRO:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 118
pressostato in posizione "I" (ON). Nei compressori equipaggiati con
centralina, la protezione termica è all'interno della centralina. Quando
si verifica l'intervento della termica, operare come segue (fig. 22).
-
Portare gli interruttori sul coperchio della centralina in
posizione "0", aprire il coperchio e premere il pulsante 1 della
protezione termica. Richiudere il coperchio centralina e riavviare
il compressore seguendo le operazioni già illustrate al paragrafo
"Avviamento compressori con centralina".
Gli stessi accorgimenti valgono per i compressori con alimentazione
a 60 Hz.
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI LAVORO (fig. 23)
Non è necessario utilizzare sempre la massima pressione di lavoro,
anzi il più delle volte l'utensile pneumatico utilizzato ha bisogno di
meno pressione. Nei compressori forniti di riduttore di pressione è
necessario regolare bene la pressione di lavoro. Sbloccare il pomello
del riduttore di pressione tirando verso l'alto, regolare la pressione al
valore desiderato ruotando il pomello in senso orario per aumentarla,
antiorario per diminuirla, ottenuta la pressione ottimale bloccare il
pomello premendo verso il basso (fig. 23). Nei riduttori di pressione
forniti senza manometro, la pressione di taratura è visualizzabile
sulla scala graduata posta sul corpo del riduttore stesso. Nei
riduttori di pressione dotati di manometro, la pressione di taratura è
visualizzabile sul manometro stesso. ATTENZIONE: Alcuni riduttori
di pressione sono sprovvisti di "push to lock", quindi basta ruotare il
pomello per regolarne la pressione.
MANUTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi intervento sul compressore accertarsi
che:
– L'interruttore generale di linea sia nella posizione "0".
– Il pressostato e gli interruttori sulla centralina siano disinseriti,
posizione "0".
– Il serbatoio d'aria sia scarico da ogni pressione.
Ogni 50 ore di funzionamento è opportuno smontare il filtro di
aspirazione e pulire l'elemento filtrante soffiando con aria compressa
(fig. 24). È consigliabile sostituire l'elemento filtrante almeno una volta
all'anno se il compressore lavora in ambiente pulito; più frequentemente
se l'ambiente nel quale è posizionato il compressore risulta
polveroso. Nel modello Silent è possibile la sostituzione dell'elemento
filtrante smontando il mobile insonorizzante e procedendo come nei
modelli AB (fig.29a). Il compressore genera acqua di condensa che
si accumula nel serbatoio. È necessario scaricare la condensa dal
serbatoio almeno una volta alla settimana aprendo il rubinetto di
scarico (fig. 26) sotto il serbatoio. Fare attenzione se c'è presenza di
aria compressa all'interno della bombola, l'acqua potrebbe uscire con
molta spinta. Pressione consigliata 1 ÷ 2 bar max. La condensa del
compressore lubrificato con olio non deve essere gettata in fogna o
dispersa nell'ambiente poiché contiene olio.
CAMBIO OLIO - RABBOCCO OLIO
Il compressore è fornito con olio "GSP High-Performance". Entro
le prime 100 ore di lavoro è consigliabile sostituire completamente
l'olio del pompante. Nel modello Silent è necessario smontare prima
il mobile insonorizzato (Fig.29A). Svitare il tappo di scarico olio sul
coperchio carter, fare uscire tutto l'olio, riavvitare il tappo (fig. 27 - 28).
Introdurre l'olio dal foro superiore del coperchio carter (fig. 29 - 30)
fino a raggiungere il livello indicato sull'asta (fig. 9) o sulla spia (fig.
11). Introdurre l'olio nel foro superiore della testa (fig. 30) nei gruppi
a cinghia predisposti per il rabbocco in quella zona. Ogni settimana
controllare il livello dell'olio del pompante (fig. 11) e se necessario
rabboccarlo. Per un funzionamento con temperatura ambiente da
-5°C a +40°C utilizzare olio sintetico. L'olio sintetico offre il vantaggio
di non perdere le proprie caratteristiche sia nel periodo invernale
che estivo. L'olio usato non deve essere gettato in fogna o disperso
nell'ambiente.
PER LA SOSTITUZIONE DELL'OLIO ATTENERSI ALLA TABELLA
TIPO OLIO
GSP High-Performance..........................................500
AGIP Sint 2000 Evolution - BP Visco 5000 - ESSO Ultron
-MOBIL Mobil 1 - NILS Dimension S - NUOVA STILMOIL
Arrow5W50)............................................400
Altri tipi di olio multigrado minerale:
SAE 15 W40...........................................100
COME INTERVENIRE NELLE PICCOLE ANOMALIE
Perdite d'aria dalla valvola sotto il pressostato
Questo inconveniente dipende da una imperfetta tenuta della valvola
di ritegno, intervenire nel seguente modo (fig. 31).
– Svuotare completamente il serbatoio dalla pressione
– Svitare la testa esagonale della valvola (A)
– Pulire accuratamente sia il dischetto di gomma (B) sia la sua sede
– Rimontare il tutto accuratamente
Perdite d'aria
Possono dipendere dalla cattiva tenuta di qualche raccordo,
controllare tutti i raccordi bagnandoli con acqua saponata.
Il compressore gira però non carica
Compressori coassiali: (fig. 32)
- Può essere dovuto alla rottura delle valvole (C1 – C2) oppure di
una guarnizione (B1 – B2) intervenire sostituendo il particolare
danneggiato.
Compressori traino a cinghia: (fig. 33)
- può essere dovuto alla rottura delle valvole (F1 - F2) oppure di
una guarnizione (D1 – D2), intervenire sostituendo il particolare
danneggiato.
-Verificare che all'interno del serbatoio non ci sia eccessiva presenza
di acqua di condensa.
Il compressore non parte
Se il compressore ha difficoltà a partire, controllare:
- Che la tensione di rete corrisponda a quella nella targhetta dati. (fig. 14).
- Che non vengano utilizzate prolunghe elettriche di sezione o
lunghezza non adeguata.
- Che l'ambiente di lavoro non sia troppo freddo. (al di sotto dei 0°C)
- Nel caso della serie VX/AB che non sia intervenuto il protettore
termico (fig. 20).
- Che ci sia olio nel carter per garantire lubrificazione. (fig. 11).
- Che la rete elettrica sia alimentata (presa ben collegata,
megnetotermico, fusibili integri).
Il compressore non si arresta
- Se il compressore non si arresta al raggiungimento della massima
pressione entrerà in funzione la valvola di sicurezza del serbatoio. È
necessario contattare il più vicino centro assistenza autorizzato per
la riparazione.
- Evitare assolutamente di svitare qualsiasi connessione con il
serbatoio in pressione, accertarsi sempre che il serbatoio sia scarico.
- È vietato effettuare fori, saldature o deformare volutamente il
serbatoio dell'aria compressa.
- Non eseguire operazioni sul compressore senza prima avere
disinserito la spina dalla presa di corrente.
- Temperatura ambiente consigliata di funzionamento 0°C +35°C.
- Non indirizzare getti d'acqua o liquidi infiammabili sul compressore.
- Non posizionare oggetti infiammabili vicino al compressore.
- Durante soste di utilizzo portare il pressostato in posizione "0" (OFF)
(spento).
- Non indirizzare mai il getto d'aria verso persone o animali. (fig. 34)
- Non trasportare il compressore con il serbatoio in pressione.
- Fare attenzione che alcune parti del compressore come testa e tubi
di mandata possono raggiungere temperature elevate. Non toccare
questi componenti per evitare bruciature. (fig. 18 - 19)
- Trasportare il compressore sollevandolo o tirandolo per le apposite
impugnature o manici. (fig. 4 - 6)
14
ORE DI FUNZIONAMENTO
Olio sintetico:
ATTENZIONE

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières