Jacuzzi Flexa Thema Square ST2 Notice D'installation page 8

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Installazione del tetto (ove previsto)
i
I
(
)
17,part. 1
Posizionare il tetto sopra il box doccia, in modo che
il bordo si inserisca nella gola della guida di scorrimento superiore; il bor-
do posteriore del tetto deve invece appoggiare sul telaio metallico del-
la parete, al quale andrà fissato il tetto mediante 4 viti e 4 rondelle.
i
I
(
)
17,part.2
Collegare quindi il tubo telato del soffione doc-
cia alla rispettiva elettrovalvola montata sul lato sinistro del box con
una fascetta metallica; fare attenzione a non stringere troppo, per
non tagliare il tubo.
SOLO PER I MODELLI ELT 22
i
I
(
17, part.3
)
Collegare il cavo "Cromodream" al cavo prove-
niente dalla cassetta, mediante il connettore ad innesto rapido
(consultare inoltre il rispettivo schema componenti elettrici).
Collegamenti idraulici ed elettrici
i
I
(
18, part.1
)
Portare il box doccia vicino al muro quanto ba-
sta e collegare i flessibili alle uscite predisposte a muro.
SOLO PER I MODELLI ELT 3-4-22
I
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nel
cap. "Sicurezza elettrica".
-Rispettate la simbologia L fase, N neutro e
-Rimuovere il coperchio della cassetta indicata e, dopo aver effettuato
i collegamenti, richiudere con cura il coperchio e stringere bene i pres-
sacavi, in modo da garantire la protezione contro i getti d'acqua.
Collegare il cavo di alimentazione generale, proveniente dal-
l'impianto elettrico dell'immobile, alla cassetta di derivazione; fare ri-
ferimento allo schema elettrico del modello in dotazione.
Collegamento dell'allarme (ove previsto)
I modelli ELT3, 4 , 22 sono stati progettati con una predisposizione
"allarme" (tasto
). Qualora l'immobile disponga di un circuito di
chiamata/soccorso, questo può essere collegato al box doccia e
comandato tramite il suddetto tasto.
All'interno della cassetta elettronica, nelle vicinanze del pressacavo sta-
gno "ALLARME" (vedere schema elettrico), ci sono due morsetti
identificati dalla scritta "ALL", corrispondenti ai contatti normalmente
aperti di un relé, ai quali l'installatore può collegare il circuito di chia-
mata/soccorso, che deve essere conforme alle disposizioni di legge
ed alle specifiche norme nazionali.
Quando sul display viene premuto il tasto allarme, un relé, già mon-
tato all'interno della cassetta elettronica, attiva il dispositivo di chia-
mata/soccorso per circa 15 secondi. L'avvisatore di chiamata (suo-
nerie, ronzatori, lampade, ecc.) può essere alimentato sia a 220/240V
che a bassa tensione, ma con un assorbimento massimo di corren-
te pari a 10 A. Il collegamento del circuito di allarme dovrà essere
effettuato utilizzando un cavo avente caratteristiche non inferiori al
tipo H 05 VV-F 2x2,5 mm
2
; l'uso di questo cavo è indispensabile al
fine di assicurare che il pressacavo sulla cassetta garantisca l'ade-
guato grado di protezione (tenuta stagna) previsto dalle normative.
Per garantire la protezione contro i getti d'acqua, il pres-
sacavo dell'uscita allarme viene chiuso in fabbrica con un
tappo. Questo tappo dev'essere pertanto rimosso solo se
viene effettuato il collegamento "ALLARME".
Completamenti e verifiche
SOLO PER IL MOD.80X80
i
I
(
stro ed una per il lato sinistro) ai rispettivi supporti magnetici pre-
senti sulla parete.
PER TUTTI I MODELLI
I
Collegare il tubo flessibile (collegato precedentemente alla piletta)
allo scarico generale predisposto a filo pavimento
I
Ove previsto, posizionare il tettuccio scorrevole (inserito nella sca-
tola del piatto) sopra il tetto del box doccia.
I
Eseguire un ciclo di prova completo delle varie funzioni, verificando
la perfetta tenuta idraulica dello scarico e di tutte le tubazioni (e ri-
spettivi collegamenti).
Prima di consegnare l'apparecchiatura all'utente, sarà opportuno, in
sua presenza, eseguire un ciclo dimostrativo di tutte le funzioni, non-
chè suggerire frequenza e modalità delle manutenzioni ordinarie.
Fissaggio del box doccia a muro
i
I
(
terra.
ro. Liberare i cavetti giallo-verde di terra (da collegare poi ai pan-
nelli d'ispezione) presenti sul retro del telaio della parete e portarli
verso l'esterno.
i
I
(
gio del piatto; inserire la vite e la rondella e bloccare il tutto.
i
I
(
sull'asta portadoccia. All'altra estremità del flessibile avvitare la
doccetta interponendo il filtrino (A).
i
I
(
squadra posizionata in battuta del muro, verificare l'allineamento del
compensatore con il profilo del montante cristalli.
i
I
(
a quest'ultimo con l'apposita vite.
i
I
(
i
I
(
Installazione dei pannelli di ispezione
i
I
(
nell'imballo dei cristalli), utilizzando le apposite linguette.
i
I
(
tore ed in battuta sul montante dei cristalli fissi.
i
I
(
periormente al compensatore e ai cristalli e che sia in battuta sul muro.
i
I
(
da i fori presenti sul pannello di ispezione; fissare quindi quest'ulti-
mo al montante, facendo coincidere i due fori.
Ripetere l'operazione per il secondo pannello di ispezione.
8
)
18, part.2
Agganciare le due mensole (una per il lato de-
)
19, part.1
Posizionare il box in battuta sull'angolo del mu-
)
19, part.2
Spingere a contatto del muro la staffa di fissag-
19, part.3
)
Avvitare il flessibile doccia all'attacco presente
20, part.1
)
Allentare la vite della staffa e, con l'aiuto di una
20, part.2
)
Spingere la staffa in battuta del muro e fissarla
)
20, part.3
Verificare la verticalità del montante cristalli.
)
20, part.4
Stringere la vite della staffa al telaio box.
)
21, part.1
Collegare i cavi ai pannelli d'ispezione (presenti
21, part.2
)
Inserire il pannello di ispezione nel compensa-
21, part.3
)
Verificare che il pannello di ispezione sia allineato su-
21, part.4
)
Forare i montanti dei cristalli, utilizzando come gui-
i
(
)
4
.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Flexa thema square elt3Flexa thema square elt4Flexa thema square elt22Flexa thema round st2Flexa thema round elt3Flexa thema round elt4 ... Afficher tout

Table des Matières