Table des Matières

Publicité

RL 190/M
(A)
s.l.m.
ü.d.M
a.d.n.m.
a.s.l.
(1)
m
mbar
0
0
1013
1,087
100
1000
1,073
200
989
1,061
300
978
1,050
400
966
1,037
500
955
1,025
600
944
1,013
700
932
1,000
800
921
0,988
900
910
0,977
1000
898
0,964
1200
878
0,942
1400
856
0,919
1600
836
0,897
1800
815
0,875
2000
794
0,852
(1) PRESSIONE BAROMETRICA MEDIA / DURCHSCHN. BAROM. DRÜCKE
PRESSION BAROM.MOYENNE / AVERAGE BAROM. PRESS.
(B)
mbar
D388
(C)
(D)
Potenza bruciatore - Brennerleistung
Burner output - Puissance brûleur
F
ARIA / LUFT / AIR / AIR
°C
5
10
15
20
1,068
1,049
1,031
1,013
1,054
1,035
1,017
1,000
1,042
1,024
1,006
0,989
1,031
1,013
0,995
0,978
1,018
1,000
0,983
0,966
1,007
0,989
0,972
0,955
0,995
0,977
0,960
0,944
0,982
0,965
0,948
0,932
0,971
0,954
0,937
0,921
0,959
0,942
0,926
0,910
0,946
0,930
0,914
0,898
0,925
0,909
0,893
0,878
0,902
0,886
0,871
0,856
0,881
0,866
0,851
0,836
0,859
0,844
0,829
0,815
0,837
0,822
0,808
0,794
Qe
D1975
25
30
40
0,996
0,980
0,948
0,983
0,967
0,936
0,972
0,956
0,926
0,962
0,946
0,916
0,950
0,934
0,904
0,939
0,923
0,894
0,928
0,913
0,884
0,916
0,901
0,872
0,906
0,891
0,862
0,895
0,880
0,852
0,883
0,868
0,841
0,863
0,849
0,822
0,842
0,828
0,801
0,822
0,808
0,783
0,801
0,788
0,763
0,781
0,768
0,743
kg/h
D688
10
CAMPO DI LAVORO (A)
La potenza del bruciatore varia in funziona-
mento tra:
• una POTENZA MINIMA: area A;
• una POTENZA MASSIMA: area B.
Il punto di lavoro si trova tracciando una verti-
cale dalla potenza desiderata ed una orizzontale
dalla pressione corrispondente in camera di
combustione. Il punto di incontro delle due rette
è il punto di lavoro che deve rimanere entro
l'area A, per la potenza MINIMA, ed entro l'area
B, per la potenza MASSIMA.
Campo di lavoro del bruciatore in fun-
zione della densità dell'aria
Il CAMPO DI LAVORO è stato ricavato alla tem-
peratura ambiente di 20 °C, alla pressione baro-
metrica di 1000 mbar (circa 100 m s.l.m.) e con
la testa di combustione regolata come indicato a
p. 14.
Può accadere che un bruciatore debba funzion-
are con aria comburente ad una temperatura su-
periore e/o ad altitudini maggiori.
Il riscaldamento dell'aria e l'aumento dell'altitu-
dine producono lo stesso effetto: l'espansione
del volume dell'aria, cioè la riduzione della sua
densità.
La portata del ventilatore del bruciatore resta
sostanzialmente la stessa ma si riducono il con-
3
tenuto di ossigeno per m
d'aria e la spinta (prev-
alenza) del ventilatore.
E' importante allora sapere se la potenza massi-
ma richiesta al bruciatore ad una determinata
pressione in camera di combustione rimane en-
tro il campo di lavoro del bruciatore anche nelle
mutate condizioni di temperatura e altitudine.
Per verificarlo procedere così:
1 - Trovare il fattore correttivo F nella tabella (B)
relativo alla temperatura aria e altitudine
dell'impianto.
2 - Dividere la portata Q richiesta al bruciatore
per F per ottenere la portata equivalente Qe:
Qe = Q : F (kg/h)
3 - Segnare nel campo di lavoro del bruciatore,
fig. (C), il punto di lavoro individuato da:
Qe = portata equivalente
H1 = pressione in camera di combustione
punto A che deve rimanere entro il campo di
lavoro.
4 - Tracciare una verticale dal punto A, fig. (C), e
trovare la massima pressione H2 del campo
di lavoro.
5 - Moltiplicare H2 per F per ottenere la massima
pressione abbassata H3 del campo di lavoro
H
= H
x F
(mbar)
3
2
Se H3 è maggiore di H1, come in fig. (C), il bru-
ciatore può erogare la portata richiesta.
Se H3 è minore di H1 è necessario ridurre la por-
tata del bruciatore. Alla riduzione della portata si
accompagna una riduzione della pressione in
camera di combustione:
Qr = portata ridotta
H1r = pressione ridotta
( )
Qr
H
r = H
x
1
1
Q
Esempio, riduzione portata del 5%:
Qr
= Q x 0,95
2
H
r = H
x (0,95)
1
1
Con i nuovi valori Qr e H1r ripetere i passi 2 - 5.
Attenzione: la testa di combustione va regolata
in relazione alla portata equivalente Qe.
CALDAIA DI PROVA (D)
Il campo di lavoro è stato ricavato in speciali
caldaie di prova secondo metodiche fissate
dalle norme EN 267.
Riportiamo in (D) diametro e lunghezza della
camera di combustione di prova.
Esempio: Portata 200 kg/h:
diametro 80 cm - lunghezza 3,5 m.
Qualora il bruciatore dovesse bruciare in una
camera di combustione commerciale netta-
mente più piccola, è opportuna una prova pre-
liminare.
2

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

674 t13477822

Table des Matières