Cablaggio; Strumenti, Attrezzature E Materiali - Torqeedo Cruise 3.0 FP TorqLink Traduction Des Instructions Originales

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IT
FR

6.2.3 Cablaggio

Il cablaggio del sistema Torqeedo dipende dai componenti installati. È possibile
trovare lo schema di collegamento del sistema nella sezione Service Center del
nostro sito web: www.torqeedo.com
Osservare i seguenti punti durante la pianificazione:
Un punto di messa a terra è necessario per il sistema Torqeedo. Durante
la pianificazione prendere in considerazione il collegamento necessario e i
cavi necessari a tale scopo. Le sezioni dei cavi necessarie sono riportate nel
paragrafo Strumenti, attrezzature e materiali.
Per prima cosa determinare e pianificare le posizioni di installazione di tutti
i componenti.
Misurare la lunghezza necessaria di TorqLink-Backbone.
Misurare le lunghezze di tutti i cavi di distribuzione necessari (collegamento
dei cavi tra il componente e TorqLink-Backbone).
Durante la pianificazione notare che i cavi di distribuzione TorqLink non
devono essere allungati. Se necessario, pianificare TorqLink-Backbone in
modo che il collegamento dei componenti attraverso il cavo di distribuzione
TorqLink sia possibile senza una prolunga. Se necessario, allungare Tor-
qLink-Backbone per collegare un componente che è lontano; le prolunghe
corrispondenti sono riportate nel nostro catalogo degli accessori.
I cavi devono essere fissati ogni 400 mm, prevedere materiale di fissag-
gio sufficiente. Nei punti in cui il fissaggio non è possibile, montare un
foderone.
I cavi posati all'aperto devono essere protetti con un foderone, pianificare
materiale sufficiente.
Durante la pianificazione ricordarsi di non raggruppare i cavi di alimentazio-
ne con cavi dati o per antenna (ad es. radio) di altre utenze.
Osservare i raggi di piegatura minimi dei cavi durante la pianificazione.
Se è presente una seconda rete elettrica di bordo, assicurarsi che i due
sistemi utilizzino lo stesso punto di messa a terra.
Le parti sotto tensione devono essere dotate di una protezione contro il
contatto accidentale o installate in modo da proteggerle dai contatti acci-
dentali; prendere in considerazione lo spazio di montaggio necessario già
durante la progettazione.
16

6.3 Strumenti, attrezzature e materiali

Strumento
Chiave a vite SW13 o chiave a tubo
SW13
Chiave a tubo SW17
Esagono incassato 3 mm
Chiave a vite SW17 o chiave a tubo
SW17
Chiave per dadi SW17
Esagono incassato 6 mm
Esagono incassato 4 mm
Chiave dinamometrica
Sigillante adatto
Lubrificante, se necessario resistente
all'acqua salata per l'uso in acqua
salata
Fascette per cavi di varie dimensioni
Viti di fissaggio M5, lunghezza
secondo necessità
Viti di fissaggio M5, lunghezza
secondo necessità
Viti di fissaggio M6, lunghezza
secondo necessità
Viti di fissaggio M6, lunghezza
secondo necessità
Materiale di fissaggio
Utilizzato per
Cavo batteria ai poli della batteria
Scambio anodico
Montaggio dell'elica
Fissaggio del motore allo scafo
Attacco dell'elemento di fissaggio alla
flangia di montaggio.
Fissaggio dell'anello di sicurezza al
tubo dell'albero
Fissaggio di viti e dadi
Sigillatura delle aperture dello scafo
Installazione del motore nella flangia
di montaggio
Posa e fissaggio dei cavi
Installazione dell'interruttore
principale batteria
Installazione del caricabatteria
Installazione del caricabatteria rapido
Installazione della leva
dell'acceleratore
Fissaggio dei cavi di alimentazione e
dei cavi dati

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières