Manutenzione; Note Sulla Sicurezza Per La Manutenzione; Programma Di Manutenzione; Frequenza Della Manutenzione - Riello G30 MRBLU BF Instructions Pour Installation, Utilisation Et Entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

9

Manutenzione

9.1

Note sulla sicurezza per la manutenzione

La manutenzione periodica è essenziale per il buon funziona-
mento, la sicurezza, il rendimento e la durata del bruciatore.
Essa consente di ridurre i consumi, le emissioni inquinanti e di
mantenere il prodotto affidabile nel tempo.
Gli interventi di manutenzione e la taratura del
bruciatore devono essere effettuati esclusivamen-
te da personale abilitato ed autorizzato, secondo
quanto riportato nel presente manuale ed in con-
PERICOLO
formità alle norme e disposizioni di legge vigenti.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, pulizia
o controllo:
togliere l'alimentazione elettrica al bruciatore,
agendo sull'interruttore generale dell'impianto;
PERICOLO
chiudere il rubinetto di intercettazione del combu-
stibile.
PERICOLO
9.2

Programma di manutenzione

9.2.1

Frequenza della manutenzione

L'impianto di combustione va fatto controllare almeno una volta
all'anno da un incaricato della Ditta Costruttrice o da altro tecnico
specializzato.
9.2.2

Controllo e pulizia

Pompa
Nel caso di pressione instabile o pompa rumorosa, scollegare il
tubo flessibile dal filtro di linea ed aspirare il combustibile da un
serbatoio posto vicino al bruciatore. Questo accorgimento con-
sente di individuare se responsabile delle anomalie è il condotto
di aspirazione o la pompa.
Se la causa delle anomalie sta nel condotto di aspirazione, con-
trollare che non vi siano filtro di linea sporco o ingresso d'aria nel
condotto.
Tubi flessibili
Verificare che non ci siano occlusioni o strozzature nei tubi di ali-
mentazione e ritorno del combustibile, nelle zone di aspirazione
aria e nei condotti di evacuazione dei prodotti della combustione.
Filtri
Effettuare la pulizia del filtro di linea di aspirazione del combusti-
bile e del filtro della pompa.
Se all'interno della pompa si notano ruggine o altre impurità, aspi-
rare dal fondo della cisterna con una pompa separata acqua ed
altre impurità eventualmente depositatesi.
Collegamenti elettrici
Verificare la corretta esecuzione dei collegamenti elettrici del bru-
ciatore (pag. 15).
20011756
Manutenzione
Ventilatore
Verificare che all'interno del ventilatore e sulle pale della girante
non vi sia accumulo di polvere: riduce la portata d'aria e causa,
conseguentemente, combustione inquinante.
Effettuare, se necessario, la pulizia della girante
Testa di combustione
Verificare che tutte le parti della testa di combustione siano inte-
gre, non deformate dall'alta temperatura, prive di impurità prove-
nienti dall'ambiente e correttamente posizionate.
Effettuare la pulizia della testa di combustione nella zona di usci-
ta del combustibile.
Verificare il corretto posizionamento della testa di combustione e
del suo fissaggio alla caldaia.
Ugelli
Evitare di pulire il foro degli ugelli.
Sostituire gli ugelli ogni 2-3 anni, o quando necessario. Il cambio
dell'ugello richiede un controllo della combustione.
Asole ricircolo fumi
Verificare la corretta regolazione delle asole di ricircolo fumi
(pag. 19) e dell'aria (pag. 18).
Rilevatore fiamma
Effettuare la pulizia del rilevatore fiamma (pag. 15).
Elettrodi
Verificare il corretto posizionamento degli elettrodi (pag. 19).
Gruppo diffusore
Effettuare la pulizia, utilizzando aria compressa, del gruppo diffu-
sore posto all'interno del gruppo testa di combustione.
Guarnizione collare
Effettuare, se necessario, la sostituzione della guarnizione del
collare in caso di usura o lacerazione.
Combustione
Effettuare l'analisi dei gas di scarico della combustione. Gli sco-
stamenti significativi rispetto al precedente controllo indicheran-
no i punti dove più attenta dovrà essere l'operazione di
manutenzione.
Lasciare funzionare il bruciatore a pieno regime per circa dieci
minuti, tarando correttamente tutti gli elementi indicati nel pre-
sente manuale. Quindi effettuare un'analisi della combustio-
ne verificando:
– Indice di fumosità (Bacharach);
– percentuale di CO 2 (%);
– contenuto di CO (ppm);
– contenuto NOx (ppm);
– temperatura dei fumi al camino.
22
I

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières