Condotti Fumi; Avvertenze; Collegamento Gas; Collegamenti Elettrici - Ferroli BLUEHELIX TECH 18 A Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 44
BLUEHELIX TECH A
Kit antigelo per installazione all'esterno (optional)
In caso di installazione all'esterno in luogo parzialmente protetto per temperature inferiori a -5°C e
fino a -15°C, la caldaia deve essere dotata dell'apposito kit antigelo per la protezione del circuito
sanitario e del sifone. Il kit è composto da un termostato, dei riscaldatori elettrici e un riscaldatore
per il sifone. Collegare il kit alla scheda elettronica e posizionare termostato e riscaldatori sulle tu-
bazioni sanitario come indicato nelle istruzioni allegate al kit.
Collegamento ad un bollitore per acqua calda sanitaria
La scheda elettronica dell'apparecchio è predisposta per la gestione di un bollitore esterno per la
produzione di acqua calda sanitaria. Effettuare gli allacciamenti idraulici secondo lo schema di
fig. 14. Effettuare i collegamenti elettrici come indicato nello schema elettrico alla fig. 31. È ne-
cessario l'utilizzo del kit cod. 1KWMA11W. Il sistema di controllo caldaia, alla successiva accen-
sione, riconosce la presenza della sonda bollitore e si configura automaticamente, attivando
display e controlli relativi la funzione sanitario.
8
95
9
10
209
fig. 14 - Schema di collegamento ad un bollitore esterno
8
Uscita acqua calda sanitaria
9
Entrata acqua calda sanitaria
10
Mandata impianto
11
Ritorno impianto
95
Valvola deviatrice
209
Mandata bollitore
210
Ritorno bollitore

3.4 Collegamento gas

B
Prima di effettuare l'allacciamento, verificare che l'apparecchio sia predisposto
per il funzionamento con il tipo di combustibile disponibile.
L'allacciamento gas deve essere effettuato all'attacco relativo (vedi fig. 13) in conformità
alla normativa in vigore, con tubo metallico rigido oppure con tubo flessibile a parete con-
tinua in acciaio inox, interponendo un rubinetto gas tra impianto e caldaia. Verificare che
tutte le connessioni gas siano a tenuta.

3.5 Collegamenti elettrici

B
L'apparecchio deve essere collegato ad un efficace impianto di messa a terra
eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza. Far verificare da per-
sonale professionalmente qualificato l'efficienza e l'adeguatezza dell'impianto
di terra, il costruttore non è responsabile per eventuali danni causati dalla man-
canza di messa a terra dell'impianto.
La caldaia è precablata e dotata di cavo di allacciamento alla linea elettrica di
tipo "Y" sprovvisto di spina. I collegamenti alla rete devono essere eseguiti con
allacciamento fisso e dotati di un interruttore bipolare i cui contatti abbiano una
apertura di almeno 3 mm, interponendo fusibili da 3A max tra caldaia e linea.
È importante rispettare le polarità (LINEA: cavo marrone / NEUTRO: cavo blu
/ TERRA: cavo giallo-verde) negli allacciamenti alla linea elettrica..
B
II cavo di alimentazione dell'apparecchio non deve essere sostituito dall'utente.
In caso di danneggiamento del cavo, spegnere l'apparecchio e, per la sua so-
stituzione, rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualifica-
to. In caso di sostituzione, utilizzare esclusivamente cavo "HAR H05 VV-F"
3x0,75 mm2 con diametro esterno massimo di 8 mm.
All manuals and user guides at all-guides.com
210
11
cod. 3541C617 - Rev. 02 - 07/2014
Termostato ambiente (opzional)
B
ATTENZIONE: IL TERMOSTATO AMBIENTE DEVE ESSERE A CONTATTI PULITI.
COLLEGANDO 230 V. AI MORSETTI DEL TERMOSTATO AMBIENTE SI DANNEG-
GIA IRRIMEDIABILMENTE LA SCHEDA ELETTRONICA.
Nel collegare cronocomandi o timer, evitare di prendere l'alimentazione di questi dispo-
sitivi dai loro contatti di interruzione. La loro alimentazione deve essere effettuata tramite
collegamento diretto dalla rete o tramite pile, a seconda del tipo di dispositivo.
Accesso alla morsettiera elettrica
Dopo aver tolto il pannello frontale ( vedi "Apertura del pannello frontale" a pag. 8.) è possibile
accedere alla morsettiera collegamenti elettrici (fig. 15). La disposizione dei morsetti per i diversi
allacciamenti è riportata anche nello schema elettrico alla fig. 31.
72
139

3.6 Condotti fumi

Avvertenze

L'apparecchio è di "tipo C" a camera stagna e tiraggio forzato, l'ingresso aria e l'uscita fumi devono
essere collegati ad uno dei sistemi di evacuazione/aspirazione indicati di seguito. Prima di proce-
dere con l'installazione verificare e rispettare scrupolosamente le prescrizioni in oggetto. Rispetta-
re inoltre le disposizioni inerenti il posizionamento dei terminali a parete e/o tetto e le distanze
minime da finestre, pareti, aperture di aerazione, ecc.
Collegamento con tubi coassiali
fig. 16 - Esempi di collegamento con tubi coassiali (
Tabella. 2 - Tipologia
Tipo
Descrizione
C1X
Aspirazione e scarico orizzontale a parete
C3X
Aspirazione e scarico verticale a tetto
Per il collegamento coassiale montare sull'apparecchio uno dei seguenti accessori di partenza.
Per le quote di foratura a muro riferirsi alla figura in copertina. È necessario che eventuali tratti oriz-
zontali dello scarico fumi siano mantenuti in leggera pendenza verso la caldaia per evitare che
eventuale condensa rifluisca verso l'esterno causando gocciolamento.
Ø 100
Ø 60
041002X0
041006X0
fig. 17 - Accessori di partenza per condotti coassiali
Tabella. 3 - Massima lunghezza condotti coassiali
Coassiale 60/100
BLUEHELIX TECH 18/25/35 A
Massima lunghezza consentita
(orizzontale)
Massima lunghezza consentita
(verticale)
Fattore di riduzione
curva 90°
Fattore di riduzione
curva 45°
155
138
10kOhm
1.8kOhm
A
1
2
3
4
5
= Aria /
= Fumi)
Ø 127
Ø 80
041001X0
Coassiale 80/125
BLUEHELIX TECH 18/25/35 A
7 m
28 m
8 m
1 m
0.5 m
0.5 m
0.25 m
IT
6
5

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Bluehelix tech 25 aBluehelix tech 35 a

Table des Matières