Condotti Fumo - Ferroli ENERGY TOP W 70 Instructions D'utilisation, D'installation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 56
ENERGY TOP W 70 - W 80 - W 125
Accesso alla morsettiera elettrica
Dopo aver tolto il pannello frontale è possibile accedere alla morsettiera elettrica. Effet-
tuare i collegamenti come indicato nello schema elettrico alla fig. 41 .
1
4
5
6
7
8
9 1 0 1 1 1 2 1 3
(
( )
)
300
301
32
302
1 6 1 7 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7
72
299
138
298
139
fig. 23 - Morsettiera elettrica
32
Circolatore (non fornito)
72
Termostato ambiente (non fornito)
72b
Termostato ambiente (non fornito)
95
Valvola deviatrice (non fornita)
A = Fase riscaldamento
B = Fase sanitario
C = Neutro
NOTA: Per valvole a 2 fili con ritorno a molla, utilizzare le connessioni B e C
130
Circolatore sanitario (non fornito)
138
Sonda esterna (non fornita)
139
Cronocomando remoto (non fornito)
155
Sonda temperatura bollitore (non fornita)
256
Segnale circolatore riscaldamento modulante
298
Sensore di temperatura cascata (non fornito)
299
Ingresso 0-10 Vdc
300
Contatto bruciatore acceso (contatto pulito)
301
Contatto anomalia (contatto pulito)
302
Ingresso reset remoto (230 Volt)
306
Circolatore impianto riscaldamento (non fornito)
307
Secondo circolatore impianto riscaldamento (non fornito)
Per il collegamento in cascata
NOTA: l'elettronica di caldaia è in grado di gestire fino ad un massimo di 6 moduli.
1.
Collegare i moduli come mostrato in fig. 24 (esempio con 4 moduli)
A
B
28 29 30 31 32 33 34 35
28 29 30 31 32 33 34 35
fig. 24 - Collegamento in cascata
A
1° Modulo
B
2° Modulo
C
3° Modulo
D
4° Modulo
All manuals and user guides at all-guides.com
306
1 4 1 5
130/307
A B
C
95
2 8 2 9 3 0 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5
OUT
GND
72B
155
256
C
D
28 29 30 31 32 33 34 35
28 29 30 31 32 33 34 35
cod. 3540S806 - Rev. 00 - 09/2013
2.
Effettuare tutti i collegamenti elettrici (morsetti da 4 a 27) sul modulo n°1
3.
Sui restanti moduli collegare solo l'alimentazione elettrica ed eventualmente i con-
tatti relativi a: bruciatore acceso (300), contatto anomalia (301) ed ingresso reset re-
moto (302).
4.
Fornire alimentazione elettrica a tutta la cascata
5.
Terminata la procedura "FH", verificare il funzionamento corretto della cascata:
Modulo 1: simbolo freccia in alto a sinistra del display
Modulo 2: simbolo freccia in basso a destra del display
Modulo 3: simbolo freccia in basso a destra del display
Modulo 4: simbolo freccia in alto a destra del display
Se questo non avviene, togliere alimentazione elettrica e controllare il cablaggio in
fig. 24.
Impostazioni
Tutte le regolazioni dovranno essere fatte su tutti i moduli.
Possibili anomalie
Se per qualche motivo si interrompe l'allacciamento elettrico di un modulo, il modulo 1
attiverà l'anomalia F70.
Se per qualche motivo si interrompe l'allacciamento elettrico di un modulo, il modulo suc-
cessivo attiverà l'anomalia F71.

3.6 Condotti fumo

L'apparecchio è di "tipo C" a camera stagna e tiraggio forzato, l'ingresso aria e l'uscita
fumi devono essere collegati ad uno dei sistemi di evacuazione/aspirazione indicati di
seguito. L'apparecchio è omologato per il funzionamento con tutte le configurazioni ca-
mini Cxy e Bxy riportate nella targhetta dati tecnici (alcune configurazioni sono riportate
a titolo di esempio nel presente capitolo). E' possibile tuttavia che alcune configurazioni
siano espressamente limitate o non consentite da leggi, norme o regolamenti locali. Pri-
ma di procedere con l'installazione verificare e rispettare scrupolosamente le prescrizioni
in oggetto. Rispettare inoltre le disposizioni inerenti il posizionamento dei terminali a pa-
rete e/o tetto e le distanze minime da finestre, pareti, aperture di aerazione, ecc.
B
Questo apparecchio di tipo C deve essere installato utilizzando i condotti di
aspirazione e scarico fumi forniti dal costruttore secondo UNI-CIG 7129/92. Il
mancato utilizzo degli stessi fa decadere automaticamente ogni garanzia e re-
sponsabilità del costruttore.
Nei condotti fumo di lunghezza superiore al metro, in fase di installazione deve
A
essere tenuto conto della naturale dilatazione dei materiali durante il funziona-
mento.
Per evitare deformazioni lasciare ad ogni metro di condotto uno spazio di dilatazione di
circa 2 ÷ 4 mm.
Collegamento con tubi coassiali
fig. 25 - Esempi di collegamento con tubi coassiali (
Per il collegamento coassiale montare sull'apparecchio uno dei seguenti accessori di
partenza. Per le quote di foratura a muro riferirsi alla sez. 5.1. È necessario che even-
tuali tratti orizzontali dello scarico fumi siano mantenuti in leggera pendenza verso la cal-
daia per evitare che eventuale condensa rifluisca verso l'esterno causando
gocciolamento.
125
81
80
fig. 26 - Accessori di partenza per condotti coassiali 041007X0
= Aria /
= Fumi)
80
120
IT
7

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Energy top w 80Energy top w 125Nergy top w 70Nergy top w 80Nergy top w 125

Table des Matières