EINHELL 42.598.21 Mode D'emploi D'origine page 25

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
Anleitung_TH_ID_720_1_E_SPK1__ 21.10.13 10:55 Seite 25
Dopo aver infilato l'impugnatura addizionale (8),
n
spostatela nella posizione di lavoro più adatta a
voi.
Adesso richiudete l'impugnatura ruotandola in
n
senso opposto finché l'impugnatura addizionale
non sia ben fissata.
L'impugnatura addizionale (8) è adatta anche per
n
mancini.
6.2 Montaggio e regolazione dell'asta di
profondità (Fig. 4/Pos. 2)
L'asta di profondità (2) viene tenuta dall'impugnatura
addizionale (8) per mezzo del serraggio. Ruotando
l'impugnatura è possibile allentare o stringere il
serraggio.
Allentate il serraggio e inserite l'asta di profondità
n
(2) nell'apposita cavità dell'impugnatura
addizionale.
Portate l'asta di profondità (2) allo stesso livello
n
della punta del trapano.
Tirate indietro l'asta fino a raggiungere la
n
profondità di perforazione desiderata.
Ruotate di nuovo l'impugnatura addizionale (8)
n
fino a quando non è ben serrata.
Adesso eseguite il foro finché l'asta di profondità
n
(2) non tocca il pezzo da lavorare.
6.3 Inserimento della punta (Fig. 5)
Staccate sempre la spina di alimentazione prima
n
di ogni impostazione all'utensile.
Il mandrino per punte da trapano a serraggio
n
rapido (1) è dotato di una chiusura di bloccaggio:
Bloccaggio = spingete il manicotto (a) in avanti
Sbloccaggio = spingete il manicotto (a) all'indietro
Allentate l'asta di profondità come descritto in 6.2
n
e spingetela in direzione dell'impugnatura
addizionale. In questo modo avete libero
accesso al mandrino (1).
Questo trapano a percussione è dotato di un
n
mandrino per punte da trapano (1).
Allentate il mandrino (1). L'apertura per la punta
n
deve essere grande abbastanza per accogliere
la medesima.
Scegliete la punta appropriata. Inserite il più
n
possibile la punta nell'apertura del mandrino.
Serrate il mandrino (1). Controllate che la punta
n
sia stretta nel mandrino (1).
Controllate regolarmente che la punta o l'utensile
n
siano ben serrati (staccate la presa dalla
corrente!).
7. Uso
7.1 Interruttore ON/OFF (Fig. 6/Pos. 5)
Inserite innanzi tutto una punta adatta
n
nell'apparecchio (vedi 6.3).
Inserite la spina della presa di corrente in una
n
presa appropriata.
Avvicinate il trapano direttamente al punto da
n
perforare.
Accensione
Premete l'interruttore ON/OFF (5)
Esercizio continuo
Fissate l'interruttore ON/OFF (5) con il pulsante di
bloccaggio (4).
Spegnimento
Premete brevemente l'interruttore ON/OFF (5).
7.2 Regolare il numero di giri (Fig. 6/Pos. 5)
Potete comandare in continuo il numero di giri
n
durante l'impiego.
Selezionate il numero dei giri premendo più o
n
meno forte l'interruttore ON/OFF (5).
Selezione del numero giusto di giri: il numero di
n
giri più appropriato dipende dal pezzo da
lavorare, dalla modalità operativa e dalla punta
impiegata.
Consiglio: iniziate a eseguire i fori con un numero
basso di giri. Aumentate poi gradualmente il numero
di giri.
Vantaggi
All'inizio della perforazione la punta è più facile
n
da controllare e non scivola.
Evitate così fori dal bordo irregolare (per es.
n
nelle piastrelle).
7.3 Preselezione del numero di giri
(Fig. 6/Pos. 6)
L'anello di regolazione del numero di giri (6) vi dà
n
la possibilità di stabilire il numero massimo di giri.
L'interruttore ON/OFF (5) può quindi venire
premuto fino al raggiungimento del numero
massimo di giri impostato.
Regolate il numero di giri tramite l'apposito anello
n
(6) nell'interruttore ON/OFF (5).
Non effettuate questa impostazione durante
n
l'esecuzione della perforazione.
I
25

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Th-id 720/1 e

Table des Matières