BFT DEIMOS Série Instructions D'utilisation Et D'installation page 10

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
ITALIANO
4) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (Fig.16)
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle
norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori a bassissima tensione di sicurezza (24V), devono essere fisi-
camente separati dai conduttori a bassa tensione, oppure devono essere
adeguatamente isolati con isolamento supplementare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in pros-
simità dei morsetti, per esempio mediante fascette evitando contatti tra i
cavi e la cassa del motore.
Tutti i cavi di collegamento devono essere mantenuti adeguatamente lontani
dal dissipatore.
Collegare il conduttore giallo/verde della rete di alimentazione al morsetto
di terra delll'apprecchio (vedi Fig.15 rif.A).
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipo-
lare di sezione minima 3x1.5mm
vigenti. A titolo di esempio, se il cavo è all'esterno (all'aperto), deve
essere almeno pari a H07RN-F mentre, se all'interno (in canaletta), deve
essere almeno pari a H05 VV-F con sezione 3x1.5mm
separati i collegamenti di rete dai collegamenti in bassissima tensione di
sicurezza (24V).
JP1
1-2
Alimentazione 230V +/- 10% 50/60 Hz (Neutro al morsetto 1).
3-4-5 Collegamento motore M (morsetto 4 comune, morsetti 3-5 marcia
motore e condensatore).
1-4
Collegamento lampeggiante 230V ed elettroserratura 230V mod.
EBP.
JP2
7-8
Pulsante START o selettore a chiave (N.O.).
7-9
Pulsante STOP (N.C.). Se non si utilizza lasciare ponticellato.
7-10
Ingresso fotocellula o costa pneumatica (N.C.). Se non si utilizza
lasciare ponticellato.
7-11
Fine corsa di apertura (N.C.). Se non si utilizza lasciare ponticella-
to.
7-12
Fine corsa di chiusura (N.C.). Se non si utilizza lasciare ponticella-
to.
13-14 Uscita 24 Vac per alimentazione fotocellula ed altri dispositivi.
15-16 Uscita per spia cancello aperto / 2° canale radio
17-18 Ingresso antenna ricevente (18 calza, 17 segnale)
JP3
19-20 Ingresso pedonale (N.O.)
JP4 Connettore scheda radioricevente 1-2 canali (Fig.20).
5) LED (Fig.21)
La centralina ALPHA è provvista di una serie di Leds di autodiagnosi che con-
sentono il controllo di tutte le funzioni. Le funzioni dei led sono le seguenti:
DL1: Led radio ricevitore incorporato
DL2: START - si accende al comando di Start.
DL3: STOP - si spegne al comando di Stop.
DL4: PHOT - si spegne con fotocellule non allineate o in presenza di ostacoli.
DL5: SWO - si spegne al comando finecorsa apertura.
DL6: SWC - si spegne al comando finecorsa chiusura.
6) SELEZIONE DIP-SWITCH (Fig.21)
DIP1) TCA [ON] - Tempo di chiusura automatica.
ON:
Chiusura automatica inserita.
OFF: Chiusura automatica esclusa.
DIP2) FCH [ON] - Fotocellule.
ON:
Fotocellule attive solo in chiusura.
OFF: Fotocellule attive in chiusura ed apertura.
DIP3) BLI - Blocca impulsi.
ON:
Durante la fase di apertura non accetta i comandi di START.
OFF: Durante la fase di apertura accetta i comandi di START.
DIP4) 3P/4P - 3 passi o 4 passi.
ON:
Abilita la logica 3 passi.
OFF: Abilita la logica 4 passi.
DIP5) CODE FIX - Codice fisso.
ON:
Attiva la ricevente incorporata in modalità codice fisso.
OFF: Attiva la ricevente incorporata in modalità rolling-code.
DIP6) RADIO LEARN - Programmazione radiocomandi.
ON:
Abilita la memorizzazione via radio dei trasmettitori:
1 - Premere in sequenza il tasto nascosto (P1) ed il tasto normale
(T1-T2-T3-T4) di un trasmettitore già memorizzato in modalità standard
attraverso il menù radio.
10 -
DEIMOS - DEIMOS 700 - DEIMOS 800F Ver. 03
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
2
e del tipo previsto dalle normative
2
. Tenere nettamente
2 - Premere entro 10s il tasto nascosto (P1) ed il tasto normale T1-
T2-T3-T4) di un trasmettitore da memorizzare.
La ricevente esce dalla modalità programmazione dopo 10s, entro
questo tempo è possibile inserire ulteriori nuovi trasmettitori.
Questa modalità non richiede l'accesso al quadro di comando.
OFF: Disabilita la memorizzazione via radio dei trasmettitori.
I trasmettitori vengono memorizzati solo premendo i tastini ....
DIP7) SCA - Spia cancello aperto o 2° canale radio (Fig. 24).
OFF: Attiva l'uscita relé in modalità Spia cancello aperto.
ON:
Attiva l'uscita relé come 2° canale radio.
DIP8) FAST CLOSE
ON:
Chiude il cancello dopo il disimpegno delle fotocellule prima di atten-
dere il termine del TCA impostato.
OFF: Comando non inserito.
7) REGOLAZIONE TRIMMER (Fig.21)
TCA (Dip1 ON).
Regola il tempo di chiusura automatica, trascorso il quale, il cancello si
chiude automaticamente (regolabile da 0 a 90sec).
TW
Regola il tempo di lavoro dei motori, trascorso il quale, i motori si fermano (re-
golabile da 0 a 90sec). Nel caso si impieghino finecorsa elettrici, regolare per
qualche secondo in più rispetto al momento d'arresto delle ante del cancello.
8) DATI TECNICI RICEVITORE INTEGRATO
Canali di uscita della ricevente:
- Canale uscita1, se reso attivo comanda uno START
- Canale uscita 2, se reso attivo comanda l'eccitazione del relè II° canale
radio per 1s.
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con
INSTALLAZIONE ANTENNA
Usare una antenna accordata sui 433MHz.
Per il collegamento Antenna-Ricevitore usare cavo coassiale RG58.
La presenza di masse metalliche a ridosso dell'antenna, può disturbare la
ricezione radio. In caso di scarsa portata del trasmettitore, spostare l'antenna
in un punto più idoneo.
9) PROGRAMMAZIONE
La memorizzazione dei trasmettitori può avvenire in modalità manuale o a
mezzo del
programmatore palmare
di installazioni nella modalità "comunità di ricevitori" e la gestione tramite il
software EEdbase del database completo dell'installazione.
10) PROGRAMMAZIONE MANUALE
Nel caso di installazioni standard nelle quali non siano richieste le funzionalità
avanzate è possibile procedere alla memorizzazione manuale dei trasmettitori.
1) Se si desidera che il tasto T della trasmittente sia memorizzato come
start premere il pulsante SW1 nella centralina oppure se si desidera che
il tasto T della trasmittente sia memorizzato come secondo canale radio,
premere il pulsante SW2 nella centralina.
2) Al lampeggio del Led DL1 premere il tasto nascosto P1 del trasmettitore,
il Led DL1 resterà acceso fisso.
3) Premere il tasto da memorizzare del trasmettitore, il led DL1 ricomincerà
a lampeggiare.
4) Per memorizzare un ulteriore trasmettitore ripetere i passi 2) e 3).
5) Per uscire dal modo di memorizzazione attendere fino al completo spe-
gnimento del led.
NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il codice
chiave al ricevitore; questo codice risulta necessario per poter effettuare la
successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
10.1) CANCELLAZIONE MEMORIA CENTRALINA
Per cancellare totalmente la memoria della centralina premere contempora-
neamente per 10 secondi i pulsanti SW1 e SW2 nella centralina (il led DL1
lampeggia). La corretta cancellazione della memoria sarà segnalata dal Led
DL1 acceso fisso. Per uscire dal modo di memorizzazione attendere fino al
completo spegnimento del led.
11) CONFIGURAZIONE RICEVITORE
Il ricevitore a bordo di tipo clonabile unisce le caratteristiche di estrema
sicurezza alla copiatura della codifica a codice variabile (rolling code), la
.
universale, che consente la realizzazione

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières