Uso Dei Filtri; Uso Dell'opto-Compressore - Focusrite Platinum ToneFactory Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Permette di fornire l'alimentazione phantom (se
'+48' –
premuto) quando il microfono collegato all'unità ne ha
bisogno (i.e. microfoni a condensatore). Se non siete
sicuri della necessità della phantom fate riferimento ai
dati tecnici forniti con il microfono.

Uso dei Filtri

I Filtri possono essere usati per modificare il segnale che
attraversa l'unità o per intervenire sul funzionamento del
Gate. Quando usati direttamente sul suono, i filtri rimuovono
l'eccesso di basse frequenze o il treble esasperato. Quando usati
per controllare il Gate, i filtri intervengono in modo analogo
sul segnale di comando del Gate stesso, determinando così
un'azione di gating selettiva in frequenza (utile, ad esempio,
per eliminare le interferenze della cassa della batteria sugli
altri strumenti).
Quando è attivo (illuminato) i filtri sono inseriti
To Audio –
lungo il percorso del segnale.
Quando è attivo (illuminato) l'azione dei filtri è
To Gate –
diretta al gate. In questa situazione il tasto To Audio può
essere usato per assegnare temporaneamente i filtri al
path audio; questa possibilità permette di controllare il
segnale destinato al gate e di impostare i filtri in modo
da eliminarne eventuali componenti indesiderate. Così
facendo diventa semplice far controllare il gate, ad es., da
uno solo degli strumenti presenti nel segnale.
Rimuove le basse frequenze indesiderate dal segnale.
Low –
Il filtro Low interviene delicatamente sul segnale e può
essere usato per ritoccare con precisione la risposta alle
basse frequenze senza stravolgerla.
Elimina l'eventuale eccesso di treble nel segnale. Il
High –
filtro High, usato per eliminare rumore e durezza del
segnale, è più aggressivo del Low ed è stato progettato in
modo da non privare mai, comunque, il segnale della
propria personalità (eccellente con una chitarra acustica).
Quando è attivo (tasto illuminato), questo filtro
Corrective –
taglia le frequenze che si trovano al di sotto di quella
selezionata, mentre quelle al di sopra sono eliminate dal
filtro High.

Uso dell'Opto-Compressore

Il circuito dell'Opto-Compressore agisce come un
controllo automatico di intensità, diminuendo il volume del
segnale quando questo diventa troppo forte. Il compressore
interviene riducendo il guadagno dell'unità quando il
livello del segnale supera una certa soglia, producendo un
segnale caratterizzato da una minore differenza di intensità
tra i passaggi più silenziosi è quelli più forti. Il risultato è un
suono più uniforme, senza brusche variazioni di intensità
della voce (ad esempio) all'interno del mix.
Per attivare la sezione è necessario premere questo tasto
In –
(si illumina).
Usate il controllo Threshold per determinare
Threshold –
quando l'Opto-Compressore deve iniziare a comprimere
il segnale - a valori bassi della soglia corrispondono
compressioni maggiori del segnale. Definendo la soglia
fate sì che tutti i passaggi caratterizzati da livelli inferiori
ad essa mantengano il proprio range dinamico originale,
lasciando che la compressione agisca solo su quelli più
forti (superiori alla soglia).
Il Meter mostra la quantità di compressione
Meter –
applicata al suono. Poiché la compressione riduce il
volume del segnale, il meter indica la 'caduta' di segnale:
un'attenuazione di 9dB corrisponde all'indicazione '9' sul
meter.
Intervenendo sul controllo Output è possibile
Output –
definire il livello del segnale di uscita del segnale
compresso. Poiché l'azione di compressione attenua una
parte del segnale, il controllo Output serve a ristabilire il
livello originale.Valutate l'effetto dell'Opto-Compressore
sulla dinamica inserendo e disinserendo alternativamente
la sezione con il tasto In.
Agendo sul controllo Release si determina il
Release –
livello medio di intensità del segnale. Più breve è il
tempo di rilascio (release), più intenso sembra il segnale
nel suo complesso.
Usate il tasto Fast per far comprimere anche gli
Fast –
attacchi più rapidi del segnale (in modo da eliminare, ad
esempio il tipico suono prodotto da una pennata su una
corda di chitarra). L'effetto prodotto in questo caso è
quello di un suono compresso in maniera più evidente
rispetto al caso con Fast non attivo. Se, tuttavia, ciò che
si desidera è un suono aggressivo ('punchy'), è
preferibile non usare la funzione Fast.
Usate il tasto Hard Ratio quando volete
Hard Ratio –
ottenere un suono dalla dinamica estremamente piatta.
Non usate questo tasto se volete mantenere, anche solo
in parte, la dinamica originale del segnale.
I t a l i a n o
page 23

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières