Calpeda N Instructions Pour L'utilisation page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
3. Tubazioni
Prevedere il diametro in modo che la velocità del
liquido non superi 1,5 m/s nell'aspirazione ed i
3 m/s nella mandata. In ogni caso il diametro
delle tubazioni non deve essere inferiore al dia-
metro delle bocche della pompa.
Nella tabella seguente sono indicati i diametri
interni (DN) minimi consigliati per il tubo aspi-
rante con diverse portate (Q).
DN
mm
50 65 80 100 125 150 200 250 300
3
Q max m
/h 10,5 19 28,8 45 75 108 215 350 508
La tubazione aspirante deve essere a perfetta
tenuta e deve avere un andamento ascendente per
evitare sacche d'aria.
Un'eventuale saracinesca in aspirazione deve
essere montata con l'asse del volantino orizzonta-
le.
Per il collegamento della bocca aspirante con un
tubo orizzontale di diametro superiore impiegare
un raccordo eccentrico (fig. 4).
b
c
d
Evitare sacche d'aria nel tubo aspirante:
a) raccordo eccentrico;
b) saracinesca con volantino orizzontale;
c) andamento ascendente del tubo.
Evitare la trasmissione di forze alla pompa:
d) sostegni ed ancoraggi della tubazione.
Fig. 4 Collegamento delle tubazioni.
Per il funzionamento in aspirazione inserire una
valvola di fondo con succhieruola che deve
risultare sempre immersa.
Con l'aspirazione da serbatoio di prima raccolta
montare una valvola di non ritorno.
Con il funzionamento sotto battente inserire una
saracinesca.
Per aumentare la pressione della rete di distribu-
zione osservare le prescrizioni locali.
Nella tubazione di mandata installare una saraci-
nesca per regolare portata, prevalenza o potenza
assorbita. Installare un indicatore di pressione
(manometro).
Quando il dislivello geodetico in mandata è mag-
giore di 15 m, inserire una valvola di ritegno tra
pompa e saracinesca per proteggere la pompa da
"colpi d'ariete".
a
4.93.040
3.1. Collegamento delle tubazioni
Non usare la pompa come sostegno delle
tubazioni. Le tubazioni devono essere ancorate
su propri appoggi (fig. 4).
Le tubazioni devono essere modificate se non
corrispondono esattamente alla posizione delle
bocche per escludere la trasmissione di tensioni
alla pompa.
Disporre correttamente gli eventuali compensatori
(giunti flessibili di espansione) per assorbire dila-
tazioni o vibrazioni.
ATTENZIONE: le forze ed i momenti esercita-
ti sulle flange della pompa dalle tubazioni
possono causare errori di allineamento degli
alberi pompa e motore, deformazione e
sovraccarico del corpo pompa così come
sovraccarico delle viti di fissaggio tra pompa
e piastra di base.
Per il collegamento dei tubi alle bocche flangia-
te impiegare controflange circolari normalizzate
PN 10 (o PN 16 fino a bocche DN 150).
Controllare, durante la sistemazione, che le guar-
nizioni di tenuta fra le flange non sporgano all'in-
terno dei tubi.
Prima di collegare le tubazioni assicurarsi della
loro pulizia interna. In un impianto nuovo (special-
mente se senza succhieruola), montare sull'aspira-
zione della pompa un filtro conico provvisorio per
impedire l'ingresso nella pompa di corpi solidi (ad
esempio scorie di saldatura e scaglie). Consiglia-
mo un filtro con maglie da 2-2,5 mm e con un'area
libera di almeno tre volte l'area del tubo (fig. 5).
Fig. 5 - Filtro conico provvisorio
in aspirazione.
4. Allineamento del gruppo pompa-motore
I gruppi pompa-motore su piastra di base e giunto
elastico di trascinamento, vengono allineati in fab-
brica prima della spedizione. Il gruppo pompa-
motore si può disallineare per cause di trasporto.
L'allineamento finale deve essere eseguito sul
posto d'installazione.
Dopo l'installazione, il serraggio dei bullo-
ni di fondazione, il collegamento delle tu-
bazioni, prima della messa in marcia ri-
controllare l'allineamento del giunto.
Se necessario il gruppo deve essere riallineato.
4.1. Gruppo pompa-motore con giunto
N-EUPEX
Togliere la protezione giunto e con comparatore o
calibro per spessori verificare che la distanza (3-4
mm) tra i semigiunti sia uguale lungo tutta la periferia.
pompa
5

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

N4

Table des Matières