Calpeda N Instructions Pour L'utilisation page 4

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
Pompe centrifughe
orizzontali ad aspirazione
assiale PN 10 con sopporto
Secondo norma europea EN 733
N, N4
ISTRUZIONI PER L'USO
1. Condizioni d'impiego
Esecuzione normale
- Per liquidi puliti, senza parti abrasive, non esplo-
sivi, non aggressivi per i materiali della pompa.
- Temperatura massima liquido: 90 °C.
- Pressione finale massima ammessa nel corpo
pompa: 10 bar.
- Temperatura massima ambiente: 40 °C.
- Velocità di rotazione nominale (50 Hz):
N = 2900 1/min; N4 = 1450 1/min.
- Velocità di rotazione massima ammessa: vedere
tabella a pag. 7.
Potenza nominale motore
N
(2900 1/min) fino a kW:
N4
(1450 1/min) fino a kW:
Pressione sonora dB (A) max:
Avviamento/ora max:
2. Installazione
Le pompe N, N4 (con prestazioni nominali e
dimensioni principali secondo EN 733) sono pre-
viste per l'accoppiamento a motori elettrici stan-
dard in forma costruttiva IM B3 (IEC 34-7, IEC 72)
tramite piastra di base e giunto elastico di trasci-
namento. I gruppi pompa-motore sono previsti per
l'installazione orizzontale.
Sollevare e trasportare il gruppo pompa-motore
come indicato in fig. 1.
Fig. 1 Imbracatura con funi per sollevamento
gruppo pompa-motore.
La pompa deve essere installata il più vicino pos-
sibile al punto di prelevamento del liquido (tenere
presente il valore NPSH).
Normalmente il gruppo pompa-motore deve esse-
4
2,2 7,5 30 75
7,5 30 75
70 80 85 90
60 40 20 10
4.93.036
re protetto dalle intemperie e dall'esposizione al
sole. Evitare che vi siano ostacoli per la ventila-
zione del motore e prevedere che siano possibili
ispezioni e manutenzioni durante il funzionamento.
2.1. Fondazione
I gruppi più piccoli sono montati su piastra di
base di profilato monolitico di grande rigidità
torsionale.
Con questa esecuzione, con gruppi da installare
di peso contenuto e prevedendo scarsi carichi
attraverso le tubazioni, non è indispensabile un
basamento di fondazione.
Un basamento di fondazione rialzato renderà pe-
rò più agevole lo svuotamento del corpo pompa e
servirà come rialzo di sicurezza quando esiste il
pericolo di allagamento del pavimento.
Quando i gruppi più piccoli su piastre di profilato
monolitico sono piazzati direttamente sul pavi-
mento è sufficiente annegare nel cemento solo i
bulloni di fondazione (fig. 2).
Fig. 2 Fondazione per gruppo su piastra di base
di profilato monolitico.
Per i gruppi più grandi, in particolare quelli su pia-
stra di base di profilati saldati, occorre un basa-
mento di fondazione in calcestruzzo rinforzato
con acciaio per sopportare tutte le sollecitazioni
che derivano dal gruppo e dalle tubazioni, mante-
nere l'allineamento ed evitare vibrazioni dell'elet-
tropompa (vedere anche capitoli 3.1., 4.).
Posizionare il gruppo sopportando la piastra di
base con spessore o cunei per ottenere la oriz-
zontalità (con l'aiuto di livella a bolla d'acqua),
lasciando tra piastra e superficie ruvida della fon-
dazione uno spazio di 25 ÷ 50 mm per la colata di
cemento liquido di fissaggio.
Con le piastre di profilati saldati è sufficiente che
la colata di cemento superi leggermente la parte
inferiore, quanto basta ad annegare i bulloni di
ancoraggio ed assicurare una base stabile con
una uniforme distribuzione del carico sulla super-
ficie di appoggio della piastra (fig. 3).
Fig. 3 Fondazione per gruppo su piastra di base
di profilati saldati.
Solo quando il cemento ha fatto presa (normal-
mente almeno 48 ore dopo la colata) serrare
uniformemente i bulloni di fondazione.
4.93.038/1
4.93.038
4.93.038/1

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

N4

Table des Matières