Gossen MetraWatt GEOHM C Mode D'emploi page 129

Masquer les pouces Voir aussi pour GEOHM C:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 74
Ð
Le resistenze misurate vengono riportate in una tabella e quindi rap-
presentate graficamente, come illustra la figura 6 pag. 21 (curva I).
Facendo passare, attraverso il punto di flesso S1, una parallela all'ascissa,
questa retta divide in due parti la curva della resistenza.
La parte inferiore, rispetto all'ordinata, rappresenta la resistenza di attra-
versamento R
del dispersore in esame, il valore superiore invece quella
A/E
del dispersore ausiliario R
.
A/H
Con questa configurazione, la resistenza di attraversamento del disper-
sore ausiliario dovrebbe risultare inferiore al centuplo della resistenza di
attraversamento del dispersore.
Se le curve di resistenza non presentano un tratto chiaramente orizzon-
tale, occorre verificare la misura, con il dispersore ausiliario messo in una
posizione diversa. Modificando la scala dell'ascissa, questa curva di resi-
stenza supplementare deve essere riportata nel primo diagramma in
modo che coincidano le due posizioni del dispersore ausiliario. Con il
punto di flesso S2 è possibile verificare la resistenza di terra rilevata nella
prima misura (v. figura 6 pag. 21).
Consigli per le misure in terreni sfavorevoli
Nei terreni sfavorevoli (p. es. terreni sabbiosi dopo siccità prolungata) è
possibile ridurre a livelli ammessi le resistenze del dispersore ausiliario e
della sonda, bagnando il terreno circostante con acqua di soda o salina.
Qualora questo accorgimento risultasse insufficiente, si possono collegare
più picchetti in parallelo al dispersore ausiliario.
Nelle regioni montagnose o in presenza di un sottosuolo roccioso dove è
impossibile l'infissione di picchetti, si possono utilizzare anche delle reti di
filo metallico, aventi maglia di 1 cm ed area pari a circa 2 m
gono posate orizzontalmente sul suolo, bagnate con acqua di soda o
salina e tenute in posizione da sacchetti umidi riempiti di terra.
GMC-I Messtechnik GmbH
Curva I (CI)
m
5
10
15
20
25
30
40
60
80
100
5
4
3
2
1
0
0
10
2
0
20
. Le reti ven-
E
Figura 6 Misura della resistenza di terra di un impianto di terra esteso
Curva II (CII)
W
m
W
0,9
10
0,8
1,28
20
0,98
1,62
40
1,60
1,82
60
1,82
1,99
80
2,00
2,12
100
2,05
2,36
120
2,13
2,84
140
2,44
3,68
160
2,80
200
200
100
CI
C II
S
1
S
2
S1, S2 = punti di flesso
CI
= curva I
CII
= curva II
20
30
40
50
60
70
80
40
60
80
100
120 140
160
ES
S
S1, S2 = punti di flesso
KI
= curva I
KII
= curva II
R
A/H
R
A/E
90
100 m KI
180 200 m KII
H
21

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières