Gossen MetraWatt GEOHM C Mode D'emploi page 127

Masquer les pouces Voir aussi pour GEOHM C:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 74
Nota
Al fine di evitare dispersioni, i cavi di misura devono essere ben
isolati. Inoltre, per prevenire gli effetti di accoppiamento, essi non
dovrebbero né incrociarsi né seguire dei lunghi percorsi paralleli.
La misura si esegue come descritto al cap. 5.4 pag. 16.
Metodo a quattro conduttori
E
ES
S
 20 m
 20 m
S
E
Figura 3 Misura della resistenza di terra col metodo a quattro conduttori
Il metodo a quattro conduttori si impiega quando il collegamento tra
dispersore e relativo morsetto dello strumento presenta una resistenza
elevata.
Ð
Piantare i picchetti della sonda e del dispersore ausiliario, osservando
dal dispersore una distanza minima di rispettivamente 20 m e 40 m
(v. figura 3 pag. 19).
Ð
Accertarsi che tra sonda e terreno non ci siano delle resistenze di
contatto troppo alte.
Ð
Applicando il metodo a quattro conduttori, il dispersore viene colle-
gato ai morsetti „E" ed „ES" dello strumento con due cavi separati; la
sonda si collega con il morsetto „S", il dispersore con il morsetto „H".
Ð
Premere il tasto R
per selezionare la misura a 4 conduttori.
E4-P
Con questa configurazione, la resistenza del collegamento tra dispersore
e morsetto „E" non incide sul risultato della misura.
GMC-I Messtechnik GmbH
H
H
Nota
Al fine di evitare dispersioni, i cavi di misura devono essere ben
isolati. Inoltre, per prevenire gli effetti di accoppiamenti, essi non
dovrebbero né incrociarsi né seguire dei lunghi percorsi paralleli.
La misura si esegue come descritto al cap. 5.4 pag. 16.
Tromba di tensione
La disposizione adeguata della sonda nonché del dispersore ausiliario si
può stabilire osservando l'andamento della tensione e della resistenza di
attraversamento nel terreno.
La corrente di misura, generata dallo strumento ed inviata attraverso il
dispersore in prova ed il dispersore ausiliario, produce intorno ad entrambi
una specifica distribuzione di potenziale, la cosiddetta tromba di tensione
(v. figura 5 pag. 20). La distribuzione della resistenza è analoga a quella
della tensione.
Dispersore e dispersore ausiliario presentano di solito resistenze di attra-
versamento differenti; di conseguenza le loro trombe, di tensione e di resi-
stenza, non risultano simmetriche.
Resistenza di attraversamento di dispersori a dimensioni ridotte
Per determinare correttamente la resistenza di attraversamento dei disper-
sori, il posizionamento della sonda e del dispersore ausiliario assume
un'importanza essenziale.
La sonda deve essere posizionata tra dispersore e dispersore ausiliario,
nella cosiddetta zona neutra (terra di riferimento) (v. figura 4 pag. 20).
All'interno della zona neutra, la curva di tensione o di resistenza presenta
quindi un andamento quasi orizzontale.
Al fine di ottenere resistenze appropriate per sonda e dispersore ausiliario,
si procede nel modo seguente:
Ð
Piantare il dispersore ausiliario ad una distanza di circa 40 m dal dis-
persore.
Ð
Inserire la sonda nel punto di mezzo della retta tra dispersore in prova
ed dispersore ausiliario, e determinare la resistenza di terra.
Ð
Partendo sempre dalla posizione iniziale, spostare la sonda prima di
2  3 m in direzione del dispersore sotto prova, poi di 2  3 m in di-
rezione del dispersore ausiliario, e rilevare ogni volta la resistenza di
terra.
19

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières