Gossen MetraWatt GEOHM C Mode D'emploi page 128

Masquer les pouces Voir aussi pour GEOHM C:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 74
Se le tre misure portano a risultati identici, il relativo valore rappresenta la
resistenza di terra cercata. La sonda si trova nella zona neutra.
Se invece i risultati delle tre misure non coincidono, la sonda non è posi-
zionata all'interno della zona neutra oppure le curve di tensione e di resi-
stenza nel punto d'infissione della sonda presentano un andamento non
orizzontale.
I
a
E
U
E
K
a = distanza dispersore - dispersore ausiliario
E = dispersore
H = dispersore ausiliario
I
= corrente di misura
K = zona neutra (terra di riferimento)
U
= tensione di terra
E
R
= U
/ I = resistenza di terra
E
E
 = potenziale
Figura 4 Andamento della tensione nel terreno omogeneo
tra dispersore E e dispersore ausiliario H
20
I
H
E
H
E = pos. del dispersore
S
H = pos. del disp. ausiliario
S = posizione della sonda
Figura 5 Sonda S posizionata sulla linea di mezzeria tra dispersore E e
dispersore ausiliario H, all'esterno dell'intersezione delle trombe
di tensione
Resistenza di attraversamento di impianti di terra più estesi
Misurando impianti di terra di dimensioni maggiori, sonda e dispersore
ausiliario devono mantenere dal dispersore delle distanze notevolmente
più grandi, le quali vanno assunte con valori pari rispettivamente a 2,5 e 5
volte la diagonale maggiore dell'impianto di terra.
Tali impianti di terra estesi presentano spesso delle resistenze di attraver-
samento nell'ordine di solo qualche Ohm o più basse ancora, cosicché il
posizionamento corretto della sonda, entro la zona neutra, diventa parti-
colarmente importante.
La direzione da seguire per il collocamento della sonda e del dispersore
ausiliario dovrebbe trovarsi sempre ad angolo retto rispetto alla massima
dimensione dell'impianto di terra. La resistenza di attraversamento deve
essere contenuta, se necessario si utilizzeranno più picchetti (distanza 1
 2 m) tra loro collegati.
Nella pratica quotidiana però, le difficoltà del terreno interessato impedi-
scono spesso di raggiungere le distanze richieste per la misura.
In tal caso si procede come illustrato alla figura 6 pag. 21.
Ð
Il dispersore ausiliario H viene posizionato alla massima distanza pos-
sibile dall'impianto di terra.
Ð
Con la sonda si esamina ad intervalli uguali la zona tra dispersore in
prova e dispersore ausiliario (intervallo circa 5 m).
In tali casi, per ottenere dei risultati
corretti, sarà necessario aumen-
tare la distanza tra dispersore ausi-
liario e dispersore; in alternativa è
possibile spostare la sonda lungo
la linea di mezzeria tra dispersore
ausiliario e dispersore (v. figura 5
pag. 20), in modo che la posizione
della sonda venga sottratta al
campo d'influenze delle trombe di
tensione del dispersore in prova e
del dispersore ausiliario.
GMC-I Messtechnik GmbH

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières