Unità Centrale Di Controllo; Accensione E Videata Principale - Viscount Chorale 3 Mode D'emploi

Orgue électronique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Manuale d'Uso
3. UNITA' CENTRALE DI CONTROLLO
Come descritto nel capitolo precedente, nel pannello laterale destro a fianco dei manuali è presente
l'unità centrale di controllo di tutte le funzioni interne del Chorale 3.
L'organo, infatti, dispone di un ampio set di funzioni di controllo tramite le quali personalizzare al me-
glio ed in base alle proprie esigenze lo strumento. Non si tratta di semplici impostazioni generali, ma di
regolazioni atte a configurare l'organo in ogni sua parte: per quanto concerne la configurazione sonora
infatti, è possibile selezionare lo stile musicale dello strumento, nonché sostituire i registri assegnati alle
placchette e quindi regolarne i singoli volumi.
Altre regolazioni riguardano le uscite esterne per quanto riguarda i livelli, l'equalizzazione e la
canalizzazione dei segnali.
L'organo inoltre permette una libera e completa configurazione dell'interfaccia MIDI e le regolazioni dei
tremoli, l'effetto digitale di riverbero, i manuali e la pedaliera, l'equalizzatore grafico interno e le funzio-
nalità dei pistoncini.

3.1 ACCENSIONE E VIDEATA PRINCIPALE

Accendendo l'organo tramite l'interruttore [POWER] posto sul pannello sinistro lo strumento diventa
operativo dopo qualche secondo durante il quale vengono attivati tutti i circuiti di amplificazione e
configurati tutti i sistemi interni. In questi istanti il display visualizza la videata di presentazione tramite
la quale è sempre possibile controllare la versione del firmware installato nello strumento.
Terminata la procedura di accensione viene visualizzata la videata principale:
in cui sono presenti i seguenti campi a display:
o MEMORY BANK: tramite questo parametro è possibile selezionare uno degli otto banchi di memo-
ria nel quale si desiderano salvare le combinazioni generali e/o particolari.
Oltre, quindi, a disporre di un totale di 48 combinazioni generali questa funzione risulta particolar-
mente utile in caso di utilizzo dello strumento da parte di più musicisti: ognuno potrà memorizzare le
proprie programmazioni in un diverso Memory Bank.
o TRANSPOSER: traspositore di tonalità con range di +5 / -6 semitoni (regolazione per semitoni).
o TEMPERAMENT: questo parametro permette la selezione di una serie di temperamenti storici di
varie epoche e di varia origine nazionale. E' possibile selezionare un temperamento perfettamente
intonato EQUAL od i classici KIRNBERGER, WERCKMEISTER, PYTHAGOREAN,
MEANTONE, VALLOTTI.
o ENSEMBLE: tramite questo parametro è possibile impostare sei livelli di naturali microstonature
tra una canna ed un'altra così da simulare le non perfette intonazioni delle canne dell'organo a causa
11
Viscount Chorale 3

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières