Oerlikon CITOARC 1900C FORCE Instruction De Securite D'emploi Et D'entretien page 22

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
segnalati a display, il loro significato e le operazioni da ese-
guire per il ripristino della funzionalità del generatore.
INDICAZIONE
A DISPLAY
(Significato)
Tensione di alimentazione insufficiente, interrut-
tore di linea aperto o mancanza di fase.
Ripristinare la corretta alimentazione del genera-
- - -
tore.
(Allarme linea)
Guasto allo stadio di alimentazione / controllo.
Rivolgersi all'assistenza tecnica.
Sovratemperatura del convertitore di potenza do-
thA
vuto all'eccessivo ciclo di lavoro.
(Allarme termico)
Interrompere la saldatura lasciando acceso il gen-
eratore fino al cessare dell'allarme.
Morsetti di uscita del generatore in corto circuito.
ScA
Eliminare il corto circuito.
(Allarme corto cir-
Guasto allo stadio d'uscita.
cuito)
Rivolgersi all'assistenza tecnica.
PiF
Guasto dello stadio inverter.
Rivolgersi all'assistenza tecnica.
(Allarme inverter)
Malfunzionamento allo stadio di controllo del gen-
FXX
eratore ("XX" è un numero che identifica il tipo di
(Anomalia
guasto).
hardware)
Rivolgersi all'assistenza tecnica.
EEE
(Anomalia
Rivolgersi all'assistenza tecnica
software)
4.
DISPLAY DIGITALE (Rif.4 - Figura 1 Pagina 3.): indica la
corrente di saldatura impostata, in particolare:
- A processo di saldatura in esecuzione indica la corrente
erogata dal generatore.
- In fase di modifica dei parametri di saldatura indica l'attuale
valore della grandezza selezionata.
- In condizioni di allarme identifica il tipo di allarme attivo.
5.
INDICATORE TASSO DI HOT START/ARC FORCE (Rif.5 -
Figura 1 Pagina 3.): l'accensione di questo segnalatore indi-
ca che il display sta visualizzando il valore percentuale di
HOT START oppure ARC FORCE impostati per il processo
di saldatura MMA.
6.
INDICATORE TEMPO DI SLOPE UP/DOWN (Rif.6 - Figura
1 Pagina 3.): l'accensione di questo segnalatore indica che
il display sta visualizzando il tempo di salita/discesa (espres-
so in secondi) delle rampe di corrente associate al processo
di saldatura LIFT TIG.
7.
INDICATORE CORRENTE DI SALDATURA (Rif.7 - Figura
1 Pagina 3.): l'accensione di questo segnalatore indica che
il display sta visualizzando il valore di corrente (espresso in
Ampere) impostato oppure letto ( nel caso di saldatura in
esecuzione).
8.
INDICATORE SALDATURA AD ELETTRODO RIVE-
STITO MMA (Rif.8 - Figura 1 Pagina 3.): in questa modalità si
possono saldare elettrodi rivestiti rutili e basici di comune utilizzo.
9.
INDICATORE SALDATURA TIG CON PARTENZA
LIFT (Rif.9 - Figura 1 Pagina 3.): questa modalità di saldatura
TIG viene effettuata con la seguente procedura:
FUNZIONI
CAUSE - RIMEDIO
INNESCO DELL'ARCO:
si punta l'elettrodo al pezzo da saldare pro-
vocando il cortocircuito tra pezzo (2) ed
elettrodo (1) e poi si alza; in questo modo
si ha l'innesco dell'arco. L'integrità della
punta dell'elettrodo è garantita da una bas-
sa corrente di innesco durante il cortocir-
cuito tra pezzo ed elettrodo. L'innesco è
sempre perfetto anche al valore minimo di
corrente di saldatura impostato e permette
di lavorare senza inquinare l'ambiente cir-
costante da disturbi elettromagnetici molto
forti tipicamente provocati dalla scarica di
alta frequenza.
I benefici si possono riassumere come segue:
1. Partenza senza bisogno di alta frequenza.
2. Partenza senza rovinare la punta dell'elettrodo a qualsiasi
corrente impostata, e pertanto non esiste l'inclusione di tung-
steno dentro il pezzo (Fenomeno che si presenta con la
partenza a striscio).
SPEGNIMENTO DELL'ARCO: Per uscire dalla fase di saldatura
l'operatore può utilizzare la tecnica convenzionale dello strappo o,
in alternativa, è stata introdotta una nuova tecnica che simula il
pulsante torcia.
Questa tecnica denominata "Uscita Fuzzy", permette di
avere una rampa di discesa senza pulsante torcia. Durante
la fase di saldatura è sufficiente che l'operatore si allontani
dal pezzo per iniziare una rampa di discesa. Qualora si vo-
lesse interrompere la rampa (senza attendere il tempo nec-
essario alla sua chiusura) basta che l'operatore strappi l'arco
(come si fa per il classico processo Tig Lift). La durata della
rampa di discesa può essere visualizzata e modificata pre-
mendo il tasto 11.
10. TASTO SELEZIONE PROCESSO DI SALDATURA: la pres-
sione di questo tasto (Rif.10 - Figura 1 Pagina 3.) permette di
selezionare il processo di saldatura (MMA oppure LIFT TIG).
11. TASTO SELEZIONE PARAMETRI DI SALDATURA: la
pressione di questo tasto (Rif.11 - Figura 1 Pagina 3.) con-
sente la modifica dei parametri di saldatura associati al pro-
cesso selezionato.
In modalità MMA, il tasto permette di accedere sequenzial-
mente alla rappresentazione e all'eventuale modifica a mez-
zo della manopola (Rif.12 - Figura 1 Pagina 3.) del tasso di
HOT START e di ARC FORCE (Rif.5 - Figura 1 Pagina 3.).
Una prima pressione comporta la rappresentazione a display
del valore percentuale HOT START impostato. Agendo sulla
manopola di regolazione (Rif.12 - Figura 1 Pagina 3.) è pos-
sibile modificare il valore fra 0 e il 99%.
Una seconda pressione del tasto, introduce alla visualizzazi-
one/regolazione del tasso di ARC FORCE. Per ritornare alla
visualizzazione della corrente, attendere alcuni secondi o
premere nuovamente il tasto (Rif.11 - Figura 1 Pagina 3.).
In modalità LIFT TIG, il tasto permette di accedere sequen-
zialmente alla rappresentazione e all'eventuale modifica a
mezzo della manopola (Rif.12 - Figura 1 Pagina 3.) del tem-
po di salita e di discesa relativo alla rampa di corrente (Rif.6
- Figura 1 Pagina 3.).
Una prima pressione comporta la rappresentazione a display
del tempo associato alla rampa di salita della corrente. Agen-
do sulla manopola di regolazione (Rif.12 - Figura 1 Pagina 3.)
è possibile modificare il valore fra 00 e 9.9 secondi.
Una seconda pressione del tasto, introduce alla visualizzazi-
one/regolazione del tempo di discesa della rampa di corr-
ente. È possibile escludere la logica che innesca la rampa
quando l'operatore allontana la torcia dal pezzo in saldatura
impostando il tempo di rampa su "of " indicazione a display
"dof".
Una pressione prolungata del tasto, riporta i parametri di sal-
datura ai valori più appropriati per il processo selezionato
(Valori di default).
12. MANOPOLA DI REGOLAZIONE (Rif.12 - Fig. 1 pag. 3): con
questa moanopola si regola sia la corrente di saldatura che il
valore dei parametri associati al processo selezionato.
4 IT
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières