Oerlikon CITOARC 1900C FORCE Instruction De Securite D'emploi Et D'entretien page 20

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
1.0
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
1.1
DESCRIZIONE
L'impianto è un moderno generatore di corrente continua per la
saldatura di metalli, nato grazie all'applicazione dell'inverter. Que-
sta particolare tecnologia ha permesso la costruzione di genera-
tori compatti e leggeri, con prestazioni ad alto livello. Possibilità di
regolazioni, alto rendimento e consumo energetico contenuto ne
fanno un ottimo mezzo di lavoro, adatto a saldature con elettrodo
rivestito e GTAW (TIG).
A queste caratteristiche, il modello affianca una circuiteria innova-
tiva che rende particolarmente agevole l'innesco e la saldatura
con elettrodi cellulosici e d'alluminio. A queste caratteristiche il
modello affianca la funzione VRD. VRD è un'acronimo per: "Vol-
tage Reduction Device".
Il VRD è un dispositivo di riduzione di rischio per l'apparecchio per
saldare, che riduce notevolmente il rischio di scossa elettrica dal
circuito secondario di saldatura. Il VRD spegne l'alimentazione
della saldatura e fornisce una bassa tensione ai terminali della
saldatura in 0,01 secondi quando la resistenza fra i terminali della
saldatura è più grande di 35 Ohm. (saldatura cessata). Il VRD ac-
cende l'alimentazione della saldatura quando percepisce che la
resistenza fra i terminali della saldatura è meno di 35 Ohm (con-
tatto dell'elettrodo). Il VRD riduce automaticamente la tensione
del circuito secondario fra i terminali della saldatura (inferiore di 15
volt) durante il periodo di non lavoro dell'apparecchio.
2.0
CARATTERISTICHE TECNICHE - TARGA DATI
PRIMARIO
Tensione monofase
Frequenza
Consumo effettivo
Consumo massimo
SECONDARIO
Tensione a vuoto
Tensione a vuoto VRD
Corrente di saldatura
Ciclo di lavoro 50%
Ciclo di lavoro 60%
Ciclo di lavoro 100%
Indice di protezione
Classe di isolamento
Peso
Dimensioni
Normative
La macchina può essere connessa ad un motogeneratore di po-
tenza adeguata ai dati di targa e che presenti le seguenti caratte-
ristiche:
- Tensione di uscita compresa tra 185 e 275 Vac.
- Frequenza compresa tra 50 e 60 Hz.
IMPORTANTE: VERIFICARE CHE LA SORGENTE DI ALIMEN-
TAZIONE SODDISFI I REQUISITI DI CUI SOPRA. IL SUPERA-
MENTO DELLA TENSIONE INDICATA PUÒ DANNEGGIARE
LA SALDATRICE E ANNULLARE LA GARANZIA.
2.1
ACCESSORI
Consultare gli agenti di zona o il rivenditore.
2.2
DUTY CYCLE
Il duty cycle è la percentuale di 10 minuti che la saldatrice può sal-
dare alla sua corrente nominale, considerando una temperatura
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE
MMA
TIG
230 V
50 Hz / 60 Hz
16 A
11 A
21 A
14 A
75,0 V
14 V
5A ÷ 160 A
160 A
150 A
160 A
130 A
IP 23S
H
Kg 9
mm 200 x 365 x 475
EN 60974.1 / EN 60974.10
ambiente di 40° C, senza l'intervento della protezione termostati-
ca. Se questa dovesse intervenire, si consiglia di aspettare alme-
no 15 minuti in modo che la saldatrice possa raffreddarsi e prima
di saldare ancora ridurre la corrente o il duty cycle (Vedi pag. III).
2.3
CURVE VOLT - AMPERE
Le curve Volt-Ampere mostrano la massima corrente e tensione
di uscita che é in grado di erogare la saldatrice (Vedi pag. III).
PRIMA DI INSERIRE LA SPINA DI ALI-
MENTAZIONE, ONDE EVITARE LA
ROTTURA DEL GENERATORE, CON-
TROLLARE CHE LA TENSIONE DI LI-
NEA CORRISPONDA ALL'ALIMENTA-
ZIONE VOLUTA.
3.0
INSTALLAZIONE
IMPORTANTE: PRIMA DI COLLEGARE, PREPARARE O UTI-
LIZZARE L'ATTREZZATURA, LEGGERE ATTENTAMENTE LE
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA.
3.1
CONNESSIONE DELLA SALDATRICE ALLA RETE DI
ALIMENTAZIONE
DISATTIVARE LA SALDATRICE DURANTE IL PROCESSO DI
SALDATURA POTREBBE CAUSARE SERI DANNI ALLA
STESSA.
Accertarsi che la presa d'alimentazione sia dotata del fusibile in-
dicato nella tabella tecnica posta sul generatore. Tutti i modelli di
generatore prevedono una compensazione delle variazioni di re-
te. Per variazione +-15% si ottiene una variazione della corrente
di saldatura del +-0,2%.
SELETTORE D'ACCENSIONE:
Questo interuttore ha due posizioni I = ACCESO - O =
SPENTO.
L'APPARECCHIO DI CLASSE A NON È INTESO PER L'USO IN
AREE RESIDENZIALI DOVE L'ENERGIA ELETTRICA È FOR-
NITA DALLA RETE PUBBLICA DI FORNITURA A BASSO
VOLTAGGIO. TALI AREE POTREBBERO PORRE PROBLEMI
NELL'ASSICURARE LA COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNET-
ICA A CAUSA DI DISTURBI SIA CONDOTTI CHE IRRADIATI.
3.2
MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO DEL GENERATORE
PROTEZIONE OPERATORE: CASCO - GUANTI - SCARPE DI
SICUREZZA.
LA SALDATRICE NON SUPERA IL PESO DI 25 KG. E PUÒ ES-
SERE SOLLEVATA DALL'OPERATORE. LEGGERE BENE LE
PRESCRIZIONI SEGUENTI.
La saldatrice è stata progettata per il sollevamento e il trasporto.
Il trasporto dell'attrezzatura è semplice ma deve essere compiuto
rispettando le regole qui riportate:
1.
Tali operazioni possono essere eseguite per mezzo della
maniglia presente sul generatore.
2.
Scollegare dalla rete di tensione il generatore e tutti gli ac-
cessori dallo stesso, prima del sollevamento o spostamento.
3.
L'attrezzatura non dev'essere sollevata, trascinata o tirata
con l'ausilio dei cavi di saldatura o di alimentazione.
3.3
COLLEGAMENTO PREPARAZIONE ATTREZZATURA
PER SALDATURA CON ELETTRODO RIVESTITO
• SPEGNERE LA SALDATRICE PRIMA DI ESEGUIRE LE CON-
NESSIONI.
Collegare accuratamente gli accessori di saldatura onde evitare perdite
di potenza. Attenersi scrupolosamente alle prescrizioni di sicurezza.
1.
Montare sulla pinza porta elettrodo, l'elettrodo scelto.
2 IT
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières