Equalizzazione Dei Potenziali; Modalità D'uso - Cooper Hand Tools Weller WDD 161V Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
Italiano
Per ottenere buoni risultati la testa dissaldante deve essere
pulita regolarmente svuotando il tubetto di vetro dai residui-
di stagno, sostituendo i filtri nel tubetto di vetro, nonché con-
trollando le guarnizioni. Per garantire la massima aspirazio-
ne, le superfici frontali del tubetto di vetro devono essere
perfettamente integre. Il filtro sporco influisce riducendo la
portata del vuoto dello stilo dissaldante. Quindi il filtro prin-
cipale (9) deve essere controllato regolarmente ed eventu-
almente sostituito. A tale fine utilizzare un filtro originale
Weller. Per la pulizia della sede conica della testa dissaldan-
te e del tubo di aspirazione, utilizzare l'apposito utensile
(5 13 500 99).
Gli ugelli dissaldanti possono essere sostituiti velocemente e
facilmente con una semplice torsione (circa 45°). Depositi di
sporco di grosse quantità nella zona conica possono impedi-
re l'inserimento del nuovo ugello. Questi depositi possono
essere rimossi utilizzando l'apposito inserto per la pulizia
della sede conica ricavata nella testa dell'utensile.
Attenzione! lavorare senza inserire il filtro può danneg-
giare il convertitore di aria compressa.
Per l'illustrazione dell'utensile, della procedura di puli-
zia e sostituzione dell'ugello vedere a pagina 85.

4. Equalizzazione dei potenziali

Utilizzando la presa da 3,5 mm situata posteriormente all'u-
nità base, si possono realizzare 4 differenti configurazioni:
Messa a terra diretta:
Senza spinotto (come fornito dalla casa)
Equalizzazione dei potenziali (impedenza 0 Ohm):
Con spinotto inserito e cavo di equalizzazione dei potenziali
collegato al pin centrale.
Potenziale libero:
Con spinotto inserito
Collegamento a massa del tavolo di lavoro:
Con spinotto inserito, cavo di equalizzazione collegato al pin
centrale e collegamento a terra tramite resistenza.
5. Modalità d'uso
Quando si inizia ad operare occorre per prima cosa stagna-
re con nuova lega la punta dell'utensile. Ciò permette di
rimuovere le ossidazioni o eventuali impurità depositate sulla
punta del saldatore/dissaldatore. Nelle pause di lavoro, e
prima di riporre l'utensile, occorre accertare che la punta sia
sempre ben stagnata. Sconsigliamo l'uso di flussanti parti-
colarmente aggressivi.
15
Attenzione! Controllare che la punta sia sempre salda-
mente innestata sull'utensile.
In generale le apparecchiature saldanti sono calibrate per
punte o ugelli di media grandezza. Si possono verificare vari-
azioni nella tolleranza della temperatura qualora si utilizzino
punte o ugelli di forme diverse.
La grande varietà di ugelli dissaldanti permette di operare su
una vasta gamma di problemi di dissaldatura. Possono esse-
re sostituiti facilmente utilizzando l'apposito utensile inte-
grato in quello per la pulizia.
Per una corretta dissaldatura occorre apportare nuovo stag-
no nel giunto. Questo permette di riavvivare lo stagno vec-
chio apportando nuovo flussante, facilitando la rifusione
della lega. E' importante tenere l'ugello perfettamente per-
pendicolare per ottenere un'aspirazione ottimale. Lo stagno
deve essere completamente rifuso. Durante questa opera-
zione occorre ruotare circolarmente l'ugello, e di conse-
guenza il piedino del componente, affinchè il reoforo si dis-
saldi completamente.
Se lo stagno non fosse completamente aspirato, ripetere
l'operazione appena descritta apportando prima un pò di
stagno nuovo nel giunto.
E' importante scegliere l'ugello corretto. Fondamentalmente
il diametro interno dell'ugello deve corrispondere al diame-
tro del foro nella scheda.
Se gli utensili collegati dovessero superare la potenza com-
plessiva dell'apparecchio, il canale destro si spegne auto-
maticamente.
Unità esterne di calibrazione e regolazione WCB 1 e
WCB 2
Utilizzando le Unità esterne di calibrazione e regolazione
sono disponibili le seguenti funzioni:
● Offset:
La temperatura reale della punta può essere modificata di
+/- 40°C.
● Setback:
Abbassamento della temperatura impostata a 150°C
(Standby). Il tempo di Setback è regolabile da 0-99 minuti.
Allo scadere del triplo del tempo impostato si attiva la fun-
zione "Auto-off" che spegne l'utensile (linnetta lampeggian-
te sul display).
● Lock:
Blocco della temperatura di selezione. Dopo il blocco non è
possibile alcuna modifica.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières