Dati Tecnici; Messa In Opera - Cooper Hand Tools Weller WDD 161V Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12

Dati Tecnici

Dimensioni in mm:
Tensione di rete (13):
Potenza:
Classi di sicurezza:
Fusibile:
Regolazione Temperature:
Tolleranza:
Equalizzazione potenziali:
zio viene raggiunta velocemente.
WMP:
Il saldatore Weller Micro WMP è parti
colarmente adatto per la lavorazione di
componenti elettronici professionali
SMD, grazie al suo maneggevole con
cetto. La breve distanza tra il punto
d'impugnatura e la punta per saldare
permette una maneggevolezza ergono
mica del 65W saldatore nell'esecuzione
dei più fini lavori di saldatura.
Per la compatibilità degli utensili, riferirsi alla lista degli
accessori.

3. Messa in opera

Riporre l'utensile dissaldante nel supporto di sicurezza.
Inserire il tubo dell'aria compressa di diametro esterno da 6
mm nel connettore ad innesto rapido situato posteriormente
all'unità base (15). Alimentare l'unità con aria compressa da
4-6 bar (58-87 psi), filtrata da umidità e oli. Inserire nelle
relative prese situate sul pannello frontale dell'unità (11) le
spine a 7 poli (6) dei cavi di alimentazione degli utensili e
bloccare con l'apposita ghiera di sicurezza. Inserire il filtro
principale (9) nel raccordo tubolare ed applicarlo tra l'attac-
co per il vuoto dell'unità (10) ed il tubo vuoto dell'utensile.
Controllare che la tensione elettrica corrisponda a quella
indicata sulla targhetta dell'unità base e che l'interruttore di
rete (1) sia spento. Collegare la centralina all'alimentazione
di rete. All'accensione dell'apparecchio viene eseguito un
autotest durante il quale si accendono tutte le funzioni indi-
cate sul display (2) (5) e (12).
Infine viene mostrata per breve tempo la temperatura
impostata (Set) e la relativa unità di misura (°C/F).
Successivamente la centralina commuta sui valori reali della
temperatura. I led (5) e (12) si accendono e servo
no come controllo visivo della fase di riscaldamento degli
utensili collegati. Se il led rimane acceso fisso significa che
il sistema è in fase di riscaldamento. Se lampeggia significa
che è stata raggiunta la temperatura di esercizio.
166 x 115 x 101 (Lungh.xLargh.xAlt.)
230 V / 50/60 Hz; 100 V / 50/60 Hz
165 W
1 (Unità base) – 3 (Stili saldanti e dissaldanti)
T800mA (230 V); T1,6A (100 V)
50°C – 450° C (WSP150, 50°C – 550°C)
+/- 9°C
Con connettore (stato iniziale di collegamento diretto a terra)
Il vuoto necessario per la dissaldatura viene attivato median-
te un microinterruttore situato sull'impugnatura dell'utensile.
Selezione canale
Premendo il pulsante di selezione canale (7), è possibile
impostare l'indicatore digitale 1 e 2 del canale desiderato. Il
canale è inoltre controllato per mezzo di due led luminosi
rossi/arancioni (5) oppure (12) situati in corrispondenza di
ogniuno dei due connettori di collegamento degli utensili.
Il canale indicato può essere spento premendo contempor-
aneamente i due pulsanti "Up" e "Down" (3) (4). Tale opera-
zione è confermata dalla scritta "Off" che appare sul display.
Per attivare un canale spento occorre impostarlo con il pul-
sante di selezione del canale e quindi attivarlo premendo
contemporaneamente il pulsante "Up" e "Down". Sul display
digitale compare il valore reale della temperatura.
Setback standard
Consiste nell'abbassamento automatico della temperatura di
esercizio a 150°C (Standby). Il tempo di Setback, dopo il
quale la temperatura scende al valore di Standby, è di c.a. 20
min. Dopo tre tempi di Setback si attiva la funzione di "Auto-
off" che spegne l'utensile (lineetta lampeggiante sul display).
Impostazione: Durante l'accensione tenere premuto il pul-
sante "UP" (3) sino a quando compare sul display "ON"
oppure "OFF". Rilasciando il tasto "UP" l'impostazione viene
memorizzata. Per modifiche, ripetere l'operazione.
La funzione Setback può essere impostata separatamente
per entrambi i canali. È comunque determinante il canale
indicato al disinserimento.
Se vengono usate punte molto fini é possibile che la funzio-
ne Setback non sia più sicura.
Manutenzione
La trasmissione del calore tra resistenza/sensore e l'ugello
dissaldante non deve essere compromessa dalla presenza di
sporco, corpi estranei o danneggiamenti poiché tutto ciò
influirebbe negativamente sulla precisione della regolazione
di temperatura.
Italiano
14

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières