TEUFELBERGER easyAccess Mode D'emploi page 24

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
UTILIZZO
Carico nominale massimo: 140 kg: = peso massi-
mo dell'utente incl. gli utensili e l'attrezzatura
Il cordino di collegamento easyAccess può es-
sere utilizzato nel modo seguente: in sistemi di
accesso su corda secondo la norma EN 363:
• Si sale e si scende sul braccio lungo sulla cor-
da portante utilizzando il bloccante per i piedi.
La staffa integrata facilita l'accesso.
• Il braccio corto può essere utilizzato per la
protezione di breve tempo, oppure in caso di un
salvataggio
il trasferimento dell'infortunato può essere effet-
tuato in modo ridondante.
• In caso di movimenti lungo strutture orizzontali
il braccio lungo serve per la protezione al mo-
mento del passaggio.
Attenzione: Usare sempre in aggiunta una
protezione appropriata ridondante!
In un sistema di ritenuta o di posizionamento sul
posto di lavoro secondo la norma EN 363. Fissa-
re il cordino di collegamento su un occhiello di
ritenuta della cintura subaddominale per mezzo
di un elemento di collegamento appropriato
(moschettone). Agganciare la seconda estremità
del cordino di collegamento o direttamente nel
punto di ancoraggio per mezzo di un moschetto-
ne appropriato oppure portarlo intorno al punto
di ancoraggio e in seguito fissare il moschettone
sul secondo occhiello di ritenuta laterale ancora
libero della cintura subaddominale.
Allacciamento alla cintura:
1. Sull'imbracatura tripleA l'easyAccess con la
fibbia integrata a clic ANSI-Cobra (femmina) po-
trà essere allacciato alla fibbia a clic ANSI-Cobra
(maschio).
Fig. 2, pagina 4
Fig. 3, pagina 4
Chiusura della fibbia:
Inserire i due elementi della fibbia l'uno nell'altro
fino ad avvertire il "click" e verificare la chiusura/
la funzione corretta della fibbia (le due parti del-
la fibbia si muovono liberamente l'una nell'altra,
le due parti della fibbia sono tese).
Fig. 4, pagina 4
Fig. 5, pagina 4
Apertura della fibbia:
Avvicinare i due elementi della fibbia l'uno verso
l'altro e
24
spingere contemporaneamente i due pulsanti di
sgancio in direzione della seconda parte della
fibbia - separare i due elementi della fibbia.
2. Su tutte le altre imbracature l'easyAccess può
essere agganciato nell'occhiello dell'imbracatura
bassa (EN813) oppure in un occhiello di ritenuta
(EN 358) utilizzando un mezzo di collegamento
appropriato secondo la norma EN 362.
Fig. 6, pagina 4
Braccio lungo:
Agganciare il bloccante per i piedi nell'occhiello
della fibbia di blocco utilizzando un mezzo di
collegamento appropriato secondo la norma EN
362.
Fig. 7, pagina 4
Fig. 9, pagina 4
Braccio corto:
Agganciare un mezzo di collegamento appro-
priato secondo la norma EN 362 nella fettuccia
cucita (si può usare in aggiunta anche un blocco
per il moschettone).
Fig. 8, pagina 4
Staffa:
Appoggiare il piede nella fettuccia, spostare la
fibbia a 3 passanti e il tubo verso il basso per
fissarlo.
Fig. 9, pagina 5
Fig. 10, pagina 5
Fig. 11, pagina 5
Adattamento della lunghezza tramite fibbie di
blocco:
Fig.12: per accorciare sollevare la fibbia sull'oc-
chiello
Fig.13: per allungare ribaltare la fibbia di blocco
nella direzione dell'occhiello
Fig. 12, pagina 5
Fig. 13, pagina 5
3. Come scegliere un punto di ancoraggio:
Il punto di ancoraggio (dispositivo di ancoraggio)
per i dispositivi di protezione individuale antica-
duta secondo la norma
EN 795 deve avere una resistenza alla forza di 12
kN e rispettivamente alle esigenze indicate nelle
istruzioni sull'uso del sistema anticaduta utilizza-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières