Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
it
ITALIANO
11 Rotella zigrinata
12 Rotelle di regolazione
13 Nastro portaviti
14 Guida del nastro
15 Impugnatura
a

6. Messa in funzione

6.1
Applicazione del caricatore all'avvitatore
- Rimuovere la battuta di profondità standard (1) e il
portautensili (2) dell'avvitatore (attenersi alle
istruzioni per l'uso dell'avvitatore).
Avvertenza:
Per rimuovere il portautensili (2) dal mandrino
avvitatore, basta tirare indietro la bussola di
chiusura (7).
- Inserire il bit di avvitatura (5) nel mandrino (6)
dell'avvitatore (attenersi alle Istruzioni per l'uso
dell'avvitatore).
- Applicare il caricatore con adattatore (4)
all'avvitatore, sopra il bit di avvitatura (5), badando
che le protezioni antitorsione sui due lati facciano
facilmente presa l'una sull'altra.
Nota:
l'adattatore (4) può essere applicato in 8 posizioni
(ruotandolo di 45°) sull'avvitatore. Una volta
allentata la vite di arresto (3) è possibile orientare il
caricatore ruotandolo in linea con l'avvitatore.
Stringere nuovamente la vite di arresto (3).
6.2
Regolazione della battuta di profondità
(10)
I numeri sulla battuta di profondità (10)
corrispondono alla lunghezza delle viti (in mm) che
di possono applicare con l'utensile.
La battuta di profondità (10) deve essere
regolata sulla lunghezza delle viti utilizzate.
- Premere il pulsante (8) e tenerlo premuto;
regolare la battuta di profondità (10) secondo la
lunghezza delle viti utilizzate, spostando la battuta
di profondità (10) esattamente sulla lunghezza
delle viti. La lunghezza delle viti è indicata sulla
scala.
- Il pulsante deve scattare in posizione:
rilasciare il pulsante e spostare la battuta di
profondità finché il pulsante scatta in posizione.
6.3
Preimpostazione della profondità di
avvitamento
La preimpostazione è necessaria per qualsiasi
modifica della battuta di profondità (10) e delle viti.
- Spingere la battuta di profondità (10) fino al fermo
e continuare ad esercitare pressione.
- La punta del bit di avvitatura (5) deve sporgere di
ca. 3 mm sopra la battuta di profondità (10).
- Regolare all'occorrenza la profondità di
avvitamento agendo sulla rotella zigrinata (11):
• Se si desidera che il bit di avvitatura sporga di
più: girare la rotella zigrinata (11) verso il basso.
20
• Se si desidera che il bit di avvitatura sporga di
meno: girare la rotella zigrinata (11) verso l'alto.
La regolazione fine si esegue dopo un avvitamento
di prova. Consultare in merito il capitolo 7.3.
Il caricatore a questo punto è pronto all'uso.
7. Utilizzo
7.1
Applicazione/rimozione del nastro
portaviti (13)
Verificare che le teste delle viti poggino sul
nastro di plastica, altrimenti la guida del nastro
(14) si danneggia, compromettendo il
funzionamento dell'apparecchio.
Il nastro portaviti (13) non ha una direzione
preferenziale, pertanto può essere applicato da
entrambi i lati.
- Inserire il nastro portaviti (13) dal basso,
attraverso la guida del nastro (14).
- Guidare le aperture del nastro sopra le punte dei
denti delle rotelle di regolazione (12), finché la
prima vite non raggiunge la posizione
precedente la posizione di avvitamento. Il bit
di avvitatura (5) prende questa vite, premendo
verso il basso la battuta di profondità (10).
Pertanto, non fare avanzare troppo il nastro
portaviti (13), onde evitare di sprecare le viti.
Per rimuovere il nastro portaviti (13)
dall'utensile, tirarlo attraverso l'utensile. Non
tirare indietro il nastro portaviti (13). Questo può
causare seri danneggiamenti.
7.2
Maneggio
Si raccomanda di:
- Regolare l'avvitatore su rotazione destrorsa.
- Regolare l'avvitatore su funzionamento continuo.
- Tenere saldamente l'avvitatore con una mano. Se
occorre, guidare l'utensile tenendo anche l'altra
mano sull'impugnatura (15).
- Tenere l'utensile ad angolo retto rispetto alla
superficie di lavoro. Se l'utensile viene tenuto con
una minima inclinazione verso sinistra o destra
rispetto ai 90°, la vite non viene avvitata alla giusta
profondità.
- Applicare e spingere il caricatore con la battuta di
profondità (10) contro il pezzo da avvitare.
- La vite viene trasportata nella posizione di
lavorazione e avvitata.
- Se la frizione dell'avvitatore si disaccoppia
emettendo un rumore, togliere il caricatore dal
pezzo in lavorazione.
7.3
Regolazione fine della profondità di
avvitamento
La profondità di avvitamento (o di svasatura) si
regola ruotando la rotella zigrinata (11).

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sm 5-55/2.031618000

Table des Matières