HIKOKI CS 33EB Mode D'emploi page 48

Masquer les pouces Voir aussi pour CS 33EB:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
Italiano
Sistema di protezione antigelo (Fig. 39)
Questo sistema protegge i l carburatore dal congelamento quando la
motosega viene utilizzata a temperature invernali.
1.
Per attivare il sistema di protezione antigelo, rimuovere il
coperchio del fi ltro dell'aria (40). Estrarre la spoletta (45)
dall'interno del coperchio del fi ltro dell'aria e reinstallarlo in
posizione invernale capovolgendo la spoletta. (Fig. 39-b)
Questo farà fl uire l'aria riscaldata dal cilindro al carburatore
attraverso l'apertura (46).
NOTA
In primavera, al venir meno della possibilità di congelamento del
carburatore, assicurarsi di reinstallare la spoletta in posizione
normale. (Fig. 39-a)
Conservazione di lungo termine
Svuotare completamente il serbatoio del carburante e accendere
il motore sino a quando si arresta per esaurimento. Riparare quindi
eventuali danni soff erti dalla motosega durante l'uso e pulirla con
uno straccio pulito o con aria compressa. Versare infi ne nel cilindro
attraverso il foro della candela alcune gocce di olio per motori a due
tempi, facendo ruotare alcune volte il motore affi nché si distribuisca
uniformemente sulla superfi cie del cilindro.
La motosega dovrà quindi essere coperta e conservata in un luogo fresco.
AFFILATURA DELLA CATENA
Parti di una lama (Fig. 40 e 41)
ATTENZIONE
○ Durante l'affi latura della catena di taglio si devono indossare
guanti di protezione.
○ Arrotondare il bordo anteriore per ridurre le possibilità di
contraccolpo o di rottura delle maglie di giunzione.
47. Piastra superiore
48. Angolo di taglio
49. Piastra laterale
50. Spazio tra due denti successivi
51. Tacco
52. Ossatura
53. Foro per rivetto
54. Punta
55. Calibro di profondità
56. Angolo corretto sulla piastra superiore (l'angolo dipende dal tipo
di catena usato)
57. "Gancio" o punta lievemente sporgente (curva su catena non a
scalpello)
58. Parte superiore del calibro di profondità alla corretta altezza
sotto la piastra superiore
59. Parte anteriore arrotondata del calibro di profondità
ABBASSAMENTO DEL CALIBRO DI PROFONDITÀ CON UNA
LIMETTA
ATTENZIONE
○ Non limare né deformare la parte superiore delle maglie di
giunzione di protezione (60) e della maglia motrice di protezione
(61). (Fig. 42)
○ Regolare il delimitatore di profondità come specifi cato.
La mancata osservanza di questa precauzione può provocare
contraccolpi e lesioni personali.
1) Se si affi lano le maglie della catena con una lima se ne deve
controllare e abbassare la profondità.
2) I calibri di profondità devono essere controllati ogni tre
affi lature.
3) Collocare il calibro di profondità sulla maglia. Se il calibro di
profondità sporge lo si deve limare a fi lo con la parte superiore.
Si deve sempre limare dall'interno verso l'esterno della maglia
(Fig. 43).
4) Dopo avere usato il calibro di profondità si deve arrotondare
l'angolo anteriore per mantenerne la forma originale. Rispettare
sempre le raccomandazioni fornite nel manuale di manutenzione
o uso della motosega relative alla regolazione del delimitatore di
profondità. (Fig. 44)
48
ISTRUZIONI GENERALI PER L'AFFILATURA DELLE LAME
Affi lare (62) la lama su un lato della catena con movimenti dall'interno
verso l'esterno ma soltanto con colpi in avanti (Fig. 45).
5) Tenere tutte le lame alla stessa lunghezza (Fig. 42).
6) Affi lare quanto basta per rimuovere le parti danneggiate dei
bordi (piastra laterale (63) e piastra superiore (64) delle lame
(Fig. 46).
ANGOLI DI AFFILATURA
1. Numero della parte
2. Passo
3. Regolazione profondità calibro
4. Angolo di riempimento piastra
laterale
5. Angolo piastra superiore
6. Angolo guida taglio
Programma di manutenzione
Di seguito si riportano alcune istruzioni generali di manutenzione.
Per ulteriori informazioni al riguardo si prega di rivolgersi ad un
Centro di Assistenza Autorizzato HiKOKI.
Ispezione e manutenzione prima dell'uso
○ Controllare che non ci siano spellature, degradamento o danni
ai dispositivi anti-vibrazione di gomma, e che le viti che li fi ssano
non siano allentate o danneggiate.
○ Controllare che le impugnature anteriore e posteriore non siano
deformate o danneggiate.
○ Controllare che i dispositivi di fi ssaggio delle impugnature
anteriore e posteriore siano serrati a suffi cienza e che non siano
danneggiati.
○ Controllare che i bulloni, i dadi ecc. di ciascun componente
siano serrati a suffi cienza e che non siano danneggiati.
Manutenzione giornaliera
○ Pulire le superfi ci esterne della motosega.
○ Pulire l'ingresso del fi ltro dell'olio lubrifi cante della catena.
○ Pulire il solco e il foro del fi ltro dell'olio sulla barra di guida.
○ Rimuovere dal carter laterale le polveri di legno.
○ Verifi care che la catena di taglio sia pulita.
○ Controllare che i dadi di bloccaggio della barra di guida siano
serrati a suffi cienza.
○ Accertarsi che la protezione della barra di guida non sia
danneggiata e che possa essere fi ssata saldamente.
○ Verifi care che i dadi e le viti siano ben serrate.
○ Controllare la punta della barra di guida. Sostituirla con una
nuova quando è usurata.
○ Controllare la banda del freno della catena. Sostituirla con una
nuova quando è usurata.
○ Pulire il fi ltro dell'aria.
Manutenzione settimanale
○ Controllare il motorino d'avviamento a strappo, in particolare il
fi lo.
○ Pulire esternamente la candela di accensione.
○ Rimuovere la candela di accensione e controllare la distanza tra
gli elettrodi. Se necessario, regolarla a 0,6 mm oppure sostituire
la candela.
○ Controllare che la presa d'aria in corrispondenza dell'avviatore
autoavvolgente non sia ostruita.
Manutenzione mensile
○ Lavare il serbatoio del carburante con benzina e pulirne inoltre il
fi ltro.
○ Pulire il fi ltro dell'olio lubrifi cante della catena.
○ Pulire la parte esterna del carburatore e la zona ad esso
adiacente.
91PX / 91VG
3/8"
0,025"
80°
30°
90°

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières